Come aprire e avviare una Web Agency

Aprire una Web Agency

Aprire una web agency è stata sicuramente una delle cose di cui vado più fiero in quanto oltre ad avermi assicurato la totale indipendenza economica, mi ha messo in condizione di conoscere imprenditori illuminati, professionisti di alto livello e soprattutto la soddisfazione di raggiungere risultati che mai avrei immaginato di ottenere. Vediamo cosa ho imparato in questi primi anni di attività, con l’auspicio che la mia esperienza possa tornarvi utile.

Cosa serve per aprire una web agency

Dal punto di vista burocratico, come per tutte le attività professionali, anche per avviare una web agency occorre l’apertura della partita IVA, l’iscrizione alla camera di commercio, l’invio della segnalazione certificata di inizio attività (Scia), l’apertura della posizione previdenziale Inps e della posizione Inail per denunciare l’apertura di esercizio.

E’ consigliabile rivolgersi al proprio commercialista per adempiere a tutti questi oneri burocratici e mettersi in regola.

Dal punto di vista strategico, occorre un piano di promozione al fine di ottenere un flusso costante di nuovi clienti.

Questo è forse l’aspetto più critico e per tale motivo approfondirò questo discorso nei prossimi paragrafi spiegando in che modo acquisisco regolarmente nuovi clienti.

Dal punto di vista operativo occorrono figure professionali specializzate in base ai servizi offerti: il web developer per la programmazione, il web designer per la grafica frontend, il SEO Specialist per l’ottimizzazione per i motori di ricerca, il consulente AdWords per il pay per clic, il Web Analytics Specialist per l’analisi delle metriche web e la conversion rate optimization, etc.

La quantità delle figure da avere in organico dipende dal raggio d’azione della web agency, la quale può variare anche di molto a seconda che si occupi solo di programmazione e realizzazione di siti web oppure se si spinge anche nell’ambito della promozione online.

Per tale motivo aprire una web agency in franchising è una formula possibile a patto che la produzione effettiva dei servizi sia svolta dagli specialist suddetti.

Se, invece, il franchising si limita alla sola consegna di procedure da applicare è sicuramente una formula inutile poiché il know how specialistico non si può trasmettere nel breve e medio periodo e questo è uno dei motivi per cui dopo il boom di qualche anno fa, oggi quasi tutti le iniziative di franchising in tal senso si sono rivelate fallimentari.

Costi per aprire una web agency

Dati per assodati i costi relativi agli adempimenti burocratici che dovrebbero aggirarsi a poche migliaia di euro e anche meno, in merito ai costi per aprire una web agency incidono a titolo esemplificativo:

  • la presenza o meno della sede fisica (canone di affitto, luce, etc);
  • le qualità e quantità di attrezzature (computer, monitor, etc);
  • i software necessari per svolgere le attività (SEO PowerSuite, Ahrefs, etc);
  • l’investimento pubblicitario per trovare i clienti (SEO, AdWords, Facebook Ads, etc);
  • i corsi di formazione per acquisire know how specialistico (corso SEO avanzato, corso AdWords, corso Google Analytics, etc);

A tale scopo è consigliabile sviluppare un business plan per pianificare gli investimenti sulla base degli obiettivi prefissati.

Inoltre tutti i costi elencati potranno essere detratti dalle tasse da pagare e quindi parzialmente recuperati.

Probabilmente il vero problema in Italia relativo ai costi è la pressione fiscale, la quale rende complicato aprire una qualsiasi forma di attività e per questo sono sempre di più coloro che decidono di aprire una web agency all’estero.

Come trovare clienti per avviare la propria web agency

Sicuramente uno degli aspetti fondamentali per mantenere una web agency aperta e renderla profittevole, consiste nel soddisfare sempre i clienti acquisiti ma anche promuoversi al fine di ottenere un flusso costante di nuovi clienti.

Bisogna tener presente che la maggior parte degli utenti quando arriva sul nostro sito avrà poca o nessuna conoscenza di chi siamo e di come lavoriamo.

Questi utenti potrebbero quindi essere scettici nell’acquistare i nostri servizi o più semplicemente nell’entrare in contatto con noi, soprattutto se scottati da precedenti esperienze passate (vedi ad esempio l’articolo Un vero case history SEO).

Per metterli in condizione di diventare nostri clienti, è necessario che si rendano conto della nostra affidabilità e delle nostre competenze:

L’affidabilità è data dalla nostra capacità di mantenere le promesse fatte in fase di trattativa e può essere trasmessa ai potenziali clienti ad esempio mostrando loro il nostro modo di lavorare, oppure i risultati ottenuti per altri clienti.

