Estensioni Google Ads (AdWords): scopri tutte le estensioni annuncio

Estensioni Google Ads (AdWords)

Le Estensioni Google Ads (ex AdWords) sono una funzionalità che consente di includere informazioni aggiuntive ai nostri annunci rendendoli così più visibili e utili agli utenti. Allo stesso tempo influiscono sul ranking degli annunci, rendendo così la loro implementazione fondamentale in ogni gestione campagna AdWords che si rispetti. Vediamo nel dettaglio tutte le estensioni annuncio disponibili attualmente su Google AdWords.

Attualmente in AdWords le estensioni applicabili a livello di account, campagna e gruppo di annunci, sono:

  1. Sitelink
  2. Callout
  3. Snippet strutturati
  4. di Chiamata
  5. di Messaggio
  6. di Località
  7. di Località della società consociata
  8. di Prezzo
  9. per App
  10. di Recensione
  11. Automatiche

L’estensione sitelink ci consente di rimandare gli utenti a specifiche pagine del nostro sito, permettendo così di intercettare le intenzioni dell’utente, comprese quelle non esplicitate nella query, per offrirgli ulteriori soluzioni che potrebbe desiderare.

Estensioni Sitelink Google AdWords

Le URL a cui rimandano i sitelink devono essere diverse dalla URL finale dell’annuncio.

Di conseguenza se abbiniamo la stessa URL finale all’annuncio e ai sitelink oppure abbiniamo la medesima URL a tutti i sitelink, AdWords potrebbe non pubblicarli.

Ogni sitelink può essere arricchito da 2 righe di descrizione, che specificano il titolo del sitelink stesso.

E’ possibile impostare fino a 20 sitelink ma negli annunci ne vengono visualizzati al massimo 6 contemporaneamente sui desktop e 2 sui dispositivi mobili.

Estensioni Callout

Le estensioni Callout di AdWords consistono in una riga aggiuntiva che viene mostrata sotto l’annuncio, che può presentare da uno a quattro callout, ciascuno separato dall’altro da uno o più punti.

Estensioni Callout Google AdWords

Risultano molto utili per mettere in risalto un elemento distintivo del servizio o del prodotto promosso.

Ogni callout ha lunghezza massima di 25 caratteri e saranno visualizzati al massimo 4 callout in un annuncio.

Estensioni Snippet Strutturati

Gli snippet strutturati sono estensioni il cui scopo è di caratterizzare i servizi/prodotti offerti, mediante intestazioni che forniscono ulteriori informazioni. Hanno una lunghezza massima di 25 caratteri.

Estensioni Snippet Strutturati AdWords

A differenza delle estensioni callout, le quali risultano utili per esaltare una qualità o una funzione dell’azienda, lo snippet strutturato è più indicato per declinare un servizio o prodotto in tutte le sue marche o caratteristiche.

Gli annunci possono visualizzare non più due snippet strutturati per volta.

Poiché le combinazioni di intestazioni migliori vengono scelte da AdWords tramite un algoritmo, è preferibile aggiungere il maggior numero possibile di intestazioni pertinenti all’attività da promuovere.

Estensioni di Chiamata

L’estensione di chiamata consente di mostrare il nostro numero di telefono nell’annuncio vicino all’indirizzo del nostro sito. Insieme alle estensioni di località, risulta una funzionalità molto utile per le attività locali.

Estensioni di Chiamata Google AdWords

Sui dispositivi mobili comparirà il pulsante Chiama che l’utente potrà cliccare per telefonare direttamente in azienda.

E’ consigliabile tenere attiva questa estensione durante gli orari di apertura dell’attività per evitare che nessuno risponda al telefono.

Estensioni di Messaggio

Le estensioni di messaggio ci consentono di mostrare annunci con un’icona sms che gli utenti possono cliccare per contattare direttamente l’azienda via SMS bypassando la telefonata o la visita sul sito.

Estensioni di Messaggio Google AdWords

Quando un utente tocca l’icona del messaggio presente sull’annuncio dal proprio dispositivo mobile, l’applicazione di messaggistica apre un messaggio precompilato personalizzabile dal pannello di AdWords.

Il clic sull’icona del massaggio viene conteggiato e addebitato come un normale clic sugli annunci.

Estensioni di Località

Le estensioni di località sono adatte per le aziende che offrono i propri prodotti e servizi attraverso una presenza fisica sul territorio e ci consentono di mostrare l’indirizzo fisico dell’attività dell’inserzionista sotto l’annuncio, con un eventuale mappa espandibile.

