Diventare SEO Specialist non è impossibile ma è sicuramente un percorso lungo ed articolato. Probabilmente per questo motivo, in Italia, siamo in pochi a vivere realmente di SEO, nonostante siano in molti a proporsi sul mercato in tal senso. In ogni caso, come tutti i processi, anche questo percorso può essere abbreviato tramite metodo, programmazione ed intelligenza.
Se vuoi diventare esperto SEO, ma nonostante i corsi generalisti che hai seguito e le dritte sui social è trascorso qualche anno e non lo sei ancora diventato, ti consiglio di leggere attentamente questo articolo che ti aiuterà a strutturare il tuo percorso e a comprendere come diventare SEO Specialist step by step.
In questo articolo scoprirai:
Gli esperti SEO o SEO Specialist sono professionisti che, grazie alla profonda conoscenza dei motori di ricerca e dei fattori che determinano il ranking, implementano tutta una serie di attività On Page e Off Page sui siti da posizionare, permettendo loro di essere visibili per query pertinenti ai prodotti/servizi che promuovono, con conseguente incremento di traffico organico pertinente proveniente dei risultati naturali dei motori di ricerca.
Il ruolo di un esperto di SEO comporta oltre alla ricerca delle parole chiave, al SEO audit, all’ottimizzazione On-site e Off-site, anche:
La figura dello specialista SEO è molto complessa, proprio perché è a cavallo tra due mondi: quello della tecnica e del marketing.
Per diventare un SEO Specialist è necessario possedere tutta una serie di skill e requisiti minimi, tra cui la conoscenza avanzata:
Conoscenze base di:
Oltre a queste competenze è necessario che l’esperto SEO, per definirsi tale, presenti tutta una serie di case history SEO di successo documentabili.
Personalmente, l’essermi procurato negli anni un ampio ventaglio di case history mi aiuta moltissimo in fase di trattativa con i potenziali clienti.
Continuando a leggere ti spiegherò come crearti i primi case history per proporti realmente sul mercato.
Il primo passo da compiere quando ci si avvicina ad una nuova attività è informarsi. Per iniziare questa fase di informazione ritengo che non esista miglior modo che partire dalle fonti ufficiali:
Un altro metodo che consiglio per informarsi consiste nel leggere libri dedicati. Sul mercato vi sono molteplici libri SEO, personalmente mi hanno colpito i seguenti titoli che ritengo ideali per iniziare:
Un’altra fonte di lettura sono blog e forum: personalmente li consiglio in una fase avanzata quando già si ha abbastanza dimestichezza con l’argomento e si sia in grado di selezionare quelli realmente attendibili ed utili per il proprio livello di conoscenza.
Non fornisco un elenco, in quanto ritengo che la selezione sia molto soggettiva.
Una volta che ci si è informati sull’argomento, il mio consiglio è di continuare acquistando qualche dominio, crearci i siti sopra ed impegnarsi ad implementare tutto ciò che si è appreso durante la fase dell’Informazione.
Consiglio di scegliere nicchie di cui si conosce l’argomento per facilitare questo step.
Sperimentare è forse il processo più importante per diventare un SEO Specialist per diversi motivi, tra cui:
Questi sono solo alcuni vantaggi della sperimentazione in quanto la lista potrebbe continuare per diverse pagine.
Questa fase, pur essendo facoltativa, è importante per chi vuole abbreviare il percorso e bruciare le tappe per diventare SEO Specialist.
Man mano che inizi a studiare la SEO, ti renderai conto che online ci sono molte informazioni da imparare, così tante che è difficile orientarsi.
Se decidi di farlo da solo, senza alcun aiuto, finirai con una lista infinita di articoli da leggere e cose da provare, che probabilmente non leggerai e non testerai mai.
Mi ci sono voluti anni per imparare la SEO in questo modo, perché quando ho iniziato non c’erano corsi di formazione SEO o guide che potevi leggere e avere tutte le informazioni in un unico posto.
Al giorno d’oggi le cose sono diverse: se vuoi velocizzare l’apprendimento della SEO puoi farlo seguendo un corso strutturato e senza dover passare interminabili ore a cercare su Internet e leggere articolo dopo articolo.
Ritengo che sia inconcepibile che ancora oggi vi siano soggetti (con cui sono completamente in contrapposizione) che sostengono che i corsi SEO siano poco utili, quando da sempre chi ne sa di meno impara da chi ne sa di più e la formazione è sicuramente uno degli aspetti più importanti per un professionista.