La competenza è data dalla nostra esperienza, gli studi effettuati, i progetti a cui si è lavorato e può essere trasmessa ai potenziali clienti fornendogli informazioni utili in merito al loro progetto.

Naturalmente questo non significa assolutamente fare consulenza gratuita, ma semplicemente suggerire alcuni aspetti utili in merito al progetto del potenziale cliente per fargli percepire il nostro livello di competenza.

I migliori clienti provengono dalle raccomandazioni

A differenza del settore pubblico, dove le raccomandazioni sono quasi sempre sinonimo di incapacità, nel settore privato ricevere raccomandazioni è qualcosa di molto positivo poiché sinonimo di validità e competenza.

Nel corso di questi anni, ho acquisito diversi nuovi clienti grazie alle raccomandazioni fatte da clienti acquisiti precedentemente che consigliavano i miei servizi di consulenza ai propri conoscenti.

Questo mi ha permesso di avere un flusso costante di nuove entrate le quali si aggiungevano ai clienti ottenuti grazie al posizionamento sui motori di ricerca del mio sito, di cui parleremo nel prossimo paragrafo.

I migliori clienti provengono dalla SEO

Fin da quando ho iniziato questa attività, sono sempre stato spinto dai risultati convinto che nella vita i fatti contano sopra ogni cosa.

Per tale motivo ho lavorato costantemente per posizionare il mio sito per parole chiave relative alla nicchia SEO, dimostrando così in modo oggettivo le mie capacità a tutti coloro che cercassero un consulente SEO esperto e competente per il proprio progetto.

I risultati ottenuti mi hanno consentito di collaborare con molte web agency, di poter lavorare a progetti per Brand famosi e di fare esperienza in nicchie competitive.

I migliori clienti sono le altre Web Agency

I miei clienti più redditizi sono le web agency che acquistano i miei servizi SEO e di gestione campagne AdWords, e per le quali sono diventato ormai il loro braccio produttivo.

Le web agency sono i migliori clienti per un consulente poiché garantiscono un flusso costante di lavoro su base mensile e annuale.

Attualmente è difficile trovare personale altamente specializzato in SEO e SEM e vi renderete conto che per una web agency trovare consulenti esterni che gli consentono di vendere servizi ad alto livello qualitativo in maniera scalabile è un vantaggio non da poco, rendendo così la collaborazione proficua per entrambe le parti.

Conviene aprire una web agency?

Come per tutte le attività ritengo che con competenza, organizzazione e programmazione anche aprire una web agency conviene nonostante la concorrenza sempre crescente che vi è in questo settore e il periodo di crisi economica che stiamo vivendo.

Mi auguro che ora hai le idee più chiare se vuoi aprire e avviare una web agency, ma per qualsiasi domanda in merito non esitare ad utilizzare i commenti.

Iscriviti alla Newsletter!

Ottieni l’accesso a guide, strategie e tutorial esclusivi che non condivido da nessun’altra parte.

Sottoscrivo la Privacy Policy di Valentino Mea. Sottoscrivendo acconsenti a ricevere informazioni e offerte riservate. Rispettiamo la tua privacy, i tuoi dati sono al sicuro e non saranno mai ceduti a terzi.

Libro SEO per E-Commerce PRO di Valentino Mea

Libro SEO per E-Commerce PRO

Valentino Mea

  • Esperto di Search Marketing dal 2009 con migliaia di progetti SEO e Google Ads dimostrabili gestiti.
  • Supporta Aziende nazionali e internazionali nello sviluppare business sostenibili e redditizi, tramite il Marketing sui Motori di Ricerca.
  • Ad oggi ha formato 932 consulenti SEO e Google Ads, autonomi e dipendenti.
  • Autore di “SEO per E-commerce PRO” il Libro Best Seller su come ottimizzare siti e-commerce per aumentare il posizionamento su Google e trasformare gli utenti in clienti. Puoi trovarlo su Amazon.
  • Ideatore del Video Corso “Diventare SEO” il 1° corso in Italia che insegna in modo pratico la SEO e come monetizzare le competenze.
  • Fondatore della SEO Membership® l’unica community privata dove si incontrano ogni settimana imprenditori, colleghi e aspiranti per discutere di SEO e business online.
  • Dal Novembre 2013 condivide tutorial pratici e la sua esperienza nel settore su questo blog.

Vuoi sviluppare un business online di successo o vuoi essere formato anche tu ad alti livelli?

Richiedi Informazioni

Commenti (24)

  • Buon giorno Valentino, mi chiedevo se ci fossero delle best practices da seguire per chi intende aprirsi al mercato internazionale, ampliando una clientela principalmente italiana. Al di là dell’ovvio traduzione del sito nelle lingue di destinazione.
    Grazie in anticipo.

