Competenze SEO: Cosa Sono e Quali Servono per poter Lavorare

Competenze SEO

Vuoi avviare la tua carriera nella SEO? Allora avrai bisogno di sviluppare determinate competenze SEO per avere successo e ottenere il lavoro che desideri.

Di seguito approfondiamo tutte le competenze che bisogna acquisire per diventare SEO:


Esperto SEO: cos’è è e cosa fa

Il consulente SEO è prima di tutto un esperto di marketing con competenze tecniche che fornisce alle aziende le direttive e gli strumenti per aumentare il fatturato grazie ai motori di ricerca.

Dal punto di vista pratico analizza un sito web e indica gli interventi da operare per renderlo SEO compliant e migliorare il suo posizionamento sui motori di ricerca.

Redige l’analisi delle parole chiave per individuare quelle più vantaggiose sulle quali è opportuno lavorare, per aumentare il traffico e raggiungere gli obiettivi di business.

Analizza il settore di riferimento per individuare i punti di forza e di debolezza dei competitor online, che il committente può superare per diventare più autorevole nei confronti del proprio pubblico.

Studia il target per definire le esigenze insoddisfatte del pubblico e sceglie il genere di contenuti da sviluppare e ottimizzare per intercettare i potenziali clienti.

Svolge campagne di link building per accrescere l’importanza del sito agli occhi di Google e renderlo così autorevole nella propria nicchia.

Principali Competenze SEO

Il SEO Specialist applica nel proprio lavoro una serie di competenze, attitudini e specializzazioni variegate, al fine di svolgere la consulenza SEO in modo efficace e completo.

Seguono le competenze minime fondamentali che dovrai acquisire per poterti definire un SEO professionista:

Logiche dei Motori di Ricerca

Conoscere come funzionano i motori di ricerca e le logiche di scansione, indicizzazione e posizionamento, è la competenza minima per poter iniziare la carriera di SEO.

In sintesi, i motori di ricerca si servono di programmi (detti crawler, spider o bot) incaricati di scandagliare il web per memorizzare contenuti per i propri archivi.

Il processo di indicizzazione permette ai motori di ricerca di ottenere pagine web da fornire in risposta alle ricerche digitate dagli utenti.

L’ordine con il quale i risultati vengono forniti sulle pagine di ricerca (SERP) costituisce il cosiddetto posizionamento su Google.

Il posizionamento è il frutto delle considerazioni degli algoritmi sulla rispondenza dei siti alle ricerche digitate.

Marketing analitico, strategico e operativo

Un esperto SEO si occupa di analizzare il settore di riferimento per comprendere le esigenze del pubblico e individuare i punti di forza e di debolezza della concorrenza.

Si tratta di compiti che richiedono nozioni di marketing analitico, strategico e operativo che permettano di comprendere come aumentare l’autorevolezza del sito agli occhi di Google.

Queste capacità sono fondamentali per definire una strategia di crescita tramite la SEO realmente proficua dato il settore e le caratteristiche del committente.

Tali competenze, spesso sottovalutate, sono a mio parere molto più importanti delle competenze tecniche che, invece, incidono sempre meno sul successo di una campagna SEO.

Linguaggio HTML e CSS (migliorare)

Il consulente SEO deve avere una conoscenza avanzata del codice HTML. A mio parere chiunque lavori sul web dovrebbe avere almeno le basi del linguaggio HTML.

Questa competenza gli consente di rendere il codice HTML più facilmente comprensibile ai motori di ricerca e di comprendere le ottimizzazioni base, tra cui:

Conoscere l’HTML significa conoscere il linguaggio base del Web e ti renderai conto che questa è una competenza necessaria per poter lavorare come SEO.

Principali CMS

L’esperto SEO conosce le principali best practice per ottimizzare i CMS più diffusi ed è in grado di consigliare la piattaforma più indicata per la gestione del sito web, in base al genere di prodotti e servizi offerti.

I CMS che dovrai conoscere necessariamente per poter lavorare sono:

1) WordPress: la piattaforma più comune per realizzare siti web, versatile e facile da implementare. Saper ottimizzare WP è necessario per lavorare come SEO al giorno d’oggi.

2) Shopify: è il CMS più utilizzato per realizzare siti e-commerce e probabilmente quello più completo in circolazione per il commercio elettronico.

