Vediamo i principali SEO Analyzer tools per fare l’analisi SEO gratuita online, fondamentale per valutare la bontà delle proprie ottimizzazioni SEO o per monitorare l’operato di consulenti esterni o delle web agency.
Nota bene: i SEO analyzer sono recensiti semplicemente in ordine alfabetico.
SEO Analyzer di Neil Patel è uno strumento avanzato per l’analisi SEO online di un sito web.
La piattaforma fornisce un SEO audit completo del sito analizzato dal quale possiamo trarre molte informazioni per procedere con le ottimizzazioni SEO.
Il report permette di analizzare il traffico e di individuare facilmente come eseguire delle modifiche migliorative.
L’analisi completa del tool permette di evidenziare i fattori che incidono sui tempi di caricamento del sito.
Inoltre, i report contengono anche dei tutorial per implementare le attività.
Grazie all’audit di SEO Analyzer possiamo avere un report comodo da consultare per individuare gli errori da correggere, allo scopo di migliorare il posizionamento.
Lo strumento SEO Analyzer contiene anche la funzione Backlink Checker: basta inserire l’URL di un sito per avere una panoramica completa del sito dal punto di vista dell’autorevolezza dei backlink.
Allo stesso modo possiamo utilizzarlo anche per analizzare lo stato dei backlink dei concorrenti.
Site Audit di Ahrefs esegue un controllo SEO completo del sito web e produce un punteggio di ottimizzazione complessiva.
Il tool analizza oltre 100 aspetti rilevanti per la SEO come velocità di caricamento, pagine social, possibilità di scansione, dimensione delle immagini, dimensione dei file delle risorse, tag social, ecc.
Grazie ai grafici informativi permette di individuare a colpo d’occhio gli aspetti cruciali da ottimizzare e permette anche di monitorare la versione mobile del sito web.
Ahrefs fornisce una prova per 7 giorni a 7 dollari, durante la quale oltre al Site Audit è possibile testare tutte le funzionalità del miglior tool di Link Intelligence sul mercato.
SEO Site Checkup è una piattaforma che permette di analizzare l’efficienza della struttura di una pagina web.
Lo strumento restituisce una serie di indicatori che vanno da Passed checks (gli aspetti che risultano ottimizzati), Failed checks (gli aspetti non pienamente ottimizzati) e Warnings (gli errori da correggere).
I report dello strumento permettono di verificare rapidamente lo stato di ottimizzazione del sito.
Ovviamente possiamo servirci del tool per analizzare anche un sito dei concorrenti e valutarne l’efficacia rispetto al nostro.
Sono previsti diversi piani di pricing, da quello Basic a quello professionale, con una trial free per i primi 14 giorni.
SEO Tester Online è una suite per l’analisi dei siti web che permette di ottimizzare i siti per i motori di ricerca e di analizzare nel dettaglio le singole pagine.
Questo SEO tool analizza la struttura base, i contenuti e la velocità di caricamento per migliorare l’efficacia delle pagine web.
Grazie ai consigli della piattaforma si possono mettere a punto dei miglioramenti degli aspetti specifici che incidono sulle performance del sito web.
Lo strumento di Keyword Explorer permette di individuare le parole chiave attorno alle quali realizzare dei contenuti SEO oriented efficaci.
La soluzione è molto versatile e si piega bene alle esigenze di realtà sia strutturate che piccole.
SEO Web Page Analyzer è un tool free che permette di analizzare un sito web dal punto di vista dei contenuti e della correttezza strutturale.
Lo strumento evidenzia lo stato di ottimizzazione dei vari aspetti di un sito con icone verdi e rosse.
La piattaforma esprime con un punteggio lo stato di ottimizzazione di vari aspetti del sito (come Tag Title e Meta Description, l’utilizzo di tag H1, le keyword utilizzate, link nelle pagine, ecc.).
Queste indicazioni rendono molto intuitivo individuare le aree che richiedono ottimizzazioni e miglioramenti.
SEOptimer è un tool che permette di analizzare un intero sito a partire da un indirizzo URL.
Questo strumento permette di identificare problemi che possono incidere sul potenziale sviluppo di un sito web.
Inoltre mette a disposizione una serie di aspetti sui quali conviene lavorare in base a una lista di priorità.
Si dimostra uno strumento molto indicato per realtà non molto strutturate, che non hanno a disposizione molte risorse come avviene per le agenzie SEO di grandi dimensioni.
Grazie alle intuitive icone verdi, gialle e rosse possiamo capire subito quali aspetti sono ottimizzati lato SEO e quali no.
Possiamo servircene per analizzare indicizzazione, ottimizzazione dei tag SEO, anchor text dei link interni, velocità di caricamento.
Il tool è disponibile a diversi livelli di pricing a seconda del numero di funzioni abilitate. Per analizzare le pagine web oltre alla prima occorre essere registrati.
Site Analyzer è una piattaforma che permette di analizzare un sito web a 360 gradi. Analizza le pagine web e anche gli elementi javascript e produce un report in tempo reale.
L’analisi della pagina ci offre informazioni approfondite sull’ottimizzazione del sito dal punto di vista dei contenuti, dell’accessibilità e del design.
La funzione di Rank Tracking permette di valutare il posizionamento su Google del sito per le chiavi di interesse.
Possiamo analizzare il profilo dei backlink e comparare la situazione del nostro sito a quella dei nostri competitor.