Il mio consiglio è: se avete l’opportunità di formarvi, approfittatene.
Personalmente quando ho l’opportunità di apprendere know how da un altro collega, di qualsiasi livello sia, cerco di non farmi sfuggire l’occasione: sono sempre stato dell’idea che da chiunque si possa apprendere qualcosa di importante.
Il mio consiglio è quello di sostenere corsi con professionisti che lavorano in qualità di SEO da anni, preferibilmente in modalità one to one, in modo da riuscire ad apprendere completamente le nozioni, e farvi preparare lezioni su misura che abbiano come obiettivo di colmare le conoscenze non apprese durante le fasi dell’Informazione e della Sperimentazione.
I migliori corsi SEO devono fornirvi sia conoscenze di tipo teorico che pratico, devono darvi certezze (non solo dubbi) e fornirvi una metodologia di lavoro applicabile concretamente ai vostri progetti.
Video registrati: ideali in fase di Informazione quando si ha una conoscenza superficiale delle materia, difficilmente riescono a trattare in modo esauriente concetti avanzati. Sono da prendere in considerazione (forse) solo se trattano argomenti che colmano le proprie lacune specifiche.
Di massa: più adatti a scopi di networking, sono sicuramente poco adatti ad un utenza di livello neofita. Spesso si rivelano solo una strategia di marketing per far conoscere le aziende sponsor e poco utili ai consumatori finali (i corsisti).
Generalisti: stesso discorso per i corsi video registrati, sono adatti solo a livelli molto basici.
Questo step è differente dalla Sperimentazione di cui abbiamo parlato prima, in quanto in questa fase si applicano sui siti dei clienti, le conoscenze solide già acquisite nelle fasi precedenti.
La principale difficoltà di questa fase consiste nel procurarsi i siti su cui fare pratica. Il mio consiglio è il seguente:
Tutte le soluzioni indicate sono valide, la prima è forse quella che permette di accorciare i tempi.
Farsi assumere da una web agency, invece, è la strada più lenta, perché i SEO dipendenti tendono ad accomodarsi (si accontentano dello stipendio), a formarsi di meno (i datori di lavoro non gli danno il tempo di formarsi, pressati dagli obiettivi di produzione) e, di conseguenza, ad essere meno preparati dei SEO autonomi (Freelance e/o Imprenditori).
Tutti gli step illustrati sono ciclici e continui: dovrai sempre informarti, sperimentare, formarti e praticare.
Questa è una professione complessa dove è facile vedere professionisti molto validi in un determinato periodo storico, ma che poi assorbiti dal lavoro e dalla mancanza di tempo per informarsi e formarsi, diventano dinosauri poco validi e soprattuto incapaci di portare nuovi risultati ai clienti (creando così importanti spiragli per i giovani che si propongono con competenza sul mercato).
Questo significa che un Consulente SEO deve essere uno studente molto intraprendente. Una volta che ho raggiunto il traguardo ed ho iniziato a vivere di SEO, è cominciata la mia vera istruzione.
Sapevo di non conoscere tutte le risposte nonostante avevo in gestione diversi progetti ed esperienze accumulate. Sapevo di dover imparare molto e rapidamente.
Oggi non è cambiato nulla. So che la mia formazione come SEO non avrà mai il giorno della Laurea.
In altri termini, quando non lavoro sui progetti dei Clienti, leggo, studio, frequento corsi e poi sperimento sui miei progetti personali ciò che imparo.
Nel corso degli anni, questo studio costante e la successiva applicazione sui progetti sono stati una delle mie abitudini più importanti per avere successo in questa professione.
Sono sempre stato dell’idea che siano i clienti a stabilire il valore di un professionista e non un gruppo Facebook o un guest post sul Blog di un collega SEO.
E’ chi ci paga tutti i giorni e ci permette di vivere tramite la SEO che ci dimostra quanto siamo bravi e quanto valiamo.
Questa è una professione che si basa sui risultati ed alla fine sarà il mercato a decidere.
Sarai diventato SEO Specialist quando:
Ritengo che i veri SEO non hanno bisogno di un datore di lavoro, in quanto possiedono competenze tali che gli consentono di guadagnare cifre molto più importanti di uno stipendio.
Se volevi comprendere come diventare SEO Specialist sono sicuro che ora hai le idee molto più chiare.
Ti ho fornito consigli pratici per cominciare con il piede giusto la tua carriera.