Permette di vendere facilmente in tutto il mondo, anche se si è in possesso di poche capacità tecniche, e fornisce tutte le infrastrutture necessarie per la gestione degli e-commerce e del relativo aggiornamento.

Nonostante la sua semplicità di utilizzo, di rado vedo siti Shopify ben ottimizzati dal punto di vista SEO.

3) Prestashop: è un CMS per eCommerce piuttosto semplice da utilizzare e provvisto di un’interfaccia intuitiva. Inoltre è gratuito e questo lo rende molto vantaggioso anche per chi non ha un budget rilevante.

Si dimostra particolarmente indicato per coloro che vogliono introdurre o fare sviluppare delle personalizzazioni ad hoc, in aggiunta o in sostituzione delle funzioni standard preesistenti.

Svolgere la SEO per e-commerce su Prestashop può essere complesso se il sito non è stato ben ottimizzato fin dall’inizio del progetto.

4) Magento: è una scelta in fatto di CMS molto indicata per chi vuole semplificare la gestione delle vendite e l’analisi dei risultati.

Grazie alle numerose estensioni implementabili permette di gestire più negozi da un unico backend e probabilmente è la piattaforma più completa per e-commerce.

Per ottimizzarlo correttamente puoi studiare la guida SEO Magento.

Mente Analitica

Il SEO Specialist applica un approccio analitico con il quale studia i fenomeni che riguardano un sito web in maniera esaustiva (questa attività si chiama SEO Audit).

Analizza un sito a 360 gradi per individuare i fattori tecnici e strategici che possono incidere sul posizionamento, tra cui:

A partire da queste informazioni, si occupa di indicare al committente in maniera facilmente comprensibile, ma con precisione, gli aspetti del sito che offrono buoni risultati e gli ambiti di miglioramento sui quali si possa agire.

SEO Copywriting

Tra i compiti del SEO vi è quello di suggerire al committente la produzione di articoli per il blog, ebook, video, podcast e tutti quei generi di contenuti che reputa importanti per migliorare il posizionamento del sito.

A partire dall’analisi delle abitudini di ricerca, indirizza la produzione di contenuti verso quegli argomenti che sono interessanti per il pubblico individuato.

Guida la realizzazione di contenuti concepiti per risultare di valore per i lettori e individua gli aspetti tecnici da ottimizzare per renderli quanto più comprensibili agli algoritmi di Google.

La capacità di saper scrivere per il web e soprattutto di fornire direttive in tal senso ai propri clienti, è imprescindibile per chi vuole diventare SEO.

Tools per la Ricerca Keyword

Il SEO deve fare appello alle sue capacità di analisi del settore per comprendere le esigenze del pubblico prescelto e rispondere a esse in maniera creativa e più efficace di quanto non faccia la concorrenza.

A questo scopo può servirsi di diversi tool per la ricerca keywords in base alle proprie preferenze e alla migliore rispondenza degli stessi in relazione al caso in questione.

Ad esempio, può servirsi del Keyword Planner di Google Ads per approfondire il volume di ricerca mensile e l’intento commerciale delle parole chiave.

Se, invece, deve rivolgersi a keyword dall’intento informativo può servirsi di strumenti che evidenziano i volumi di ricerca e la competitività come:

Ciascuno di essi si dimostra più o meno pratico e vantaggioso rispetto a determinati settori o mercati, per cui una scelta ampia di strumenti permette di avere sempre a disposizione quello adatto al proprio caso.

Per comprendere l’andamento delle ricerche su un dato argomento e l’esplosione di interesse verso determinati temi, utilizza tool come Google Trends.

Per analizzare l’operato della concorrenza e stimarne forza e possibilità di emergere in settori non ancora presidiati, utilizza suite avanzate come Semrush e Sistrix che permettono di analizzare i concorrenti già posizionati per le parole chiave interessanti.

Competenze SEO Avanzate

Esistono una serie di capacità e di attitudine all’utilizzo di determinati tool che costituiscono un bagaglio di competenze imprescindibili per un SEO manager:

Emulatori degli Spider di Google

Gli emulatori di spider permettono al SEO specialist di studiare il comportamento dei crawler (come Googlebot) incaricati di esplorare i contenuti di un sito web e di interpretarne il contenuto.