Estensioni di Località Google AdWords

L’estensione compare quando l’utente si trova o cerca informazioni sulla località target: se un utente ritiene che la località è troppo lontana, può evitare di cliccare l’annuncio evitando così di consumare il nostro budget.

Viceversa, se un utente considera la nostra località facilmente raggiungibile, sarà più invogliato a cliccare sul nostro annuncio rispetto a quello degli altri inserzionisti.

Le località inseribili come estensione di località, sono attualmente quelle dell’account Google My Business, il quale va collegato al proprio account AdWords se si vuole inserire questa tipologia di estensione.

Estensioni di località della società consociata

Gli inserzionisti che vendono i loro prodotti attraverso le grandi catene di distribuzione di vendita al dettaglio, possono utilizzare le estensioni di località della società consociata per aiutare gli utenti a trovare i negozi nelle vicinanze che vendono i loro prodotti.

Quando un utente cerca un prodotto su Google, l’annuncio mostrerà l’estensione di località della società consociata con l’indirizzo o la mappa del negozio più vicino alla posizione della ricerca.

Estensioni di località della società consociata AdWords

Per impostare le estensione di località della società consociata su Google AdWords, è sufficiente aggiungere l’estensione, specificare dove avviene la vendita al dettaglio dei propri prodotti e attendere la verifica e l’approvazione da parte di Google.

A differenza delle normali estensioni di località, non richiedono il collegamento all’account Google My Business.

Estensioni di Prezzo

Le estensioni di prezzo consentono di aggiungere ai propri annunci fino ad otto offerte differenti indicando il prezzo e la pagina dove è presente l’offerta.

In questo modo possiamo focalizzare l’attenzione dell’utente su offerte specifiche che vogliamo promuovere.

Estensioni di Prezzo Google AdWords

Le estensioni di prezzo sono disponibili solo per la rete di ricerca e vengono visualizzate sotto l’annuncio.

E’ necessario creare da un minimo di 3 a un massimo di 8 estensioni di prezzo. Il limite massimo di caratteri è di 25 caratteri per l’intestazione e 25 per la descrizione.

Le intestazioni devono contenere solo il nome del brand che promuove l’offerta.

Estensioni per App

Le estensioni per app consentono di raggiungere la pagina dello store dove si trova l’App oppure di avviare il download della App.

Estensioni per App Google AdWords

Nascono per la promozione e il download di applicazioni per i sistemi operativi Android e iOS.

AdWords mostra questa estensione in modo intelligente: se l’App funziona solo per android non viene mostrata su device iOS (Ipad, Iphone, etc.), così come se funziona solo su tablet non sarà mostrata a chi effettua una ricerca da smartphone.

Estensioni di Recensione

Le recensioni positive sono sempre più spesso il miglior strumento pubblicitario.

Ecco perché anche AdWords consente di pubblicare, assieme all’annuncio pubblicitario, una riga di testo contenente un’osservazione positiva di terze parti.

Nella scheda Estensioni annuncio del pannello AdWords sono infatti a disposizione degli inserzionisti le estensioni di recensione.

Estensioni di Recensione Google AdWords

Si tratta appunto di estensioni che consentono di pubblicare sotto l’annuncio AdWords dei commenti positivi dell’azienda pubblicizzata, delle testimonianze, magari dei premi ricevuti, etc.

Le recensioni dovranno naturalmente provenire da giudizi di terze parti e possono essere, o citazioni esatte o parafrasi.

Le estensioni di recensione sono visualizzate solo nella rete di ricerca di Google e nell’annuncio appaiono come una riga aggiuntiva e agli inserzionisti non viene addebitato alcun importo per questi clic.

Le recensioni devono rispondere ad alcuni criteri per essere approvate da Google:

  • che siano una citazione esatta o una parafrasi, devono avere un’origine di terze parti affidabile. Non possono, ad esempio, essere richieste dietro compenso o tratte da siti aggregatori di recensioni basati sugli utenti;
  • devono riferirsi all’azienda che pubblica l’annuncio e non a specifici negozi o catene;
  • devono esprimere un riconoscimento specifico e non essere magari descrizioni generali di prodotti o servizi;
  • devono rimandare a una pagina di destinazione sul sito web dell’azienda cliente in cui è presente proprio la stessa citazione pubblicata dell’annuncio. Non possono al contrario rimandare al sito dell’azienda inserzionista.

Aggiungere la citazione di una recensione positiva effettuata da un’autorevole fonte esterna è senz’altro utile per offrire ai potenziali clienti un motivo in più per fidarsi della proposta pubblicitaria e cliccare sull’annuncio.