    • Buongiorno Ale,
      in realtà il tradurre il sito in varie lingue non è sempre la soluzione migliore in tutte le situazioni, a volte è sufficiente tradurre solo in Inglese.

      Ad esempio, ho un Cliente il cui settore è ricercato sono in Inglese qualunque sia il paese della ricerca e quindi tradurlo sarebbe stato uno spreco di tempo e budget.

      Quindi eviterei di dare le cose per scontate, in quanto anche le migliori best practice vanno valutate in base al caso specifico. Buon lavoro.

  • Buongiorno Valentino,
    mi sapresti dire se è necessario avere una licenza, un titolo di studio o bisogna registrarsi ad un albo, per aprire una Web Agency che si occupi di Digital Marketing (Analisi di mercato, piani marketing, branding, campagne e lanci, SEO SEA, Siti Web etc.)?

    Secondo la tua esperienza, fermo restando una formazione preliminare specifica per l’attività, quali sono io titoli di studio più adatti per poter intrapendere questa professione?

    • Buongiorno Roberto,
      ti confermo che al momento in cui scrivo non occorre alcuna licenza né l’iscrizione ad un albo per aprire una Web Agency.

      In merito al titolo di studio, vi sono diversi percorsi che ti formano per aprire una Web Agency.

      Il mio consiglio è di cercati un Mentore che ti guidi passo passo, se vuoi accelerare i tempi. In bocca al lupo!

  • Ciao Valentino, creando siti per negozi, privati e aziende, bisogna seguirli costantemente in caso di aggiornamenti, o sarebbe più conveniente istruirli per renderli autonomi?

    • Buongiorno Lorenzo,
      dipende dal tuo modello di business, non vi è una risposta corretta a priori.

      Ad esempio, se vendi pacchetti di assistenza per aggiornare i siti, ti conviene non rendere mai autonomi i tuoi Clienti altrimenti perdi volume d’affari.

      Se, invece, reputi che ti costa troppo stare dietro alle varie richieste di aggiornamento, allora meglio rendere il Cliente autonomo.

      In realtà questi sono argomenti molto complessi, che rientrano nella consulenza strategica di come strutturare un business ed è veramente difficile dare una risposta di alto valore tramite un commento.

  • Salve Valentino. Lavoro nel settore della comunicazione e sono un imprenditore.
    Sono interessato ad aprire una web agency con sede a Tirana (Albania) dove ho già altre attività, per seguire direttamente i miei clienti e miei e-commerce senza dover delegare esternamente il lavoro a terze parti di realizzazione siti, gestione social ecc.
    Non ho una conoscenza specifica tecnica e non è mio interesse occuparmi fisicamente del lavoro ma dovrei gestire il personale e di conseguenza mi chiedo quale possa essere la competenza necessaria per poter valutare l’operato degli operatori. Quale corso seguire per migliorare le competenze?
    Grazie in anticipo del suo tempo.
    Saluti, Massimo

    • Buongiorno Massimo,
      l’unico modo per poter valutare l’operato dei tuoi collaboratori è avere competenze specifiche in merito ai compiti che svolgono.

      Ad esempio, solo se hai competenze SEO puoi valutare l’operato del tuo collaboratore che si occupa di SEO.

      Quindi dovrai frequentare tanti corsi quante sono le competenze che ti occorrono per monitorare correttamente. Buon lavoro!

  • Ciao volevo chiederti un’informazione. Lavoro in una web agency in cui mi chiedono di gestire per 40 clienti: SEO, pubblicazione social, gestione Google my business, creazione contenuti e foto.
    L’ideale mi dicono di gestire il tutto solo la mattina in 4 ore…È possibile? Sono un po’ perplessa da tutto questo.

    • Ciao Elisa,
      fai bene ad essere perplessa, perché neanche un supereroe potrebbe riuscirci. Una sola persona non può gestire tutte queste campagne SEO, figuriamoci poi se oltre a questo devi gestire anche la creazione dei contenuti e la promozione su social. Il vero problema, in realtà, è dei clienti di questa web agency per cui lavori, i quali nella migliore delle ipotesi si ritroverebbero un lavoro raffazzonato e sicuramente scadente visto che non puoi dedicarci tempo. Ti consiglio di cambiare datore di lavoro, è palese che non sa neanche di cosa parla e in un ambiente del genere non credo vi sia alcun margine di crescita.

