L’obiettivo primario del Web Marketing e del marketing in generale è il ROI (Return on investment).
Per tale ragione quando un’azienda decide di investire in una campagna di Web Marketing non gli interessa realmente per quante parole chiave il sito si posiziona sui motori o quali Social media deve presidiare, non gli interessa neanche sul serio se è prima su Google invece che su Bing, e neanche se deve creare un blog o una pagina sui social.
L’azienda che investe in Web Marketing ha in testa un unico obiettivo: il ROI.
Per arrivare al ROI vi sono tutta una serie di fasi che possiamo sintetizzare in:
Se ognuna di queste fasi si conclude si ha come risultato il ROI. Il consulente di web marketing deve cercare di gestire quante più fasi del ciclo.
Naturalmente maggiore sarà il suo raggio d’azione più potrà incidere nel successo della strategia.
Esempio 1: in una strategia di web marketing il cliente vuole necessariamente creare i contenuti in autonomia quindi occuparsi direttamente e completamente della fase d’informazione.
In questo caso il consulente di web marketing potrà incidere fino alla fase della persuasione.
Quindi l’obiettivo massimo a cui potrà aspirare sarà un elevato CTR.
Se gli utenti una volta arrivati sul sito non contattano il cliente, sicuramente non dipende dal lavoro del consulente.
Esempio 2: in una strategia di web marketing il cliente decide di affidare al consulente tutte le fasi precedenti al lead.
In questo caso l’obiettivo più profondo del consulente di web marketing sarà proprio la generazione di lead, in quanto ha controllo sulla visibilità, sulla persuasione e sull’informazione.
Per tale ragione è necessario stabilire i “raggi d’azione” del consulente e quello del cliente, proprio per stabilire i ruoli nella strategia, gli obiettivi e le responsabilità.
Obiettivi: la prima parte della consulenza ha lo scopo di definire gli obiettivi della strategia di web marketing.
Gli obiettivi possono essere i più svariati: dalla generazione di lead all’iscrizione alla newsletters, dalla vendita di prodotti all’atterraggio su determinate pagine di branding.
In questa fase è importante capire cosa vi aspettate dalla campagna di web marketing, il quale deve presentare completa aderenza con il piano di marketing generale della società ai cui principi deve ispirarsi e dalla cui metodologia di compilazione non può ragionevolmente prescindere.
Assessment e analisi di mercato: l’attività di assessment avverrà come fase iniziale del progetto, subito dopo aver stabilito gli obiettivi.
Essa sarà effettuata insieme al cliente per effettuare una fotografia della situazione attuale e analizzare le opportunità non ancora sfruttate e i processi da migliorare.
In questa fase si analizzerà anche l’eventuale lavoro svolto da altre agenzie e/o professionisti.
Definizione: in questo punto centrale della mia consulenza di web marketing si pianifica quali e quante campagne affrontare (SEO, SEM, SMO, P4P, etc.) in base al mercato di riferimento del cliente e al budget che vuole dedicare alla campagna di web marketing, e si quantifica il periodo di attività minimo per portare a regime il progetto.
Inoltre saranno presentate tutte le attività oggetto del progetto.
Offerta economica: in questo punto del piano di web marketing viene elencata la periodicità e il compenso per tutte le campagne e le attività definite.
Lavorando ormai da diversi anni in questo settore, conosco benissimo la tecnica del copia e incolla: piani di web marketing graficamente allettanti, sostanzialmente identici sia per il sito del parrucchiere che per l’e-commerce di e-book.
Questa prassi è nata dal fatto che diverse web agency per sembrare più professionali e buttare fumo negli occhi, allegano i piani di web marketing al preventivo, e per ovvi motivi vi devono dedicare meno tempo possibile nello sviluppo, poiché preventivo non significa contratto firmato.
Del resto i clienti e le aziende che nel 2014 pretendono una consulenza di web marketing di un certo livello, sanno bene che non è gratuita e se reputano il contrario allora si meritano giustamente il mitico “copia e incolla”.
Detto questo, pur capendone tutte le dinamiche e le ragioni, questa tendenza non mi è mai piaciuta.
La ritengo parte di una strategia che nel migliore dei casi provoca una “vittoria di Pirro” il cui scopo è fregare un anno di canone al cliente, provocando alla lunga cattiva reputazione per le agenzie/professionisti che la ottengono.
Per tale ragione mi sono sempre fatto pagare ogni istante della mia consulenza di web marketing, ritenendola materia preziosa per il mio cliente, non un semplice “copia e incolla” riadattato per l’occasione.
Non effettuo direttamente tutte le tipologie di campagne di Web Marketing, in quanto sarebbe umanamente impossibile e soprattutto non mi ritengo un “tuttologo”.
Pur restando il principale interlocutore per il cliente, in base alle peculiarità del progetto mi avvalgo di consulenti esperti nel loro ramo di competenza che coordino nelle attività da svolgere.
Le campagne che curo direttamente sono:
Le campagne che non curo direttamente sono:
Attraverso la consulenza di web marketing ho aiutato il lancio di diverse start up con alcune delle quali ho ancora la fortuna di lavorare.
La consulenza di web marketing ti mostra la rotta da seguire per avere successo. Parti con il piede giusto!
Copyright © 2013 - 2023 · Valentino Mea Srls rating 5.0/5 su 22 recensioni · C.F. / P.iva: 04373930611 · Privacy Policy · Cookie Policy · Sitemap · All rights reserved