Gli strumenti di crawling più diffusi sono:

L’utilizzo di questi tool è molto importante perché consente di mettersi “nei panni di Google” per esplorare un sito con le sue stesse metodologie, e con i suoi stessi limiti.

In questo modo lo specialista può evidenziare eventuali problemi tecnici che inficiano l’indicizzazione e studiare come appare il portale ai motori di ricerca.

Ad esempio consentono di rilevare:

  • problemi del server e status code di errore;
  • contenuti improvvisamente scomparsi che restituiscono errori e complicano la navigazione;
  • Tag Title e Meta Description assenti o duplicati;
  • tanti altri elementi di rilievo.

Per tale ragione nel Corso SEO Tools ho preparato diversi moduli dedicati allo studio avanzato degli strumenti di crawling.

La popolarità di un sito è uno dei principali fattori di posizionamento e conoscere le dinamiche della SEO Off-Page è fondamentale per un consulente SEO degno di tale nome.

Per aumentare l’autorevolezza e la popolarità di un sito, il SEO si occupa di sviluppare una rete di segnali che ne attestino l’importanza agli occhi di Google, in primis i backlink.

Si occupa di svolgere attività di branding, di comunicazione e di analisi delle SERP per individuare i portali più vantaggiosi dai quali ottenere backlink in grado di migliorare il posizionamento.

Per maggiori informazioni puoi leggere la guida: Come fare Link Building: strategie e tecniche SEO Off Site.

Inoltre, tramite la conoscenza di tool professionali quali Majestic SEO, Ahrefs e Moz, il consulente può analizzare siti web dal punto di vista della popolarità in fatto di backlink.

Tramite l’analisi dei backlink ha sotto controllo una panoramica di tutti i principali aspetti che interessano l’autorevolezza e le popolarità del sito analizzato.

Tool di Web Analytics

Il SEO si occupa di analizzare i dati effettivi attinenti alle performance del sito grazie a piattaforme come:

In questo modo può verificare se i dati di stima relativi al posizionamento sono congrui rispetto ai risultati realmente ottenuti.

I tool esterni (come Semrush) in genere producono delle stime di traffico più o meno attendibili in base al volume di ricerca calcolato per ogni keyword e alla posizione nella SERP rilevata.

Tuttavia accedere a strumenti di monitoraggio diretto come Google Analytics permette di verificare qualità e quantità del traffico effettivo conseguito.

Ad esempio, possiamo ricevere un grande quantitativo di visite ma che provocano un’elevata frequenza di rimbalzo (uscite senza visitare altre pagine) magari perché provengono da un pubblico non in linea con il proprio target, oppure perché il contenuto non rispecchia le premesse.

Excel o Google Spreadsheet

Una volta in possesso di informazioni attendibili, il SEO può servirsi di pratici fogli Excel o dei Google spreadsheet per comparare i risultati ottenuti e realizzare dei report intuitivi per il committente.

Grazie alle formule di Excel si possono evidenziare facilmente le differenze di performance tra un periodo e l’altro per valutare i risultati e stabilire eventuali miglioramenti da apportare.

La conoscenza avanzata di Excel, inoltre, consente di risparmiare molto tempo in fase di analisi e per tale ragione ritengo sia tra le competenze primarie da sviluppare.

Altre Competenze SEO Facoltative

Le attività di ottimizzazione SEO possono essere ulteriormente migliorate sviluppando ulteriori competenze, tra cui:

Google Ads

Sebbene Google Ads sia uno strumento di promozione a pagamento, perciò attinente la SEM (mentre la SEO punta a ottenere traffico qualificato in maniera gratuita nel medio e lungo periodo), costituisce una fonte di dati utili per l’esperto SEO.

Studiare i meccanismi di Google Ads permette di comprendere in modo più ampio le scelte che Google metterà in campo e che si ripercuoteranno sulla ricerca organica.

Dalle dinamiche che intercorrono attorno alle ricerche dei termini commerciali e dalla concorrenza è possibile desumere utili informazioni sul funzionamento di Google e sull’andamento dei settori seguiti.

Competenze Tecniche e di Programmazione

La mia opinione è che bisogna imparare tutto ciò che ha un impatto sulla SEO, ma solo fino al punto in cui queste conoscenze ci aiutano a comunicare con altri specialisti.

In tal senso avere competenze tecniche e imparare le basi della programmazione (soprattutto il PHP) ti aiuterà nella SEO tecnica e per comunicare con il reparto IT.