      • Ciao, ti ringrazio per la tua delucidazione. La pensa infatti nello stesso modo (contando che per il lavoro si fa pagare € 1.200,00 all’anno, che ritengo relativamente basso) pur non avendo molta esperienza del settore. Al momento infatti sono in cerca di altro, anche se mi sto formando per aprire una mia web agency con l’intento maggiore di fornire una consulenza di coaching. Cosa ne pensi? Meglio formare le aziende o direttamente fare noi il lavoro per loro?

        • Ciao Elisa,
          sul “meglio formare le aziende o direttamente fare noi il lavoro per loro”, è una scelta molto personale e non vi è una soluzione migliore a priori. Ad esempio nella SEO, se si vogliono ottenere risultati, è necessario fare consulenza perché bisogna formare il cliente e il suo staff. Il caso tipico riguarda i siti con problemi tecnici che precludono le migliori performance sui motori di ricerca, in quel caso erogare consulenza al reparto IT per risolvere il problema è necessario così come poi verificare l’effettiva risoluzione delle problematiche e quindi erogare un servizio di verifica. Per concludere dipende da te e da come vuoi organizzare la tua web agency. Buon lavoro!

    • Buongiorno Giovanni,
      personalmente ritengo sia più opportuna una società di capitali, ma è una domanda piuttosto complessa a cui dare risposta e che, per ovvie ragioni, andrebbe rivolta ad un commercialista.

  • Ciao Valentino volevo sapere, secondo te se creo siti con wordpress per aziende e negozi mi conviene:
    – utilizzare temi gratuiti
    – acquistare la versione premium di un tema e usare quello per tutti (personalizzando ognuno con le varie impostazioni)
    – abbonarsi a un market come themeforest

  • Buongiorno Valentino, ti ringrazio per le delucidazioni nell’ articolo. Volevo chiedere, a distanza di due anni vale ancora la pena aprire un’ agenzia web in franchising? Grazie mille

    • Buongiorno Federica,
      ha senso aprire una web agency in franchising, se vi offre una formazione avanzata e strutturata. Nella scelta del franchising, in generale, non è importante il prodotto o il servizio che vende, ma la formazione che l’organizzazione offre.

      Ci sono franchising interessati solo ad acquisire la royalty o a farvi vendere i loro prodotti ai vostri amici. Ce ne sono altri, invece, interessati principalmente a formarvi e ad aiutarvi ad avere successo.

      La bravura e l’intelligenza, sta proprio nello scartare i primi e selezionare i secondi.

      Buon lavoro.

      • Giuseppe Senatore

        Ciao Valentino,

        hai detto che ci sono franchising interessati a formare ed aiutare. Puoi menzionarne alcuni ?

        • Buongiorno Giuseppe,
          volutamente non cito nomi di franchising specifici per evitare di fare pubblicità e soprattutto perché si tratta di una scelta molto soggettiva in base alle proprie esigenze. Buon lavoro.

  • Buongiorno Valentino, vorrei aprire una Web Agency e mi interesserebbe un corso SEO. Per me però Napoli è una location alquanto scomoda perché ora lavoro a Verona pur essendo di Parma. Cosa mi puoi consigliare in merito? Grazie anticipatamente.

    • Buongiorno Antonio,
      se ti riferisci ai miei corsi SEO, abitualmente vengono erogati online tramite piattaforma e-learning (Skype o Hangout di Google). Il corso SEO Napoli, invece, è un evento una tantum che organizzo da 3 anni il quale è dedicato esclusivamente a chi risiede a Napoli e provincia (quindi comunque non potresti partecipare). Al momento escludo altri appuntamenti in aula in quanto preferisco la modalità online, che ritengo molto più comoda per tutti.
      Buon lavoro!

  • Buongiorno Valentino, ma quanto costa effettivamente? Non considerando l’investimento di software, affitto (nel mio caso non necessario) o altro, quindi solo fiscalmente, burocraticamente quanto costa aprire una web agency?

    • Buongiorno Danny,
      probabilmente ti riferisci a quanto costa aprire una partita Iva. In realtà, attualmente, mi risulta che aprire una partita Iva come lavoratore autonomo o ditta individuale non presenta costi, è possibile aprirla gratuitamente e direttamente online tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate.

      Situazione diversa, invece, se vuoi costituire una Società: in questo caso i costi burocratici dipendono dal tipo di società che vuoi aprire (S.a.s., S.r.l, S.p.A., etc).

      Queste, però, sono domande che dovresti rivolgere ad un Commercialista (piuttosto che ad un consulente SEO) se vuoi avere informazioni più dettagliate.

      Buon lavoro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2013 - 2023 · Valentino Mea Srls rating 5.0/5 su 22 recensioni · C.F. / P.iva: 04373930611 · Privacy Policy · Cookie Policy · Sitemap · All rights reserved