Contratto servizi SEO: esempi e considerazioni

Contratto servizi SEO

Stipulare un contratto SEO è un passo necessario per salvaguardare sia gli interessi del Cliente che del consulente SEO che dovrà erogare i servizi di posizionamento sui motori di ricerca. Di seguito sono riportati alcuni suggerimenti importanti da considerare quando vi accingete a preparare un contratto con tanto di esempi pratici e mie considerazioni.

Prima di continuare a leggere è importante chiarire che seppur sono laureato in Giurisprudenza, non sono un avvocato e quindi quanto segue è solo frutto della mia esperienza personale ed ha scopo puramente informativo.

Rivolgetevi al proprio legale per scrivere un contratto per la fornitura di servizi SEO al fine di non incorrere in problemi di alcun tipo con i vostri clienti.

Che cos’è un Contratto

Prima di entrare nei meriti del contratto di servizi SEO, definiamo cos’è un contratto:

Il contratto è un accordo giuridicamente vincolante tra due o più parti, che possono essere privati o aziende.

Un contratto può avere forma scritta o verbale (entrambe le forme sono legali e vincolanti, ma naturalmente quella verbale in sede di giudizio è più difficile da dimostrare) e prevede una serie di accordi tra le parti.

Un contratto è valido quando entrambe le parti accettano gli accordi presenti in esso. Le parti a loro volta devono essere autorizzate a stipulare un contratto (ad esempio di norma non si possono stipulare contratti con persone incapaci di intendere o di volere).

Infine un contratto volge al termine quando:

  1. Tutti gli accordi del contratto sono stati rispettati;
  2. Di comune accordo tra le parti coinvolte si decide di concluderlo;
  3. Si è impossibilitati ad adempiere agli obblighi previsti dal contratto;
  4. Vi è una violazione degli accordi e una delle parti decide di annullarlo.

Per maggiori informazioni sul contratto vi rimando a Wikipedia.

Le caratteristiche di un contratto SEO

Seguono i punti chiave che deve presentare un contratto di consulenza SEO:

Generalità: nella parte iniziale del contratto occorre specificare le generalità complete delle parti che stipulano il contratto, comprese quelle fiscali.

Definizioni: segue un breve glossario con le definizioni delle terminologie che saranno utilizzate nel contratto.

Ricordiamoci che la SEO non avendo un percorso accademico è una materia che non ha una terminologia condivisa da tutti, e quindi si potrebbe dar luogo a fraintendimenti e incomprensioni.

Ad esempio è facile imbattersi ancora oggi in soggetti che utilizzano il termine “indicizzazione” come sinonimo di “posizionamento”, e questo capita anche tra gli addetti ai lavori…quindi è corretto specificare al Cliente cosa intendiamo per ricerca keywords, SEO audit, link prospecting, link building, penalizzazioni, ecc.

Il nostro obiettivo consiste nel preparare un contratto che presenti un linguaggio che sia comprensibile da tutte le parti e che riduca al minimo libere interpretazioni o fraintendimenti.

Attività: in questa parte del contratto saranno specificati tutti i servizi che saranno erogati dal consulente SEO con una descrizione breve ma dettagliata di ogni servizio SEO.

Il mio consiglio è di dare pure un ordine gerarchico ai servizi erogati in modo da garantire una consequenzialità logica e in linea con la timeline.

Ad esempio si potrebbe iniziare con uno studio della concorrenza, seguito da un’analisi delle abitudini di ricerca, per poi stabilire l’architettura delle informazioni e i contenuti che dovrà ospitare il sito, ed infine continuare con le altre attività.

Timeline: specificare nel contratto il periodo di tempo necessario per completare l’intero progetto è sempre una buona pratica.

Creare una timeline precisa dove è specificato chi fa cosa, è sicuramente il metodo migliore per comprendere da quale parte dipendono eventuali ritardi nella campagna SEO.

Quotazioni: nel contratto poi dovremo specificare chiaramente i prezzi di ogni servizio SEO erogato e il modello di vendita applicato.

Ad esempio se avete intenzione di lavorare con tariffa giornaliera è consigliabile anche indicare il numero di giorni che si prevede di dedicare per la consegna di ogni singolo servizio SEO (per maggiori informazioni sui modelli di vendita è consigliabile leggere l’articolo Come quotare un preventivo SEO).

Oppure qualora si decide per un modello a performance, visto che il Cliente potrebbe valutarle in modo diverso dal vostro, il mio consiglio è di specificare precisamente quali sono le performance e gli strumenti per la misurazione.

Infine specifichiamo eventuali spese accessorie che potrebbero nascere durante l’erogazione dei servizi (ad esempio appuntamenti in sede del Cliente oppure il costo di tool specifici, ecc.)

Termini e modalità di pagamento: usiamo sempre la massima chiarezza nell’indicare i termini di pagamento e le modalità con cui i pagamenti devono essere effettuati.

Il mio consiglio è di specificare anche le date precise dei pagamento in modo da evitare qualsiasi fraintendimento.

Inoltre inserite sempre le coordinate del vostro conto corrente bancario in modo da non doverle necessariamente inviare in un secondo momento.