Se hai dubbi, domande, critiche e incertezze non esitare ad usare i commenti, siamo qui per migliorare realmente il settore.
Ottieni l’accesso a guide, strategie e tutorial esclusivi che non condivido da nessun’altra parte.
Sottoscrivo la Privacy Policy di Valentino Mea. Sottoscrivendo acconsenti a ricevere informazioni e offerte riservate. Rispettiamo la tua privacy, i tuoi dati sono al sicuro e non saranno mai ceduti a terzi.
Vuoi sviluppare un business online di successo o vuoi essere formato anche tu ad alti livelli?
Copyright © 2013 - 2023 · Valentino Mea Srls rating 5.0/5 su 22 recensioni · C.F. / P.iva: 04373930611 · Privacy Policy · Cookie Policy · Sitemap · All rights reserved
Buonasera Valentino sono finito quasi per caso sul tuo articolo ma l’ho poi letto con attenzione e ti faccio i miei complimenti.
La mia è una storia molto lunga che ti riassumo dicendo che ho poco più di 40 anni e che da più di 1 anno sto cercando lavoro.
Prima di essere disoccupato mi sono comunque occupato per molti anni di marketing e comunicazione presso aziende importanti ma mai in particolare di Digital, SEO ecc.
Arrivato a questo punto vorrei mettere una marcia in più alla mia vita professionale e al mio CV per migliorare anche la mia vita privata, sperando di trovare lavoro. Per farlo sto pensando di frequentare un Master riconosciuto (che durerà alcuni mesi) per diventare SEO specialist, perché ho letto che questo tipo di figura è molto ricercata dalle aziende o, nel caso, propormi come freelance. Ovviamente ho mille dubbi a riguardo e ti chiedo un consiglio se, a 43 anni, posso ancora avere qualche chance di rientrare nel mondo del lavoro grazie alla SEO.
Ti ringrazio in anticipo per la risposta che mi darai e ti auguro buon lavoro.
Matteo
Buongiorno Matteo,
non esistono Master riconosciuti che ti certificano come SEO a livello professionale. Inoltre essendo questa una professione basata sui risultati, le certificazioni non servono letteralmente a nulla.
Chiarito questo aspetto, puoi sicuramente rientrare nel mondo del lavoro se sviluppi competenze SEO, ma è un percorso che dura diversi anni. Per accelerare il percorso l’unica strategia consiste nel trovarsi un mentore che ti insegni la SEO sia a livello teorico, ma soprattutto in merito alle applicazioni pratiche.
Ti consiglio di vedere i video sul mio canale Youtube, dove molti miei corsisti parlano del loro percorso e di come sono diventati SEO grazie alla mia mentorship. Così ti fai un’idea di un vero percorso professionale in ambito SEO.
Ciao Valentino! Complimenti per l’articolo. Per imparare bene, come giustamente hai scritto, bisogna prendere lezioni one-to-one possibilmente con professionisti. Quindi ti chiedo, ci sono liberi professionisti disposti ad assumere persone con esperienza minima in ambito Seo? Oppure è più conveniente andare in una web agency come stagista? Grazie mille.
Buongiorno Francesco,
conviene investire sulla formazione in modo che non vieni sfruttato come stagista né da un libero professionista né dalle web agency. Sono sempre stato dell’idea che ci possono levare tutto, ma non le nostre conoscenze, quindi investi su te stesso e quando ti sentirai pronto, ti proporrai sul mercato o come consulente SEO freelance oppure come SEO dipendente. In bocca al lupo!
Ciao Valentino e complimenti per il tuo blog!
Mi sto avvicinando adesso al mondo del web marketing e della SEO in generale, volevo chiederti se è possibile ottenere buoni risultati partendo da zero. Hai frequentato facoltà specifiche, corsi, oppure sei un autodidatta?
Perdonami le tante domande, ma mi piacerebbe imparare il più possibile da persone preparate come te! Grazie
Buongiorno Luca, il fatto che tu parta da zero non ti limita in alcun modo e anche io sono partito da zero. Per ottenere risultati devi investire molto tempo in studio e soprattutto nella sperimentazione di ciò che studi.
Io mi sono laureato in Giurisprudenza, ma già mi occupavo di SEO quando l’ho fatto e la Laurea a livello professionale mi ha aiutato solo a redigere i contratti per le mie aziende e ad avere tanti amici avvocati.
