I file PDF sono dei formati di documento molto utilizzati e diffusi online. Ecco alcuni consigli pratici per l’ottimizzazione SEO dei PDF. Le tecniche ed i suggerimenti proposti, se applicati correttamente, renderanno i tuoi PDF più visibili sui motori di ricerca.
Indice dei contenuti:
Google esegue la scansione di miliardi di documenti al giorno. I documenti sottoposti a scansione possono essere ad esempio: pagine web, immagini, file PDF, Excel e Word.
Spesso chi gestisce un sito dimentica di ottimizzare i propri file PDF, come se fossero un’entità estranea al sito.
È un’occasione mancata, poiché i file PDF hanno il potenziale per generare enormi quantità di traffico, proprio come le normali pagine html. Quindi ti confermo: Google indicizza i file PDF.
L’ottimizzazione dei file PDF è leggermente diversa dall’ottimizzazione delle pagine html, ma si applicano sostanzialmente gli stessi principi:
Il nome file del file PDF verrà mostrato negli snippet delle SERP. Per questo non deve essere troppo lungo e deve presentare parole chiave pertinenti al fine di risultare significativo per i potenziali visitatori.
Ad esempio, se hai scritto una guida su un preciso argomento, il nome del file pdf dovrebbe essere:
E’ bene inserire i trattini “-” per dividere le parole e facilitare la distinzione delle parole stesse, evitando spazi o underscores.
Analogamente alle pagine web, anche i file PDF hanno un tag title e una meta description.
Bisogna compilare entrambi in modo da includere una call to action (invito all’azione) che contenga parole chiave rilevanti, poiché i motori di ricerca adoperano il titolo del documento PDF come titolo negli snippet.
La corrispondenza tra titoli e descrizioni ben scritte e le parole o le frasi utilizzate dall’utente per fare una ricerca, potrebbero indurre gli utenti a fare clic sul risultato e quindi a leggere il PDF.
Per inserire o modificare il tag title e la meta description di un file pdf, in Adobe Acrobat Pro vai nel menu: File > Proprietà del documento.
Nella scheda Descrizione, avremo la possibilità di specificare Titolo, Autore, Oggetto e Parole Chiave. Il campo Titolo equivale al tag title, mentre il campo Oggetto equivale alla meta description.
Infine, ricorda che i tag title e le meta description dovrebbero essere originali per ogni pagina web. Questo significa che anche il tag title e la meta description di un file PDF non deve risultare uguale a quelle di una qualsiasi altra pagina del tuo sito.
Come per le normali pagine web, occorre utilizzare le intestazioni per strutturare il contenuto del file PDF. Le intestazioni sono importanti sia per i visitatori che per i motori di ricerca, poiché aiutano a comprendere rapidamente gli argomenti trattati nel documento.
Per ogni PDF dovresti inserire una sola intestazione H1, mentre puoi usare più intestazioni H2-H6 tenendo conto della gerarchia degli argomenti trattati nel documento.
Occorre inserire le didascalie sotto le immagini e le fotografie che vengono incorporate nel documento PDF. I motori di ricerca indicizzano le didascalie e le descrizioni proprio come fanno con l’attributo alt delle immagini delle pagine HTML.
Poiché non è possibile creare un PDF responsive (che si adatta in base al dispositivo), bisogna allineare il contenuto del file PDF il più possibile, riducendo così lo scorrimento orizzontale su dispositivo mobile.
Ad esempio, se nel PDF vi è un’immagine sul lato sinistro e un testo sul lato destro, mentre su un desktop questa disposizione può sembrare perfetta, su dispositivo mobile sarebbe meglio disporre l’immagine sopra il testo in modo che i visitatori possano semplicemente scorrere verticalmente.
Spesso le applicazioni che consentono di creare file PDF li salvano in formato immagine, dove il testo non è selezionabile. Seppure questo formato consente agli utenti di leggere il contenuto del documento, impedisce ai motori di ricerca la comprensione del contenuto e la conseguente indicizzazione.
Per questo motivo è importante salvare il file PDF in formato testuale, in modo che possano essere compresi dai crawler dei motori di ricerca come Googlebot.
Se il testo all’interno del PDF è selezionabile, se si possono selezionare una parola, una frase, un intero paragrafo, copiarli ed incollarli all’interno di un altro programma (ad esempio un documento Microsoft Word), allora il PDF è in formato testuale.
Se, invece, non è possibile eseguire tali operazioni sui testi contenuti nel PDF, allora il testo non è text-based e l’unica soluzione è creare di nuovo il file PDF in maniera che includa testo formattabile.
Al fine di ridurre il tempo di caricamento del file PDF e velocizzare la visualizzazione da parte degli utenti, è consigliabile comprimere le immagini al suo interno per ridurre le dimensioni complessive del file.
Idealmente un file PDF non dovrebbe pesare più di 100 kbyte e la compressione è sempre necessaria quando supera i 5 megabyte. Nel caso in cui il PDF sia molto grande, possiamo suddividerlo in più documenti in modo da distribuire il peso su diversi file più leggeri.
I file PDF sono considerati e valutati da Google come pagine web normali, quindi possono essere causa di contenuti duplicati.
Nel caso in cui il tuo file PDF presenti un contenuto disponibile anche su una pagina del tuo sito, assicurati di implementare il rel canonical tramite intestazione HTTP per gestire correttamente questa duplicazione di contenuti ed evitare una penalizzazione di Google.
Una delle attività di ottimizzazione dei file PDF consiste nel renderli parte integrante del proprio sito web. Questo significa che devono essere linkati anche all’interno del sito, proprio come le normali pagine.
Dunque, per far si che il file PDF sia indicizzato, occorre aggiungere uno o più link verso di esso che provengano preferibilmente da pagine che siano già state indicizzate.
I link devono essere sia interni che esterni (backlink), tenendo conto che i criteri per l’analisi dell’autorità e del PageRank sono gli stessi sia per le pagine HTML che per i documenti PDF (per maggiori informazioni puoi leggere Che cos’è la SEO Off Page?).
Quindi i link esterni al proprio sito che riceve il PDF dovrebbero provenire da siti di alta autorità e che trattino argomenti contestuali ai contenuti del PDF.
I file PDF spesso hanno un ottimo posizionamento sui motori di ricerca. Quando creiamo un documento che diventerà un PDF da pubblicare online, quest’ultimo deve essere ottimizzato proprio come una pagina web.
Occorrenze regolari delle parole e frasi chiave distribuite all’interno del documento PDF aiutano il documento ad essere raggiungibile e ad ottenere una migliore posizionamento su Google.
Infine, consiglio di inserire all’interno del PDF un link verso le pagine importanti del proprio sito e un riferimento all’indirizzo email, così che le persone possano facilmente contattarti e raggiungere il tuo sito.
Ottieni l’accesso a guide, strategie e tutorial esclusivi che non condivido da nessun’altra parte.
Sottoscrivo la Privacy Policy di Valentino Mea. Sottoscrivendo acconsenti a ricevere informazioni e offerte riservate. Rispettiamo la tua privacy, i tuoi dati sono al sicuro e non saranno mai ceduti a terzi.
Vuoi sviluppare un business online di successo o vuoi essere formato anche tu ad alti livelli?
Copyright © 2013 - 2023 · Valentino Mea Srls rating 5.0/5 su 22 recensioni · C.F. / P.iva: 04373930611 · Privacy Policy · Cookie Policy · Sitemap · All rights reserved
Grazie, metterò in pratica!