Quali sono i migliori libri sulla SEO? Anche se ci sono numerosi blog e siti dedicati alla SEO, a volte il modo migliore per cominciare ad imparare è trovare un libro ben scritto che possa spiegare la complessità delle strategie e delle tattiche SEO.
Il primo dei 4 step per diventare SEO è informarsi e per questo segue la lista dei migliori libri SEO aggiornata al 2023:
I migliori libri SEO in Inglese:
I migliori libri SEO in Italiano:
Il miglior libro SEO che ho letto è The Art of SEO: Mastering Search Engine Optimization. Lo raccomando sia agli aspiranti, che ai consulenti SEO principianti o esperti.
Offre una panoramica completa di tutti gli aspetti della SEO: dalla personalizzazione di una strategia, alla ricerca delle parole chiave, fino agli approfondimenti tecnici.
E’ un libro fantastico per iniziare il proprio viaggio nella SEO, ma è anche un ottimo modo per rinfrescare i principi base o approfondire le proprie conoscenze.
Entra in molti dettagli senza mai diventare troppo tecnico, il che significa che sia i neofiti che coloro che hanno esperienza possono beneficiare delle sue intuizioni.
Presenta anche capitoli che coprono aree complementari alla SEO, come il content marketing e l’importanza delle integrazioni dei social media.
È anche una lettura aggiornata, che parla delle principali penalizzazioni di Google e degli ultimi algoritmi come Google Panda e Penguin. Molti libri sulla SEO non menzionano questi algoritmi e perché devono essere rispettati.
Se non sei a conoscenza delle insidie che possono verificarsi quando non si seguono le linee guida di Google, il tuo posizionamento sui motori di ricerca può subire gravi conseguenze come le penalizzazioni.
Infine, non solo troverai contenuti che esplorano il funzionamento dei motori di ricerca, ma anche informazioni su come scegliere la migliore agenzia SEO per il proprio progetto o costruire un team aziendale interno dedicato alla SEO.
Mentre la SEO si evolve e sta cambiando, posso dire con certezza che questo libro è ancora molto importante per tutti coloro che vogliono avere una carriera SEO di successo.
Quindi, è di gran lunga il miglior libro di approfondimento sulla SEO se si desidera ottenere una spiegazione onnicomprensiva della materia.
Inoltre, è scritto in un modo che soddisfa sia i principianti che i professionisti, sia i consulenti che gli imprenditori.
Indicato per chi già conosce la SEO, gli autori condividono una procedura pratica per svolgere consulenze SEO professionali per siti di tutte le dimensioni.
Quando apri questo libro, ti sente come se fossi seduto accanto ad esperti che divulgano informazioni preziose sull’ottimizzazione per i motori di ricerca.
Ricco di esempi pratici, questo manuale spiega come lavora un vero consulente SEO per ottenere i risultati che desidera: suggerimenti, trucchi e metodi poco conosciuti utilizzati per posizionarsi nei mercati più competitivi.
Nonostante la data di pubblicazione, vi posso assicurare che è più utile questo libro che tutti i libri scritti in italiano sul mercato odierno. Eccezionali sono i capitoli dedicati al SEO Audit.
Se sei un principiante e vuoi passare dal livello base a quello avanzato, Search Engine Optimization (SEO) Secrets è il tuo libro.
Nonostante sia datato, Analyzing and Influencing Search Engine Results è forse l’unico libro che spiega tecnicamente ed in modo approfondito come funziona un motore di ricerca.
Conoscere il funzionamento dei motori di ricerca porta ad una migliore comprensione dei risultati e aiuta a sviluppare strategie di vendita basate sul Search Marketing.
L’autore analizza l’impatto che l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) ha sugli obiettivi economici delle aziende che operano sul Web.
Organizza la strategia SEO, la integra in un processo di creazione di siti web, dimostra di avere successo nella pratica e sviluppa modelli per la selezione delle giuste parole chiave.
Vengono inoltre spiegate diverse strategie, comprese le tecniche di spamming utilizzate per ottenere migliori posizionamenti da SEO Black Hat.
L’autore descrive anche i problemi che riscontrano i motori di ricerca nel cercare di fornire i migliori risultati agli utenti.
Il tutto viene spiegato con un approccio scientifico e con istruzioni concrete per i coloro che si occupano di SEO a livello professionale.
Ritengo sia incredibile che se ne parli pochissimo di questo libro rispetto alla qualità di informazioni che fornisce.
L’unica spiegazione che mi sono dato, è che al momento è troppo complesso sia per chi si avvicina a questa materia ma anche per chi questa materia la studia da anni.
Questo libro si concentra su uno degli aspetti più importanti della SEO: come fare Link Building.
Naturalmente non rende la creazione dei backlink semplice, ma offre una grande panoramica dei metodi da testare.