Quindi sono autodidatta, ma questo perché quando ho cominciato io, purtroppo mentori validi nella SEO non c’erano ed ho preferito investire in corsi di programmazione e web design. Oggi seguo diversi corsi e mi confronto con diversi colleghi talvolta acquistando anche la loro consulenza.
Ho studiato e studio tutti i giorni, ho praticato e pratico molto tutti i giorni. Questo è il mio unico segreto. Purtroppo i libri difficilmente ti danno concetti avanzati, ma gettano buone basi per poter affrontare tali concetti.
Mi è capitato di fare diversi errori in oltre 10 anni di carriera SEO professionale e, secondo me, proprio questi errori mi hanno permesso di capire le logiche di Google più di qualsiasi libro o corso, sebbene la formazione avanzata è fondamentale per comprendere concetti complessi e non rimanere alle cose che sanno tutti e che ormai servono a poco.
Sicuramente senza passione e impegno sarà davvero difficile raggiungere risultati degni di nota in tempi brevi, quindi ti consiglio di formarti, testare sul campo e sbagliare il prima possibile per capire Google come funziona e diventare SEO!
Ciao Valentino,
questo è sicuramente un articolo serio e di gran lunga superiore rispetto agli altri che trattano lo stesso argomento, mi rammarico di non averlo letto prima. Ti scrivo perché sono ormai 2 anni che provo a diventare un consulente indipendente, come te che lo sei da molti anni, ma non ci riesco (il gioco non vale la candela economicamente parlando). Ho letto libri, ho seguito i corsi di Taverniti e di tanti altri, ma ho pochi progetti su cui lavorare, i pochi clienti che ho vogliono risultati subito e mettono molta pressione…mi sto arrendendo. Quindi ti chiedo una risposta sincera: come faccio a diventare SEO?
Buongiorno Edoardo,
fare il consulente SEO indipendente come me, che lo sono da oltre 10 anni, è molto complesso e non è per tutti. Anzi in pochissimi ci riusciamo sul serio. Venendo alle tue richieste:
1) se i clienti non rispettano la tua professionalità, significa che non sei capace di spiegare loro come lavori e di conseguenza hanno aspettative eccessive.
2) se hai letto tanti libri e fatto tanti corsi, ma non trovi progetti su cui lavorare, significa semplicemente che non sei capace di promuoverti. Se non sei capace di promuovere te stesso, come pretendi di promuovere i tuoi clienti?
3) Diventerai SEO quando sarai capace di risolvere i due punti elencati precedentemente. Questa è la risposta più sincera che mi sento di dare nel tuo caso.
Ricorda che se non riesci in qualcosa, purtroppo la responsabilità è sempre e solo tua e spetta a te trovare una soluzione. In bocca al lupo!
Buongiorno Valentino,
mi associo ai complimenti per questo articolo. Sto provando a diventare SEO, ma spesso mi offrono lavori non retribuiti con la promessa di visibilità e con la motivazione di farmi fare esperienza. Io non voglio lavorare gratis per principio, sto facendo molti sacrifici per diventare SEO. Cosa mi consigli di rispondere a chi mi propone questi lavori? Grazie.
Buongiorno Giovanni,
grazie per questo commento che reputo molto interessante. Provo a rispondere a tutti coloro che si trovano in questa situazione.
Anche se a volte accettare un lavoro non retribuito può significare fare una nuova esperienza in grado di aprirvi nuove opportunità o di gonfiare il vostro curriculum, tenete sempre presente questo:
“Chi vi offre un lavoro non pagato vi sta mancando di rispetto e sta mancando di rispetto al lavoro che fate.”
Quindi, quando vi trovate di fronte a proposte del genere, ricordatevi che le persone che avete davanti non vi stanno rispettando. Stanno puntando sulla vostra disperazione, sulla vostra ingenuità e sulla vostra insicurezza.
In un rapporto di lavoro che inizia con una mancanza di rispetto, difficilmente si sarà rispettati durante la prestazione.
Il mio consiglio è di non accettare mai proposte del genere e di stare alla larga dalle aziende che le propongono. Prima del lavoro viene sempre il rispetto per le persone.
Spero di esserti stato utile. In bocca al lupo!
Ciao Valentino,
continuo a ringraziarti per questo articolo, che ritengo uno dei migliori dell’intero settore e che mi ha ispirato molto. Mi occupo di SEO da molti anni, ma ho avuto sempre esperienze da dipendente. Attualmente ho avuto un offerta di stipendio da 1.700 € netti per lavorare full time da parte di una web agency, quindi dovrei licenziarmi dal mio attuale posto di lavoro. Ritieni sia un compenso congruo per un consulente con 5 anni di esperienza in diverse agenzie e su diversi mercati? Sarei grato di un tuo parere.
