Gestione Campagne Google Ads (AdWords)

Migliora l’efficienza e la redditività delle tue campagne Google Ads. La nostra offerta prevede sia il Setup dell’account one-shot, che attività di gestione continuativa delle campagne.

Come funziona il servizio di Gestione Campagne Google Ads

Creazione Campagne Google Ads

Impostiamo l’Account e creiamo le Campagne Google Ads per promuovere i tuoi servizi e prodotti. Comprende la definizione del targeting, la creazione degli annunci, delle estensioni e il monitoraggio delle conversioni.

Gestione Campagne Google Ads

Sulla base dei dati raccolti e dei risultati prodotti dalle Campagne, valutiamo come ristrutturare l’Account e ottimizzare le Campagne per aumentare le conversioni e abbassare il costo di acquisizione di nuovi Clienti.

Aziende Clienti

Alcune Aziende che hanno già scelto i miei servizi di consulenza. Vuoi essere tra loro?
  • Arsludica
  • Bravi Farmacie Cliente
  • Gruppo Toscano
  • Calicantus
  • Teamleader Crm
  • Sumup
  • Myposter Cliente
  • Evisura
  • Gedshop
  • Beetronics Cliente
  • Cliente Gruppo Maurizi
  • Kamiceria
  • Mondani Clienti
  • Leoeventi
  • Maestri Online Berardi
  • Sofrapa Cliente
  • Swimmershop Cliente
  • Veronica Toscano
  • Winkin

Tipologie di Campagne Google Ads

Creiamo e Gestiamo campagne Google Ads di tutte le tipologie, in base agli obiettivi da raggiungere. I tipi di campagna determinano dove i potenziali clienti visualizzano i tuoi annunci.

Ricerca

Campagne sulla Rete di Ricerca di Google per farti trovare al momento giusto dai potenziali clienti con un’intenzione di acquisto elevata.

Video

Campagne Video su Youtube per catturare l’attenzione dei potenziali clienti, aumentare il coinvolgimento e generare conversioni.

Locale

Campagne Locali per aumentare le visite dei potenziali clienti nei punti vendita fisici, anche per attività con più sedi.

Display

Campagne Display per raggiungere i tuoi potenziali clienti con creatività coinvolgenti su tre milioni di siti e app.

App

Campagne per App studiate per incoraggiare i download, aumentare il coinvolgimento e promuovere la tua app.

Discovery

Campagne Discovery per invogliare i potenziali clienti all’azione con annunci personalizzati e accattivanti, che aumentano il coinvolgimento con la tua azienda.

Shopping

Campagne Shopping per promuovere i tuoi prodotti e mostrarli ai potenziali acquirenti che fanno ricerche su Google.

Intelligente

Campagne Intelligenti per raggiungere facilmente i potenziali clienti con un’unica soluzione tramite annunci di testo e illustrati.

Performance Max

Campagne Performance Max per trovare potenziali clienti di elevato valore nelle varie reti di Google, con l’aiuto dell’automazione.

Agenzia Google Partner

Molte Web Agency e Freelance dicono di essere Google Partner, ma in realtà non lo sono o comunque non mettono in condizione di verificarlo.

La mia Agenzia di Consulenza è Partner Ufficiale di Google e puoi verificarlo da solo.

Come funziona Google Ads: Guida Completa

Vuoi promuoverti con Google Ads? In questa pagina scoprirai:


Prima di tutto: che cos’è Google Ads?

Google Ads (ex AdWords) è la piattaforma pubblicitaria di Google che permette agli inserzionisti di quasi tutto il mondo di raggiungere il loro target di riferimento, attraverso annunci di testo, banner e video, pubblicati sia sulle pagine dei risultati di ricerca, che sui siti della Rete Display di Google e Youtube.

La piattaforma era originariamente nata con lo scopo di far visualizzare annunci di testo sulle pagine dei risultati di ricerca di Google sotto la sezione “Link sponsorizzati”, sezione che attualmente si chiama “Annunci”.

Solo in un secondo momento AdWords ha introdotto per gli inserzionisti la possibilità di pubblicare gli annunci sulla Rete Display di Google, costituita da milioni di siti e in grado di raggiungere circa l’80% dell’insieme degli utenti di internet (fonte: DoubleClick Ad Planner).

Come funzionano le campagne Google Ads: concetti base

Le campagne su AdWords possono essere indicate come pubblicità SEM (Search Engine Marketing), PPC (Pay Per Click) o CPC (costo per clic).