Sono disponibili diverse fasce di prezzo a seconda delle funzioni che si desidera abilitare.
Site Audit di Semrush è lo strumento della nota suite SEO che permette di individuare oltre 130 errori tecnici e lato SEO.
Lo strumento analizza molti aspetti quali la velocità di caricamento, la navigabilità, gli status code, protocolli di sicurezza HTTPS, errori CSS e javascript e problemi legati ai contenuti.
I report tematici della piattaforma permettono di evidenziare rapidamente gli aspetti salienti SEO del sito web come i link interni, la protezione HTTPS, i tag canonical, la velocità di caricamento, la navigazione da mobile.
Sitechecker fornisce un’analisi completa del sito. Lo strumento restituisce avvertimenti divisi per importanza in modo da aiutarci a implementare le opportune correzioni.
Il tool ci indica una lista esaustiva degli elementi non ottimizzati su cui dovremo lavorare.
Inoltre, la piattaforma mette a disposizione una serie di tool avanzati come il Site Monitoring, il Rank Tracker (per monitorare il posizionamento) e il Backlink Tracker (per monitorare lo stato dei backlink).
Spotibo è un SEO analyzer free che permette di analizzare gratuitamente fino a 500 pagine web sotto molteplici punti di vista.
Possiamo trovare contenuti duplicati nel nostro sito, scoprire errori tecnici nelle pagine, valutare se i tag Title e Description sono ottimali, stabilire se gli anchor text dei link sono appropriati, individuare tag Alt mancanti per le immagini, scoprire catene di redirect improduttive, ecc.
Grazie a questo tool possiamo analizzare interi siti web dal punto di vista che ha Google di essi. Il tool individua direttamente quelli che reputa degli errori.
Vediamo ora i principali KPI che analizzo attraverso i rapporti personalizzati su Google Analytics e che ritengo sia necessario tenere sotto controllo in qualsiasi campagna SEO al fine di comprendere la situazione con un colpo d’occhio.
Google Analytics è fondamentale per analizzare le campagne di web marketing, grazie alla grossa quantità di metriche che ci mette a disposizione per ogni dimensione.
Allo stesso tempo, però, orientarsi fra tale mole di dati potrebbe risultare piuttosto difficile (per esperienza diretta, anche molti addetti ai lavori oltre ad installare il codice di monitoraggio e impostare qualche filtro non si spingono oltre).
A tale scopo ritengo che in primo luogo sia importante chiarire il concetto di “dimensione” su Google Analytics: una dimensione è una caratteristica del visitatore.
Ad esempio, un visitatore che naviga da Milano e che è arrivato sul vostro sito tramite una ricerca organica su Google, sarà registrato con le seguenti dimensioni: città, parola chiave, sorgente/mezzo.
Per maggiori informazioni sulle dimensioni e sulle metriche vi rimando alla guida ufficiale.
I KPI vengono utilizzati internamente dal consulente SEO per misurare e ottimizzare le prestazioni dei servizi SEO.
Principalmente è importante analizzare tre cose:
Queste appena elencate, sono le metriche necessarie per monitorare rapidamente e con precisione le prestazioni di qualsiasi consulenza SEO.
Al fine di raggrupparle insieme, sarà necessario creare un rapporto personalizzato che avrà come dimensione Sorgente/Mezzo e come metriche quelle indicate.
Per questo esempio sono stati presi in considerazione gli ultimi 3 mesi come periodo di riferimento e sono state selezionate le seguenti metriche per il rapporto personalizzato:
Trattandosi di un semplice sito corporate, non sono state inserite le metriche strettamente legate ai siti e-commerce (Entrate e Tasso di conversione e-commerce).
Se volete implementare la medesima analisi SEO per siti web corporate potete scaricarla gratuitamente cliccando qui.
Quando si parla di SEO per e-commerce sicuramente si vuole conoscere la quantificazione delle entrate e quale sorgente/mezzo le sta generando.
Anche questo esempio è relativo agli ultimi tre mesi e sono state prese in considerazione queste metriche:
Se volete scaricarvi questa analisi SEO per siti web e-commerce cliccate qui.
Se, invece, vuoi destreggiarti a livello professionale ti consiglio di prendere in considerazione il mio corso dedicato a Google Analytics.
E’ sufficiente un analisi con un SEO Analyzer per comprendere se il tuo sito è veramente ottimizzato?
Ovviamente No, ma può essere un buon punto di partenza per evitare e correggere errori SEO palesi.
Un analisi SEO seria e che porta risultati, necessità di un SEO Specialist esperto che sia in grado di interpretare i dati che forniscono gli strumenti e di prendere decisioni di conseguenza.
Qual è il tuo tool SEO Analyzer preferito? Parliamone qua sotto!
Ottieni l’accesso a guide, strategie e tutorial esclusivi che non condivido da nessun’altra parte.
Sottoscrivo la Privacy Policy di Valentino Mea. Sottoscrivendo acconsenti a ricevere informazioni e offerte riservate. Rispettiamo la tua privacy, i tuoi dati sono al sicuro e non saranno mai ceduti a terzi.
Vuoi sviluppare un business online di successo o vuoi essere formato anche tu ad alti livelli?
Copyright © 2013 - 2023 · Valentino Mea Srls rating 5.0/5 su 22 recensioni · C.F. / P.iva: 04373930611 · Privacy Policy · Cookie Policy · Sitemap · All rights reserved
Lascia un commento