Ciao Francesco,
provo a rispondere al tuo quesito, anche se dovrei conoscere la tua situazione attuale e i tuoi obiettivi di vita per poter essere attendibile.
Parto dal mio punto di vista personale: ad inizio articolo scrivo che pochi vivono di SEO realmente. Questa frase letta così, potrebbe avere poco riscontro nella realtà attuale, visto che effettivamente ci sono molti dipendenti che svolgono questo lavoro. Il mio punto di vista però è differente: per me uno stipendio non equivale a vivere ma a sopravvivere. Provo a spiegarti questa “frase forte”.
Ti faccio il tipico esempio di chi lavora a Milano, da immigrato. Poniamo che guadagna 1.700 € netti. Se da questa cifra togliamo: almeno 500 € di affitto se vive in un monolocale, almeno 100 € di spese tra luce, acqua e gas e almeno 100 € di abbonamento alla metropolitana per andare a lavoro, sostanzialmente il suo stipendio netto è di 1.000 €. Con questa cifra, devi mangiare, vestirti, uscire e porre rimedio agli imprevisti.
Quindi dal mio punto di vista è uno stipendio insufficiente per un esperto SEO, che per diventarlo e continuare ad esserlo: deve studiare, sperimentare e praticare tutti i giorni. Se sei veramente un esperto, come sostieni, licenziati e lavora in proprio: i clienti verranno da te se sai fare SEO, come capita a me tutti i giorni.
Spero di non essere stato scortese, ma mi piace dire le cose che penso senza filtro. Ritengo che sia l’unico modo per trasmettere un messaggio vero e utile. In bocca al lupo!
Ciao Valentino,
grazie per questo contributo pratico e oggettivo.
Mi sto avvicinando alla SEO da qualche tempo e da quello che ho compreso leggendo sui Social per diventare Specialist occorre imparare anche altre materie (Social, CRO, DEM) per poterlo diventare. Ma così non si rischia di diventare un “tuttofare”? Cosa pensi a riguardo? Grazie
Ciao Emiliano,
ritengo che bisogna imparare tutto ciò che ha un impatto sulla SEO ma solo fino al punto in cui queste conoscenze ci aiutano a comunicare con altri specialisti.
Ad esempio imparare le basi della programmazione ti aiuterà nella SEO tecnica e a comunicare con il reparto IT, ma non bisogna lasciarsi trasportare e puntare ad essere un programmatore professionista. E’ un altro lavoro, richiederebbe molto studio, dedizione e potresti alienarti e perdere tempo prezioso per diventare SEO e soprattutto per tenerti aggiornato.
Ormai le discipline di Web Marketing sono molto complesse e specializzarsi in modo verticale richiede la massima concentrazione sulla materia per cui si vuole diventare specialista. Puntare su troppe materie significa ridurre il tempo a disposizione per specializzarsi e se conosci un po’ di tutto ma non sei esperto in nessun campo, non so quale potrebbe essere il valore aggiunto che potresti fornire al tuo datore di lavoro o ai tuoi Clienti.
Ad esempio, se hai competenze SEO superficiali difficilmente sarai in grado di svolgere campagne SEO che portano risultati.
In generale non vedo di buon occhio chi si occupa di tutto, per esperienza diretta alla fine non è in grado di occuparsi di niente, questo vale per singoli individui ma anche per le agenzie che spesso producono risultati più scadenti dei singoli.
Fidati, per essere un buon SEO non devi essere un “tuttofare”. Più diventerai esperto più ti renderai conto che specializzarsi è una necessità. In bocca al lupo!
Ciao Valentino. I libri sopra elencati vedo che si trovano solo in inglese. Avresti la possibilità di consigliarmi dei libri in italiano? Dato che non sono un esperta e vorrei capire bene i termini che vengono utilizati. Grazie
Buongiorno Irina,
in realtà ho provato a leggere qualche libro in Italiano, ma al momento non ne ho trovato uno che oggettivamente mi sento di consigliare. Per quanto riguarda la terminologia, potresti partire dalla documentazione ufficiale di Google e dalla Guida introduttiva di Google all’ottimizzazione per motori di ricerca, in modo da crearti una buona base di partenza e comprendere i principali termini e il linguaggio più comune utilizzato nella SEO. In bocca al lupo!