Divieto di Concorrenza: questa clausola va necessariamente inserita quando il contratto ha come oggetto servizi SEO white label, ossia quelli dove il consulente SEO non compare in prima persona, poiché i servizi saranno erogati per conto e a nome di un’altra web agency o un altro consulente che ci hanno a loro volta commissionato i lavori.

E’ una forma di correttezza che ritengo necessaria per salvaguardare gli interessi del Cliente.

Termine: specificare che il contratto terminerà una volta consegnati tutti i servizi previsti dallo stesso. Seppur può sembrare una cosa scontata è sempre meglio chiarirla.

Disdetta: non tutti i matrimoni durano per sempre, per questo occorre inserire le modalità di disdetta del contratto.

A titolo esemplificativo la disdetta del contratto può avvenire quando diventa impossibile proseguire il lavoro per cause gravi e indipendenti dalla volontà delle parti, oppure se vi è una violazione delle condizioni o più semplicemente quando le parti di comune accordo decidono di porvi fine.

Foro competente: specificare sempre la legge applicabile e il foro competente in caso di controversie derivanti dal contratto.

La legge applicabile dovrà essere quella del paese di esecuzione del contratto, mentre il foro competente il luogo in cui si celebrerà la controversia.

Stabilire questi punti è fondamentale quando si ha a che fare con Clienti di paesi esteri (penso che nessuno di voi abbia piacere di andare a far causa all’estero).

Nel caso di contratti internazionali consiglio naturalmente di rivolgersi ad un avvocato esperto in diritto internazionale.

Conclusioni sul contratto SEO

Questi sono i principali punti che deve presentare un contratto di posizionamento SEO.

A breve preparerò un modello di contratto SEO in PDF che potrai acquistare direttamente su questo sito. Sarà un fac-simile che potrai utilizzare come esempio per farti creare i tuoi, quindi ti consiglio di iscriverti al più presto alla newsletter.

Ora che hai maggiore conoscenza delle problematiche relativa ai contratti, non ti resta che trovare tanti clienti e firmare tanti contratti di SEO, scritti dal tuo avvocato!

Per qualsiasi informazione, approfondimento e critica sull’argomento non dimenticare che ci sono i commenti!

Iscriviti alla Newsletter!

Ottieni l’accesso a guide, strategie e tutorial esclusivi che non condivido da nessun’altra parte.

Sottoscrivo la Privacy Policy di Valentino Mea. Sottoscrivendo acconsenti a ricevere informazioni e offerte riservate. Rispettiamo la tua privacy, i tuoi dati sono al sicuro e non saranno mai ceduti a terzi.

Libro SEO per E-Commerce PRO di Valentino Mea

Libro SEO per E-Commerce PRO

Valentino Mea

  • Esperto di Search Marketing dal 2009 con migliaia di progetti SEO e Google Ads dimostrabili gestiti.
  • Supporta Aziende nazionali e internazionali nello sviluppare business sostenibili e redditizi, tramite il Marketing sui Motori di Ricerca.
  • Ad oggi ha formato 932 consulenti SEO e Google Ads, autonomi e dipendenti.
  • Autore di “SEO per E-commerce PRO” il Libro Best Seller su come ottimizzare siti e-commerce per aumentare il posizionamento su Google e trasformare gli utenti in clienti. Puoi trovarlo su Amazon.
  • Ideatore del Video Corso “Diventare SEO” il 1° corso in Italia che insegna in modo pratico la SEO e come monetizzare le competenze.
  • Fondatore della SEO Membership® l’unica community privata dove si incontrano ogni settimana imprenditori, colleghi e aspiranti per discutere di SEO e business online.
  • Dal Novembre 2013 condivide tutorial pratici e la sua esperienza nel settore su questo blog.

Vuoi sviluppare un business online di successo o vuoi essere formato anche tu ad alti livelli?

Richiedi Informazioni

Commenti (6)

    • Buongiorno Marco,
      periodicamente viene inviato agli iscritti della newsletter, quindi devi pazientare fino al prossimo invio. Prossimamente, appena avrò un attimo di tregua, renderò l’invio automatico del contratto facsimile subito dopo l’iscrizione. Buon lavoro!

  • Salve, serve anche a me un fac simile da personalizzare. E’ stilato da un avvocato? Comunque mi iscrivo alla newsletter per riceverlo. Grazie

    • Buongiorno Maximiliano,
      è proprio corretto ciò che dici, un professionista serio si rivolge ad un legale per farsi stilare un contratto per la fornitura di servizi SEO, non si limita a personalizzare un modello free, per ovvie ragioni. Il contratto facsimile, che invio periodicamente agli iscritti, è appunto un documento che assolutamente non va utilizzato a scopi produttivi, bensì didattici, seppure è scritto da un Dottore in Legge. Quindi, se ti sei iscritto alla Newsletter solo per questo motivo, è consigliabile che annulli l’iscrizione. Ti ringrazio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2013 - 2023 · Valentino Mea Srls rating 5.0/5 su 22 recensioni · C.F. / P.iva: 04373930611 · Privacy Policy · Cookie Policy · Sitemap · All rights reserved