Google ha reso facile far partire una campagna Adwords: basta selezionare parole chiave pertinenti alla propria attività (targeting per parole chiave), scrivere annunci accattivanti, definire le località su cui ci si vuole pubblicizzare (targeting per località) e si è pronti a partire.

Tenendo sempre a mente che le persone utilizzano i motori di ricerca per trovare quello che stanno cercando, ogni volta che un utente effettua una ricerca su Google utilizzando le parole chiave selezionate nell’account Adwords, il tuo annuncio viene visualizzato nella sezione “Annunci”, la quale si trova sopra, a sinistra e sotto i risultati di ricerca organica.

Se l’utente clicca sul tuo annuncio ti viene addebitato il costo per clic (cpc) nel tuo account; se invece l’utente visualizza il tuo annuncio, ma non vi clicca sopra, non ti viene addebitato nulla (ragionamento diverso avviene per le campagne CPM, per questo ti consiglio di continuare a leggere).

Come puoi vedere il concetto è semplice: mentre la pubblicità sui media tradizionali prova a creare un bisogno e cerca di attirare l’attenzione dell’utente, la pubblicità su AdWords mostra semplicemente all’utente ciò che sta cercando, cercando di risolvergli un problema.

Così come il concetto è semplice, allo stesso modo creare una campagna di successo e redditizia su Google Ads non lo è affatto.

Per maggiori informazioni ti consiglio di leggere l’articolo: Google Ads cos’è e come funziona.

Perché dovresti pubblicizzarti con AdWords?

Ritengo che Google Ads sia una grande opportunità per le aziende, per i professionisti e per qualsiasi attività che voglia pubblicizzarsi in modo mirato, aumentando la loro visibilità su Google, e di conseguenze le vendite e il fatturato.

Provo ad elencarti i principali vantaggi di AdWords:

    • Pubblicità mirata e pertinente perché si rivolge al giusto pubblico. L’annuncio viene visualizzato da utenti interessati e quindi potenziali clienti.

A differenza di uno spot televisivo, che colpisce chiunque al momento della sua proiezione stia guardando quel canale, la pubblicità su Adwords si attiva solo quando un utente sta ricercando quella precisa cosa, servizio o prodotto che sia, in quel preciso istante.

Quindi un pubblico pertinente e attivo che visualizza annunci pubblicitari relativi al prodotto /servizio che sta cercando, e non un pubblico che subisce passivamente spot pubblicitari su uno o più prodotti/servizi che potrebbero non interessargli.

    • Certezza del risultato in quanto si paga solo se un utente fa clic sul tuo annuncio.

Hai sempre la certezza che l’utente abbia visto il tuo sito web o la risorsa che stai pubblicizzando (fan page di Facebook, Landing page, etc.).

    • Facilità di avviamento, mutamento e di messa in pausa.

I prerequisiti ad una campagna Adwords sono un sito internet o una risorsa web da pubblicizzare e una carta di credito per pagare i clic addebitati, non serve altro.

Inoltre è possibile cambiare i parametri della campagna in qualsiasi momento ed in tempo reale.

Infine, è possibile interrompere le campagne AdWords in qualsiasi momento.

Tipologie di campagne e opzioni di offerta

Google Ads prevede 7 tipologie di campagne di cui 3 standard e 4 avanzate.

Le 3 tipologie standard sono:

  1. Rete di ricerca e Rete Display
  2. Rete di ricerca
  3. Rete Display

Le 4 tipologie avanzate sono:

  1. Campagne per app mobili
  2. Shopping – Campagne di annunci con scheda di prodotto
  3. Campagne di remarketing
  4. Campagne video

Per maggiori info e differenze fra le varie campagne vi rimando alla documentazione ufficiale di Google Ads.

Opzioni di offerta

Inoltre Adwords prevede 3 diverse opzioni di offerta che incidono sul modo in cui pagherai la campagna AdWords:

1) CPC (costo per clic): è la strategia di offerta che prevede l’addebito del clic nel momento in cui un utente clicca l’annuncio.

E’ prevista sia per le campagne sulla Rete di Ricerca che su quelle della Rete Display.

2) CPM (costo per mille impressioni): si stabilisce un prezzo per ogni 1000 visualizzazioni dell’annuncio.

E’ disponibile solo per le campagne sulla Rete Display ed è indicata per le campagne che hanno come obiettivo il branding.