Ciao Valentino,
complimenti per l’articolo chiaro ed esaustivo. Imparare la SEO, è un processo lungo e bisogna sacrificare molto tempo, questo mi è chiaro. E’ possibile che non vi siano scorciatoie che consentono di abbreviare il percorso per diventare SEO Specialist? Ad esempio, un procedura con regole precise potrebbe essere un modo per poter applicare la SEO in modo operativo, nel frattempo che si aumenta la conoscenza? Grazie per l’attenzione.
Buongiorno Giuseppe,
la SEO è un po’ come la Matematica. La Matematica è fatta di regole e procedure ben precise, ma per risolvere un problema di Matematica non è sufficiente applicare le regole, bensì bisogna ragionare su come applicarle. Ritengo che molti odiano la Matematica, proprio perché bisogna ragionare e non è sufficiente memorizzare le nozioni come per molte altre materie.
Ecco nella SEO vale lo stesso discorso. Molti che si avvicinano a questa materia vogliono regole ben precise take away da applicare per posizionarsi in prima pagina, ma non vogliono ragionare su come posizionarsi in prima pagina, ed è proprio per questo che non ci riescono.
Nella Matematica come nella SEO, se ti eserciti con diligenza a risolvere i problemi, diventi sempre più intelligente e in grado di risolvere equazioni sempre più complesse. Dopo anni di duro lavoro ed in seguito a tanti ragionamenti le equazioni che prima sembravano difficili ora risultano semplici.
Per arrivare a risolvere equazioni difficili, però, tutti noi dobbiamo iniziare con le basi: 2 + 2 = 4. Chi cerca semplici scorciatoie, non diventerà mai un SEO Specialist così come non diventerà mai un genio della Matematica.
Spero che questa metafora ti sia stata d’aiuto. Buon lavoro!
Gentile Valentino. Mi occupo di comunicazione in settori che vanno dal graphic design all’illustrazione e all’art direction. Ho sempre lavorato in aziende abbastanza strutturate dove, una volta creato il concept di un progetto, uffici preposti si occupavano di ottimizzazione e interazione. Ora mi occupo sempre di art direction ma in una azienda di prodotto. La necessità di un seo specialist, non so se freelance, mi ha portato a capire meglio cosa sia un SEO specialist e che cosa faccia nello specifico. Ti chiedo dunque, a parte certamente un buon bagaglio di esperienze, che caratteristiche deve avere un buon professionista e quali sono le cose che mi consigli di valutare nella ricerca di un collaboratore? E poi, questa forse è una domanda stupida: dove inizia il suo lavoro e finisce il mio? Intendo dire: chi avrà l’ultima parola sulla realizzazione del layout del progetto? In termini di user interface il SEO specialist e da considerare una risorsa presumo, giusto? Grazie fin da ora per i tuoi chiarimenti.
Buongiorno Luca,
provo a rispondere a tuoi quesiti, anche se necessiterebbero di un approfondimento molto più dettagliato.
In merito alle caratteristiche, un buon professionista SEO deve essere: responsabile, competente e concreto.
In merito alle ulteriori domande che poni, sintetizzo rispondendo che la SEO è un’attività trasversale in un progetto web che ha implicazioni su molti aspetti di un sito (implicazioni on-site e off-site).
Non ritengo che sia corretto ragionare su chi avrà l’ultima parola in merito ad una decisione, piuttosto l’abilità e la competenza del SEO Specialist dovranno far sì che si trovino i migliori compromessi per raggiungere i risultati. Da parte degli altri membri del team vi dovrà essere, naturalmente, la massima collaborazione affinché ciò avvenga. Del resto l’obiettivo comune è ottenere risultati e tutti devono remare in quella direzione.
Spero di esserti stato utile.
Buon lavoro!
Ciao Valentino, sei così gentile da darmi una mano, ad indicarmi come mai i miei siti non vengo ottimizzati nella ricerca su Google? Grazie in anticipo se mi dai qualche consiglio.
Ciao Luca,
per richiedere una consulenza devi compilare la form presente nella pagina Contatti, in modo da poter valutare se prendere in considerazione o meno il tuo progetto. E’ consigliabile una compilazione dettagliata, in quanto le richieste ritenute scarne o prive di informazioni utili, vengono escluse a priori.
Ti ringrazio.
Ciao Valentino, mi chiamo Alex, 35 anni e sto iniziando ad avvicinarmi al magico mondo del “social media manager”.