Il libro offre molte idee su come trovare opportunità nella tua nicchia (Link Prospecting), spunti che possono essere applicati indipendentemente dal tipo di sito su cui stai lavorando.
Approfondisce anche argomenti come l’analisi dei backlink e come ottenere i giusti tipi di link in base allo specifico progetto.
Altri argomenti che spiega riguardano l’analisi della concorrenza online, come creare contenuti potenzialmente linkabili e come costruire relazioni online.
Per molte persone, la link building è la parte più impegnativa della SEO, quindi le informazioni e le idee presentate in questo libro possono fare la differenza.
L’unico lato negativo del libro è che è stato pubblicato nel 2013, ma il contenuto risulta ancora pertinente e applicabile oggi.
Questo è probabilmente uno dei migliori libri che puoi leggere sulla SEO. I motori di ricerca cambiano, si evolvono e migliorano continuamente.
Rimanere informati sui cambiamenti algoritmici dei motori di ricerca, è fondamentale per chi si occupa di SEO a livello professionale.
Cambiamenti significativi possono rendere obsolete diverse strategie e farle risultare poco efficaci.
Questo libro è aggiornato con le migliori strategie SEO da utilizzare oggi nel 2019 e spiega anche lo stato attuale dei motori di ricerca e quali aspetti ottimizzare per il futuro.
A tutti i partecipanti del corso SEO base, consiglio sempre questo libro per favorire e velocizzare l’apprendimento delle lezioni.
Se vuoi rimanere al passo coi tempi e vuoi aggiornare le tue conoscenze SEO in maniera veloce, questo è il libro che fa per te.
Raccomando senz’altro il libro di Jon Smith, Get into bed with Google, per chiunque sia interessato a comprendere in maniera approfondita Google e i suoi meccanismi.
Questo libro contiene idee innovative su come migliorare il posizionamento su Google e guidare un volume elevato di traffico organico verso il proprio sito web.
L’autore pur trattando argomenti tecnici, scrive in modo semplice, il che è uno dei motivi che mi ha convinto a leggerlo oltre alla trattazione approfondita su come funziona Google.
Studiando questo libro, puoi capire il motivo per cui i motori di ricerca non riescono a trovare il tuo sito o perché i tuoi contenuti non si posizionano bene su Google.
Gli autori si concentrano sugli aspetti della SEO che probabilmente rimarranno i pilastri dell’algoritmo principale.
Questi aspetti riguardano concetti come la reputazione online, la creazione e distribuzione di contenuti e gli annunci pay-per-click.
SEO for Growth è orientato alla costruzione di un sito web redditizio ed è quindi una lettura molto interessante per chiunque.
Guida i lettori attraverso i passaggi necessari per avere una forte presenza online, intercettare la domanda di ricerca e catturare l’attenzione del proprio pubblico.
Questo libro funge da piano d’azione per ciò che è necessario conoscere e fare affinché un sito sia facilmente trovato online su Google.
L’unico inconveniente è che SEO for Growth è stato pubblicato nel 2016, quindi se stai cercando le ultime notizie sugli aggiornamenti di Google, questo libro non fa per te.
Tuttavia, se vuoi conoscere i fondamentali della SEO da rinomati esperti del settore, non cercare oltre.
Quello che mi piace di SEO Come I’m 5 è che offre informazioni in modo semplice, accattivante e senza eccessivi tecnicismi.
Questo è un libro eccellente, specialmente per chi è nuovo alla SEO, perché rende la materia comprensibile a chiunque al di là degli argomenti trattati.
Pieno di informazioni recenti, spiega principi, tecniche attuabili e strumenti di base utilizzati per migliorare la SEO del proprio sito o blog partendo da zero.
Ci sono inoltre molti screenshot e immagini che lo rendono più visivo rispetto ad altri libri SEO e sicuramente meno noioso da leggere.
L’unico limite di questo libro, nonostante i molteplici case history elencati, è che mancano esempi dettagliati che diano una visione d’insieme.
E’ il tipico libro SEO per iniziare ed è suddiviso in diverse sezioni in base alle 5 C della SEO:
Tutti aspetti fondamentali, ma incredibilmente ancora oggi molto sottovalutati da chi si concentra o solo sulla creazione dei contenuti o solo sulla link popularity.
Scritto in un linguaggio semplice, questo libro va oltre l’insegnamento della teoria e delle tecniche poiché offre ai lettori una serie di strumenti per garantire che le informazioni fornite siano anche interiorizzate.
Fornisce, infatti, fogli di lavoro e accesso a strumenti SEO online per aiutarvi a mettere a frutto praticamente le informazioni che si apprendono attraverso la lettura del testo.
E’ un libro molto pratico, consigliato per i neofiti che hanno bisogno di un metodo per gestire i progetti SEO.