3) CPA (costo per azione): ritengo che l’azione vada intesa come raggiungimento di un obiettivo.

Gli obiettivi possono essere vari: dall’acquisizione di un lead, al download di un file, dall’atterraggio su una specifica pagina del sito alla vendita di un determinato prodotto nel caso di un sito e-commerce.

Infatti si stabilisce l’importo massimo che si è disposti a pagare per il raggiungimento dell’obiettivo e il sistema di Adwords automaticamente imposta il CPC in modo da non superare l’importo massimo che si è stabilito.

Quindi se abbiamo stabilito che nel vendere un determinato prodotto non vogliamo spendere più di 5 € di pubblicità, il sistema di Adwords si impegnerà a non farti spendere mai di più, e che quindi se ti sono stati addebitati 25 € nell’account, dovresti aver venduto 5 prodotti.

In caso contrario significa che qualcosa non va e bisogna ottimizzare (meglio) l’account.

Questa strategia di offerta è disponibile sia sulla campagne impostate sulla Rete di Ricerca che su quelle della Rete Display.

3 semplici motivi per cui dovresti rivolgerti ad un Esperto AdWords

AdWords è un sistema tanto efficiente e produttivo, quanto inutile e dispersivo se non si conosce in modo approfondito.

Vi è il rischio di buttare davvero tanti soldi se non si sa ottimizzare l’account e creare le campagne.

Ti dovresti rivolgere ad un Esperto Google Ads per questi semplici motivi:

1) Sono Google Partner e posseggo la “qualifica individuale Google Ads” per la Rete di ricerca, Display, Shopping e Dispositivi Mobili.

Possedere la qualifica individuale significa aver superato l’esame sui Principi di base della pubblicità e almeno uno fra gli esami avanzati.

Nel mio caso ho superato l’esame sui Principi di base e tutti gli esami avanzati.

Il superamento degli esami avanzati ha valenza annuale, quindi ogni anno se voglio continuare ad essere qualificato, sono costretto a risostenerli, e di conseguenza devo essere sempre aggiornato.

2) Mi ripago da solo.

Risparmierete non poco budget pubblicitario affidandovi ad un professionista, perché conosco perfettamente la piattaforma e dove intervenire qualora la campagna non decolli, ottimizzando il vostro budget e investimento pubblicitario.

Ottimizzo account Google Ads da anni, sia per i singoli clienti che per altre web agency che a loro volta forniscono questo servizio.

Google Ads richiede esperienza e una continua ottimizzazione, selezione accurata delle parole chiave, dei posizionamenti per le campagne Display, aggiustamenti in base a segmenti, orari di pubblicazione, e tanto altro.

I risultati e l’efficienza delle campagne AdWords saranno tanto alte quanto la cura dedicata a queste ottimizzazioni.

Ecco perché è sempre consigliabile affidarsi a un esperto per la creazione e la gestione delle proprie campagne.

Faq – Domande e Risposte sul Servizio di Gestione Campagne Google Ads

Come accederete al mio account Google Ads?

Invieremo una richiesta di accesso al tuo account tramite il nostro Centro Clienti Google Ads, che dovrai accettare per concederci l’accesso.

Per poterti inviare la richiesta di accesso, dovrai fornirci il numero ID cliente del tuo account.

Ti guideremo passo passo attraverso il processo di corretta condivisione.

Garantite vendite / lead / telefonate?

No, nessuna agenzia o professionista serio può garantire risultati precisi.

I risultati come vendite e lead dipendono dalla tua pagina di destinazione, dal tuo prodotto/servizio, dai prezzi, dalla concorrenza e da tante altre variabili.

L’obiettivo della Gestione Campagne Google Ads è di mostrare i tuoi annunci alle persone giuste che sono interessate al tuo prodotto/servizio.

Il budget pubblicitario è incluso nei costi di gestione?

No, la spesa pubblicitaria di Google Ads è separata dalla commissione di gestione.

Dovrai versare il budget pubblicitario direttamente a Google, tramite il metodo di pagamento che hai impostato nel tuo Account.

Quali tipi di campagne gestite?

Gestiamo campagne Google Ads di tutte le tipologie e più precisamente:

  • Rete di Ricerca
  • Display
  • Shopping
  • Video
  • App
  • Intelligente
  • Locale
  • Discovery
  • Performance Max

In base alle specificità del tuo progetto e agli obiettivi da raggiungere, stabiliamo quali sono le campagne più idonee per promuoverti.