Di conseguenza avere una buona conoscenza del Seo è quanto meno fondamentale.
Vorrei diventare un “seo specialist” per farlo diventare il mio mestiere, e magari lavorare in Inghilterra dove mi trasferirò all’anno nuovo.
Vorrei sapere se è possibile diventare Seo specialist senza una laurea (sono un diplomato Nautico che ha la passione per internet e per i social) studiando a casa da solo.
Ciao Alex,
non ho ben compreso se vuoi diventare SEO oppure Social Media Manager. In entrambri i casi la Laurea non è necessaria e puoi tranquillamente studiare da solo, anche se personalmente ritengo che la cultura universitaria sia importante perché ti abitua ad organizzare lo studio di materie complesse e quindi ti facilità nell’approcciare l’apprendimento della SEO che è una materia molto vasta e complessa, dove è arduo orientarti tra le vari fonti su cui studiare e ritengo che in un anno sia molto difficile che tu riesca a diventare uno Specialist. In ogni caso tentar non nuoce!
Ciao Valentino,
per prima cosa complimenti per questo articolo, scritto in modo molto semplice ma pregno di informazioni utili.
Io volevo chiederti se sapevi consigliarmi qualche corso di formazione che conosci e sai che è valido per imparare le basi per diventare SEO specialist; io lavoro in un’IT company molto importante (sfortunatamente non sono nel dipartimento marketing ma nel commerciale, tuttavia c’è possibilità di spostarsi tra i vari dipartimenti ma mi sono avvicinata a questo mondo da poco e ho bisogno di avere una buona preparazione per poter tentare il “salto”).
Ti ringrazio per quanto mi dirai!
Diletta
Ciao Diletta,
perdonami se ho approvato il tuo commento dopo tutti questi giorni, ma sto vivendo un periodo lavorativo molto intenso. In merito alla tua richiesta, anche nel tuo caso, ti consiglio di contattare un professionista che vive di SEO da anni e di farti preparare un percorso formativo su misura, prevedendo anche sessioni di pratica su progetti reali. In bocca al lupo per la tua carriera!
Ciao Valentino
finalmente qualcuno (tu) che non sconsiglia i corsi di formazione, a differenza di molti “guru” che sostengono siano perdite di tempo.
A tal proposito vorrei chiederti se hai qualche suggerimento da proporre, visto di corsi SEO in giro ve ne son parecchi, ma la maggior parte si fermano alle nozioni basi (meta tag, ecc).
Da chi imparare veramente in Italia?
Thanks :)
Ciao Peter,
chi non consiglia di investire in formazione sostanzialmente consiglia di investire nell’ignoranza. Sicuramente un professionista serio non può dare un consiglio del genere a chi vuole diventare SEO. Una qualsiasi persona di buon senso ti confermerà che non ha alcuna logica. Tornando alla tua richiesta, se leggi attentamente l’articolo, ho già indicato chiaramente come imparare la SEO in tempi sostenibili: contatta un professionista che lavora come SEO da anni e chiedigli se è disponibile a darti lezioni personalizzate. Questo è il miglior metodo per accellerare i tempi. In alternativa cerca di farti assumere da una web agency specializzata nella SEO e impegnati ad assorbire il know-how dei colleghi più esperti. In bocca al lupo!
Ciao Valentino, sono Fabio ed ho trent anni, ho appena finito un corso basic sul mondo SEO e sono rimasto molto affascinato e voglio continuare ad approfondire per farlo diventare il mio lavoro, il corso è offerto dal centro per l’impiego, volevo sapere cosa ne pensi.
Volevo chiederti anche quale è il passo prossimo che mi consigli di fare.
Saluti
Ciao Fabio, ho eliminato il nome del corso dal tuo commento in quanto non è mia abitudine far pubblicità ad iniziative di cui non conosco nulla e di cui non ho mai sentito parlare.
Non avendo frequentato il corso e non conoscendo nessuno che lo ha sostenuto, non posso esprimermi in merito. Ho visto il programma, mi sembra piuttosto vago e non si fa riferimento alla SEO.
Per quanto riguarda il prossimo step, dovrei comprendere cosa hai imparato all’atto pratico da questo corso per poterti rispondere in modo corretto (è know how che puoi spendere sul mercato o solo nozioni fini a se stesse?). Quello che posso consigliarti con le poche informazioni che ho è di continuare a studiare ed iniziare a praticare. In bocca al lupo!