Questo però non significa che il SEO Specialist debba essere anche un programmatore, anzi ritengo che sia preferibile distinguere le professioni.

Il SEO propriamente detto è la figura che comprende il funzionamento dei motori di ricerca e sa analizzare il modo con il quale essi valutano i siti web.

SEO e sviluppatore sono quindi due cariche distinte oppure, in certi casi, essere ricoperte dallo stesso individuo.

Possiamo avere quindi SEO che apportano direttamente modifiche tecniche ai siti, mentre altri si occupano di guidare lo sviluppatore web nell’implementare le correzioni che reputano indicate.

Quindi, seppure avere competenze di programmazione è preferibile, non bisogna pensare che un SEO che non sia capace di sviluppare direttamente non sia un professionista meritevole.

Lingua Inglese

Nel mercato italiano una buona conoscenza scritta e parlata dell’italiano basta e avanza, ma la padronanza dell’inglese è utile per ottimizzare siti multilingua.

Una buona conoscenza della lingua inglese è inoltre gradita per estendere il proprio business all’estero.

Come posso imparare le competenze SEO?

Come abbiamo visto, le competenze SEO sono molteplici e variegate e hanno lo scopo di sviluppare un sito autorevole per il settore che si intende presidiare.

Il SEO Specialist si occupa quindi di studiare il settore per appurare le aree nelle quali sono presenti maggiori possibilità di crescita e indica il genere di contenuti più indicati per suscitare l’apprezzamento del pubblico.

Ciò richiede la capacità di adattarsi ai mutamenti che interessano il settore per reagire con strategie opportune legate al contesto, ai gusti del pubblico, alle nuove tecnologie che vengono introdotte.

Si tratta quindi di unire capacità di marketing e tecniche alla conoscenza dei motori di ricerca, per offrire un mix di servizi SEO in grado di far crescere il cliente sia come posizionamento organico che come notorietà di brand.

Ormai, vista la complessità della materia, ritengo che l’unico modo sostenibile per iniziare una carriera SEO di successo sia quella di affidarsi ad un mentore.

Quindi comincia pure con la lettura dei migliori libri SEO, per acquisire le competenze di base, ma appena decidi di fare sul serio valuta un corso avanzato.

A tale scopo ho ideato il corso SEO online più completo e apprezzato in Italia, che fornisce tutte le competenze per iniziare a lavorare sia come dipendente che come freelance.

Iscriviti alla Newsletter!

Ottieni l’accesso a guide, strategie e tutorial esclusivi che non condivido da nessun’altra parte.

Sottoscrivo la Privacy Policy di Valentino Mea. Sottoscrivendo acconsenti a ricevere informazioni e offerte riservate. Rispettiamo la tua privacy, i tuoi dati sono al sicuro e non saranno mai ceduti a terzi.

Libro SEO per E-Commerce PRO di Valentino Mea

Libro SEO per E-Commerce PRO

Valentino Mea

  • Esperto di Search Marketing dal 2009 con migliaia di progetti SEO e Google Ads dimostrabili gestiti.
  • Supporta Aziende nazionali e internazionali nello sviluppare business sostenibili e redditizi, tramite il Marketing sui Motori di Ricerca.
  • Ad oggi ha formato 932 consulenti SEO e Google Ads, autonomi e dipendenti.
  • Autore di “SEO per E-commerce PRO” il Libro Best Seller su come ottimizzare siti e-commerce per aumentare il posizionamento su Google e trasformare gli utenti in clienti. Puoi trovarlo su Amazon.
  • Ideatore del Video Corso “Diventare SEO” il 1° corso in Italia che insegna in modo pratico la SEO e come monetizzare le competenze.
  • Fondatore della SEO Membership® l’unica community privata dove si incontrano ogni settimana imprenditori, colleghi e aspiranti per discutere di SEO e business online.
  • Dal Novembre 2013 condivide tutorial pratici e la sua esperienza nel settore su questo blog.

Vuoi sviluppare un business online di successo o vuoi essere formato anche tu ad alti livelli?

Richiedi Informazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2013 - 2023 · Valentino Mea Srls rating 5.0/5 su 22 recensioni · C.F. / P.iva: 04373930611 · Privacy Policy · Cookie Policy · Sitemap · All rights reserved