Chiunque voglia intraprendere l’attività di SEO Specialist dovrebbe impegnarsi nel comprendere il più possibile come funziona un motore di ricerca, Google in primis. In questo articolo provo a spiegare in modo semplice e sintetico come funzionano i motori di ricerca e più in particolare Google, illustrandone le fasi principali.
Si presume che i motori di ricerca inizino la loro scansione (Crawling) partendo dai siti che ritengono autorevoli e che i loro spider (ad es. GoogleBot) seguano i link presenti su questi siti scansionando le altre risorse tra cui pagine, immagini, PDF, video, etc.
Quando viene trovata una nuova risorsa, avviene la fase di analisi (Parsing). In questa fase i motori di ricerca analizzano il codice della risorsa scansionata e valutano se inserirla nel proprio indice.
E’ la fase in cui una risorsa viene associata a determinate keyphrases e inserita in un indice.
Ci sono diversi livelli di indicizzazione: una risorsa può essere conservata in modo permanente o temporaneo in un indice; inoltre può essere memorizzata in indici secondari o in indici specializzati, come ad esempio Google Image dove vi sono esclusivamente immagini.
A questo punto si può comprendere che la scansione e l’indicizzazione sono due processi diversi dei motori di ricerca.
Del resto se il robot esegue la scansione di una risorsa, non è detto che tale risorsa venga di conseguenza anche indicizzata.
Questo perché i motori di ricerca si impegnano ad evitare di indicizzare le risorse ritenute spam, le risorse duplicate o quelle che presentano contenuti copiati da un’altra risorsa.
Per individuare e separare le risorse ritenute spam e distinguerle da quelle “utili”, viene utilizzata una tecnica di analisi dei link conosciuta come “TrustRank“.
Quando un utente effettua una query sui motori di ricerca, le risorse vengono selezionate fra tutte quelle che risultano rilevanti semanticamente con la ricerca effettuata dall’utente.
Le risorse vengono raggruppate e collegate semanticamente in un indice, noto come Latent Semantic Index (LSI) al fine di aumentarne la velocità di recupero in seguito alla query digitata dall’utente.
In seguito saranno ordinate, in modo decrescente, in base all’importanza che il motore di ricerca gli attribuisce, ed è proprio così che si determina la serp per una determinata chiave di ricerca (Ranking).
La rilevanza e l’importanza di una risorsa vengono determinate attraverso:
LSA si pone l’obiettivo di individuare in un database le risorse associate ad un gruppo di parole o frasi, analizzandone la connessione semantica e su come generalmente risultano associate tra loro.
Ad esempio il termine “calcio” è comunemente associato allo sport, ma anche al minerale. Nel primo caso Google si aspetterà di trovare termini come: squadra, tifoseria, etc.; nel secondo caso termini come: latte, alimenti, etc.
E’ quindi il contesto in cui il termine “calcio” è inserito che determina a cosa si riferisce.
I motori di ricerca analizzano la quantità e la qualità dei link in entrata (backlink) di una determinata risorsa per stabilirne il suo valore. Proprio in questa fase separano le risorse utili dallo spam.
Sono proprio le due analisi appena accennate e gli oltre 200 segnali che le caratterizzano, a determinare la composizione della serp, la quale mostra a sua volte le risorse dei vari indici primari, secondari e specializzati.
Studiare il funzionamento dei motori di ricerca, e in particolare di Google, anche se potrebbe sembrare un percorso di studi puramente teorico, è invece molto utile per potersi dare spiegazioni certe durante le varie fasi che precedono il ranking e, di conseguenza, decidere le strategie SEO più adatte in base alle problematiche che presentano i siti su cui lavoriamo e che dobbiamo posizionare organicamente.
In questo articolo ho sintetizzato solo le basi di come funziona un motore di ricerca, il cui funzionamento è tanto complesso quanto affascinante.
Ottieni l’accesso a guide, strategie e tutorial esclusivi che non condivido da nessun’altra parte.
Sottoscrivo la Privacy Policy di Valentino Mea. Sottoscrivendo acconsenti a ricevere informazioni e offerte riservate. Rispettiamo la tua privacy, i tuoi dati sono al sicuro e non saranno mai ceduti a terzi.
Vuoi sviluppare un business online di successo o vuoi essere formato anche tu ad alti livelli?
Copyright © 2013 - 2023 · Valentino Mea Srls rating 5.0/5 su 22 recensioni · C.F. / P.iva: 04373930611 · Privacy Policy · Cookie Policy · Sitemap · All rights reserved
Sono interessato al funzionamento dei motori di ricerca in quanto a volte ho difficolta ad aver dei risultati molto chiari quando si effettua una ricerca su Google. Forse sarebbe opportuno avere a disposizione degli esempi per fare dei commenti.
Buongiorno Giovanni,
per migliorare la qualità dei risultati ti consiglio di utilizzare gli operatori di ricerca avanzati e filtrare i risultati tramite la funzione Strumenti di ricerca. Buon lavoro.