Ciao Valentino. Ho letto attentamente il tuo post e lo trovo molto positivo soprattutto perchè fondato sul buon senso. Lo trovo valido soprattutto perchè da una parte fai capire bene che per diventare Seo Specialist servono impegno e costanza ma dall’altra parte fai capire chiaramente che una volta raggiunto il grado (diciamo così) di Seo Specialist si fa presto anche a tornare indietro se non ci si mantiene aggiornati. Dovrebbe valere per qualsiasi professione ma qui sicuramente senza il processo di aggiornamento continuo si viene tagliati fuori. A questo proposito volevo un tuo parere sulla crescita esponenziale del Content Marketing e su quali sono le conseguenze maggiori dal punto di vista SEO. Ciao e grazie, Alessandro.
Ciao Alessandro, proprio ieri parlavo di questo durante un corso. Questo lavoro potrebbe risultare stremante per molti: devi formarti, devi sperimentare, devi svolgere i progetti per i clienti, devi curare i tuoi progetti personali per pubblicizzarti al fine di acquisirne altri, devi aggiornarti e devi fare aumentare il fatturato ai tuoi clienti che altrimenti (e giustamente) non ti rinnovano il contratto (lavorare solo col new business è massacrante). Se non sei aggressivo ed hai voglia di vincere, difficilmente si riesce in questa professione. Del resto quando ho iniziato io c’erano tante persone che parlavano di SEO e che ora fanno altro, spesso attività completamente diverse. Per quanto riguarda la tua domanda sul Content Marketing, è piuttosto vaga, ma provo a risponderti lo stesso: ormai è una tendenza soprattutto delle media agency o delle grosse web agency di far scrivere tanto contenuto ai propri clienti, del resto è più facile chiedere contenuti piuttosto che analizzare un file log del web server oppure studiare i competitor per individuare gli anelli deboli, dove ci vogliono competenze più profonde. Personalmente lo ritengo utile quando il fine è creare il bisogno di un nuovo prodotto oppure per attività di link earning al fine di posizionare le pagine strategiche (quelle che ti permettono di fatturare). Dal punto di vista tecnico invece può essere molto utile per migliorare la linking interna. Quindi è un ottimo strumento ma come ogni strumento non è adatto a tutti i progetti. Inoltre senza una vera formazione editoriale del cliente, fargli scrivere del contenuto fine a se stesso serve a poco e chi conosce la SEO sa a cosa mi riferisco (ci vorrebbe un post a parte per discutere di questo). Quindi la conseguenza della diffusione del content marketing è: tante pagine che nessuno leggerà nella maggior parte dei casi visto che le posizioni in prima pagina sono sempre e solo 10 (almeno per il momento). Nei casi di successo invece la conseguenza è: un’azienda che presenta i suoi servizi e prodotti in modo corretto ed utenti che trovano i contenuti che si aspettano di trovare. Spero di esserti stato utile. A presto.
Utilissimo grazie. Se dovesse capitarti di passare da Firenze fammi uno squillo mi piacerebbe farti un’intervista sulla tua esperienza di Seo Specialist (intervista televisiva).
Bell articolo! Sono nella fase della sperimentazione… Speriamo bene! Indicativamente quanto anni ci vogliono per diventare seo specialist studiando solo la sera? Grazie marco
Ciao Marco, ti ringrazio per l’apprezzamento. Dipende dalla qualità dei tuoi studi (quali fonti studi?) e dei tuoi esperimenti (in che nicchie stai sperimentando? Sono competitive? Che risultati hai raggiunto?). Dovrei conoscere il tuo livello per poter rispondere al tuo quesito in modo attendibile. In ogni caso continua a sperimentare che, come ho scritto, è uno step fondamentale.
Caspita Valentino! Con tutta la congerie che c’è in giro di blog, siti e profili G+ infarciti di Seo tips non credevo di potermi ancora stupire…
Questo pezzo riesce a dare una visione davvero ad ampio raggio e al tempo stesso è terribilmente concreto e realista; insomma, credo proprio che batta la lingua dove il dente duole.. complimenti!
Ciao Enrico, ti ringrazio per i complimenti che mi rendono fiero perché il mio obiettivo è proprio essere concreto e realista per distinguermi dagli altri blog ed essere un vero punto di riferimento. Di blog inutili ce ne sono a palate e mi dispiace solo che molti aspiranti SEO prendano spunto da cattivi esempi…per fortuna la tendenza sta iniziando a cambiare.