Google Analytics è lo strumento di web analytics freemium di Google che consente l’analisi e il monitoraggio del comportamento degli utenti di un sito web o di un’applicazione mobile, tramite la collezione di dati client-side (ovvero basati sulla raccolta di dati tramite tag di pagina, ossia il codice di monitoraggio che andiamo ad installare nelle pagine del sito). Vediamo Google Analytics cos’è nel dettaglio.
Indice dei contenuti:
Google Analytics è gratuito per una scelta strategica di Google che gli permette di generare maggiori entrate economiche. Google principalmente ha interesse che:
Questi sono i principali motivi che ci consentono di utilizzare gratuitamente Google Analytics.
Come anticipato, per tracciare i dati e raccogliere le interazioni dell’utente con il sito web, Google Analytics utilizza un codice javascript il quale dovrà essere inserito in tutte le pagine del sito su cui si intende tracciare i dati.
Il sistema di tracciamento di Google Analytics è del tutto invisibile agli utenti ricorrendo all’uso di cookie, i quali consentono oltreché di tracciare le visite al sito, anche di verificare se un utente abbia già visitato il sito precedentemente, da quale località, quali pagine abbia visualizzato e tanto altro.
Il codice Google Analytics quindi, una volta inserito, inizierà a raccogliere informazioni su come gli utenti interagiscono con il nostro sito web.
Tra queste informazioni vi sono gli URL delle pagine che visualizzano gli utenti, il browser e il dispositivo che utilizzano, gli eventi che compiono durante la navigazione, ma anche informazioni sulle sorgenti di traffico che li hanno portati sul nostro sito.
Tutti questi dati grezzi vengono inviati ai server di Google Analytics dove saranno elaborati per poi essere mostrati nei report della piattaforma.
Per ulteriori informazioni su come creare un account Google Analytics e aggiungere il codice di monitoraggio, consulta questo articolo: Come aggiungere un sito a Google Analytics.
Google Analytics mette a disposizione misurazioni di valore per tutti i tipi di visitatore, fornendo dati quantitativi e qualitativi che descrivono cosa accade su un sito web o app.
Serve a misurare il traffico e ci aiuta a comprendere cosa i visitatori fanno durante le loro visite e in che percentuale raggiungiamo gli obiettivi prefissati (vendite, lead, etc), permettendoci di rispondere a domande come:
Le informazioni mostrate da Google Analytics dovranno poi essere utilizzate con l’obiettivo di comprendere come ottimizzare il nostro sito per raggiungere gli obiettivi di marketing prefissati ed aumentare il tasso di conversione (conversion rate optimization).
Per maggiori informazioni sulle funzioni di Google Analytics vi rimando al sito ufficiale.
Partendo dal presupposto che usare Google Analytics non significa limitarsi ad installare il codice di monitoraggio sul proprio sito, bensì configurarlo correttamente ed essere in grado di analizzare i dati che ci mostra nei report, dovrebbe utilizzarlo chiunque voglia comprendere se il suo sito sta raggiungendo gli obiettivi di marketing prefissati e in che modo li stia raggiungendo.
Se un sito nasce senza obiettivi di marketing è consigliabile chiuderlo, in quanto ha poco senso di esistere (salvo i casi che si abbia un sito per passione).
Ritengo sia paradossale vedere ancora oggi, proprietari di siti corporate ed e-commerce che non riescono a comprendere quale canale di traffico gli permetta di fatturare o su quale forma di pubblicità conviene investire perché con un maggiore ritorno sull’investimento:
Poniti queste domande e prova a comprendere che qualunque sito può avere benefici dal conoscere informazioni in merito al proprio traffico e ai propri utenti, a patto che si sappiano analizzare i dati raccolti.
Si potrebbe erroneamente pensare che analizzare le metriche web, come le altre forme di ricerca di mercato, sia un qualcosa più indicato alle grandi aziende, ma questo non è vero.
In realtà, tramite Google Analytics, un piccolo blog personale ha accesso alle medesime statistiche del sito di una multinazionale e può sfruttare i dati raccolti dallo strumento per migliorare le iniziative di web marketing e comprendere, ad esempio, quali investimenti pubblicitari funzionano o meno.
Ora che conosci cosa è Google Analytics, ti consiglio di installarlo ed imparare ad interpretare i dati fondamentali che raccoglie e ci mostra.
Se ti occorrono ulteriori informazioni su come organizzare l’account Google Analytics, ti consiglio di leggere: Account, Proprietà e Viste in Universal Analytics.
Se vuoi imparare lo strumento e fare analisi approfondite ti consiglio il corso Google Analytics avanzato.
Mentre per dubbi o domande in merito, non esitare ad utilizzare i commenti!
Ottieni l’accesso a guide, strategie e tutorial esclusivi che non condivido da nessun’altra parte.
Sottoscrivo la Privacy Policy di Valentino Mea. Sottoscrivendo acconsenti a ricevere informazioni e offerte riservate. Rispettiamo la tua privacy, i tuoi dati sono al sicuro e non saranno mai ceduti a terzi.
Vuoi sviluppare un business online di successo o vuoi essere formato anche tu ad alti livelli?
Copyright © 2013 - 2023 · Valentino Mea Srls rating 5.0/5 su 22 recensioni · C.F. / P.iva: 04373930611 · Privacy Policy · Cookie Policy · Sitemap · All rights reserved
Ottimo , semplice descrizione di un argomento che altrove appare incomprensibile . Grazie