Impostate il ​​monitoraggio delle conversioni?

Si, impostiamo il monitoraggio delle conversioni direttamente o fornendo linee guida al tuo reparto IT o alla tua Web Agency.

Gestite campagne per siti web multilingue?

Si, eroghiamo il servizio di gestione campagne Google Ads in molteplici lingue e paesi.

Di quali informazioni avete bisogno per gestire le campagne?

Le informazioni ti saranno richieste durante la sessione di diagnostico per discutere il tuo progetto.

Le informazioni che sicuramente dovrai fornirci sono:

  • ID cliente (numero di 10 cifre) del tuo account Google Ads, per poterlo collegare al nostro Account Gestore.
  • L’indirizzo del tuo sito web.
  • Il budget mensile che vuoi investire su Google Ads.
  • Il targeting geografico in cui vuoi intercettare i tuoi potenziali clienti. 

Ho l’account Google Ads sospeso, lo potete gestire?

Nel caso in cui hai l’account sospeso, dovrai acquistare 1 ora di consulenza oraria per far visionare l’account ai nostri consulenti e verificare se i motivi della sospensione sono risolvibili.

In ogni caso, non è possibile garantire un risultato in merito alla riabilitazione dell’account.

Come posso monitorare i risultati?

Puoi monitorare i risultati ottenuti tramite i pannelli di Google Ads e Google Analytics e tramite le dashboard smart-to-use appositamente create per le tue campagne.

Inoltre mensilmente verificheremo insieme i risultati prodotti dalle campagne e valuteremo i progressi fatti nel processo di avvicinamento agli obiettivi fissati.

Il customer care come avviene?

Il customer care avviene esclusivamente tramite conference call, in base alle ore di consulenza previste nel tuo piano.

Prezzi Gestione Campagne Google Ads

Le altre agenzie e consulenti percepiscono un canone di gestione in percentuale rispetto al budget che spendi su Google Ads, dimostrando di essere interessati a farti spendere, per poter guadagnare di più.

Noi, invece, percepiamo un canone di gestione fisso in funzione della complessità delle campagne da creare e gestire, dimostrandoti con i fatti che l’obiettivo è ottenere risultati e non farti spendere più budget.

Creazione Campagne

A partire da:

750 € Una Tantum

Gestione Campagne

A partire da:

350 € al Mese

Consulenza Oraria

A partire da:

150 € all’Ora

Richiedi il Preventivo

Per una gestione Google Ads professionale e redditizia rivolgiti ad un esperto.

    Seleziona la Consulenza che vuoi richiedere*

    Quale tipologia di Consulenza SEO ti occorre?*

    Di quale Servizio SEO specifico hai bisogno?*

    Tipologia di Consulenza Google Ads che ti occorre*

    Tipologia di Consulenza Amazon che ti occorre*

    Quali sono le tue attuali esigenze per Amazon?*

    Descrivi la tua esigenza*

    (descrivila con almeno 100 parole)

    Di cosa ti occupi con il tuo business online?*

    (Indica cosa vendi, quale mercato servi, da quanto tempo sei sul mercato, ecc.)

    A grandi linee, quanto è grande la tua attività, in termini di fatturato annuale?*

    Quanto budget vuoi investire inizialmente nella campagna SEO?*

    (Questo dato ci consente di valutare un preventivo più adeguato)

    Quanto budget vuoi investire per il servizio SEO richiesto?*

    (Questo dato ci consente di valutare un preventivo più adeguato)

    A quale pacchetto di consulenza SEO oraria sei interessato?*

    Quale pacchetto di Coaching ti interessa?*

    Quanto vuoi investire su Google Ads?*

    Attualmente quante entrate generi tramite Amazon*

    Sito Web oggetto della consulenza*

    Tipologia di Richiedente*

    Nome e Cognome*

    Azienda

    Email*

    Telefono*

    Dichiaro di avere inserito nel modulo di richiesta dati reali e che tali dati corrispondono ai propri reali dati personali. Sono consapevole che è facoltà di Valentino Mea Srls perseguire nelle opportune sedi ogni violazione ed abuso.

    Acconsento al trattamento dei dati personali, ai sensi dell'art. 13 del D.lgs. n. 196/2003 [privacy policy]

    Copyright © 2013 - 2023 · Valentino Mea Srls rating 5.0/5 su 22 recensioni · C.F. / P.iva: 04373930611 · Privacy Policy · Cookie Policy · Sitemap · All rights reserved