Rapporto sulle estensioni automatiche

Sono un nuovo modo per verificare i dati sul rendimento degli annunci che contengono un tipo di estensione automatica in AdWords:

  • valutazioni del venditore;
  • valutazioni dei consumatori;
  • estensioni social;
  • visite precedenti.

Estensioni Automatiche Google AdWords

AdWords genera le estensioni automatiche negli annunci quando reputa che il loro inserimento possa migliorare le performance dell’annuncio.

Non necessitano infatti di alcuna configurazione poiché sarà AdWords a stabilire in autonomia se generarle o meno per i nostri annunci.

Qualora presentino rendimenti scarsi, possiamo disattivare l’utilizzo delle estensioni automatiche cliccando su Opzioni estensioni automatiche (avanzate) e selezionando l’opzione: Non utilizzare estensioni automatiche specifiche per questo account.

Come inserire le estensioni su Google AdWords

Ora che conosciamo tutte le estensioni annuncio di Google AdWords non ci resta che inserire le estensioni nelle nostre campagne.

Per l’inserimento, è sufficiente andare sulla scheda Estensioni annuncio e selezionare dal menu a tendina l’estensione che vogliamo inserire per poi cliccare sul pulsante + Estensione.

A questo punto dovremo configurare i parametri relativi alla specifica estensione, salvare e attendere l’approvazione da parte del sistema.

Ti consiglio, infine, di inserire almeno tre tipologie di estensioni annuncio differenti in ogni campagna e per qualsiasi informazione in merito non esitare ad utilizzare i commenti!

Iscriviti alla Newsletter!

Ottieni l’accesso a guide, strategie e tutorial esclusivi che non condivido da nessun’altra parte.

Sottoscrivo la Privacy Policy di Valentino Mea. Sottoscrivendo acconsenti a ricevere informazioni e offerte riservate. Rispettiamo la tua privacy, i tuoi dati sono al sicuro e non saranno mai ceduti a terzi.

Libro SEO per E-Commerce PRO di Valentino Mea

Libro SEO per E-Commerce PRO

Valentino Mea

  • Esperto di Search Marketing dal 2009 con migliaia di progetti SEO e Google Ads dimostrabili gestiti.
  • Supporta Aziende nazionali e internazionali nello sviluppare business sostenibili e redditizi, tramite il Marketing sui Motori di Ricerca.
  • Ad oggi ha formato 932 consulenti SEO e Google Ads, autonomi e dipendenti.
  • Autore di “SEO per E-commerce PRO” il Libro Best Seller su come ottimizzare siti e-commerce per aumentare il posizionamento su Google e trasformare gli utenti in clienti. Puoi trovarlo su Amazon.
  • Ideatore del Video Corso “Diventare SEO” il 1° corso in Italia che insegna in modo pratico la SEO e come monetizzare le competenze.
  • Fondatore della SEO Membership® l’unica community privata dove si incontrano ogni settimana imprenditori, colleghi e aspiranti per discutere di SEO e business online.
  • Dal Novembre 2013 condivide tutorial pratici e la sua esperienza nel settore su questo blog.

Vuoi sviluppare un business online di successo o vuoi essere formato anche tu ad alti livelli?

Richiedi Informazioni

Commenti (4)

  • Salve Valentino, articolo interessante e utile a chi, come me, vuole sperimentarsi autonomamente. Ho creato un annuncio sulla rete di ricerca ed aggiunto un’estensione di chiamata ed altre estensioni, tra cui estensione call out. Cercando e simulando il posizionamento dell’articolo con le parole chiave disponibili mi accorgo che non viene pubblicato il numero di telefono. E’ una mancanza mia oppure è Google che sceglie di non pubblicarlo? Con un precedente annuncio intelligente il numero di telefono era sempre visibile nelle mie ricerche. Grazie

    • Buongiorno Salvatore,
      è Google in autonomia a decidere quali estensioni mostrare nei tuoi annunci.

      Se vuoi aumentare le probabilità che sia l’estensione di chiamata ad uscire, rimuovi tutte le altre estensioni. Buon lavoro.

  • Ciao Valentino,

    articolo molto interessante.
    Volevo chiederti se una volta create le estensioni annuncio queste saranno sempre visibili o sarà google a decidere se e quali visualizzare.

    Grazie
    Giusy

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2013 - 2023 · Valentino Mea Srls rating 5.0/5 su 22 recensioni · C.F. / P.iva: 04373930611 · Privacy Policy · Cookie Policy · Sitemap · All rights reserved