In tanti ancora non comprendono la differenza fondamentale tra “sapere la SEO” e “saper svolgere realmente campagne SEO”.
Sono cose molto diverse e che faranno la differenza tra chi diventarà veramente un professionista della SEO e chi invece si limiterà tutta la vita a parlare di SEO sui social mentre continua a percepire la paghetta dai genitori.
Bailyn nel suo libro sostiene che la SEO è molto più semplice di quanto gli esperti facciano credere, perché i consulenti e le agenzie vogliono che i clienti paghino lauti compensi per i segreti della SEO.
Il libro tratta diversi argomenti tra cui: come scrivere contenuti che piacciono a Google, come funzionano le parole chiave e come trovare opportunità di Link Building.
Praticamente copre in maniera sintetica tutti gli argomenti base che devi conoscere per conquistare i primi posti sui motori di ricerca.
Il libro ti spiega anche perché evitare le attività di black hat SEO che potrebbero farti penalizzare e danneggiare gravemente il posizionamento del tuo sito.
In realtà la SEO è un po’ più complessa di come la intende Bailyn, a cui consiglio il mio corso SEO avanzato, ma SEO Made Easy resta comunque un ottimo libro per coloro che hanno appena iniziato la propria formazione SEO.
Questo libro affronta in modo sistematico e ragionato, il percorso di analisi e ottimizzazione in ottica SEO di un progetto e-commerce ed è corredato da una grande quantità di esempi reali e casi pratici.
È il più completo manuale tecnico disponibile ad oggi in Italia sulla SEO per e-commerce.
L’autore suggerisce un approccio operativo e orientato al raggiungimento di precisi risultati di business, senza perdersi in teorie prive di applicazione.
L’obiettivo finale di una campagna SEO per e-commerce è quello di far crescere la visibilità del sito e quindi le vendite.
Gli argomenti trattati spaziano dall’analisi di mercato e delle parole chiave alla Link Building, passando per l’organizzazione dell’architettura informativa del sito e il Content Marketing.
Grande rilevanza viene data inoltre all’ottimizzazione On Page delle pagine di categoria e delle schede prodotto, vero cuore pulsante di qualunque sito e-commerce.
Un capitolo molto denso è dedicato alla SEO tecnica, un argomento raramente trattato nei libri di settore. Una serie di case history reali arricchisce il volume.
Un libro completo e chiaro che fornisce al lettore le tecniche SEO avanzate per sviluppare un sito web in grado di ottenere traffico organico e generare conversioni.
L’autore dà per scontata la conoscenza pregressa dei concetti basilari della SEO, per questo motivo il libro è indicato soprattutto ad un pubblico di livello intermedio e avanzato.
Il manuale affronta la storia e l’evoluzione della SEO dalla sua nascita, che coincide in pratica con la nascita di Google, fino ai giorni nostri, provando a mettere ordine in una disciplina divenuta negli anni assai vasta e articolata.
Il filo conduttore, come si evince anche dal titolo, è l’approccio SEO User First: ossia l’utente e la sua esperienza di navigazione vengono prima di qualsiasi altra cosa.
La SEO tecnica non è più l’unico fattore da tenere in considerazione. Infatti, oggi a posizionarsi meglio in SERP sono i siti che forniscono agli utenti le migliori risposte alle loro esigenze.
Il variegato team di autori passa in rassegna tutte le principali aree di questa disciplina, dagli aspetti tecnici a quelli strategici fino ad approdare alla SEO di stampo umanistico e ai contenuti.
Non si può più infatti pensare alla SEO come ad una disciplina monolitica, ma, al contrario, occorre pensare a molte SEO diverse, affrontate da altrettanti specialisti.
L’arte della SEO User First è un’opera adatta sia a chi parte da zero e ha bisogno quindi di un manuale di riferimento completo e autorevole, sia a chi pratica la SEO da qualche anno e vuole approfondire lo studio di specifici argomenti.
Il libro offre una panoramica completa sulle principali attività SEO da svolgere: keyword research (anche per i video), analisi dell’intento di ricerca, ottimizzazione on-page, sviluppo dell’autorevolezza del sito ai fini del posizionamento.
Aiuta a mettere in ordine tutte le idee in fatto di ottimizzazione SEO che possono avvicendarsi nella mente di un novizio e ad esplorare le potenzialità della disciplina.
Il taglio dell’esposizione è molto pratico senza scivolare né sul banale né nello specialistico.
Il libro quindi ci guida nell’apprendere un metodo per eseguire la keyword research e per adeguarla agli scopi dei diversi tipi di progetti da gestire.
Le spiegazioni sono abbastanza chiare, esposte in maniera esaustiva e complete di illustrazioni per renderle più evidenti.
Più che un libro sulla sola ricerca keywords, appare come un vero e proprio manuale sulla SEO sufficientemente esaustivo.
Potrai trovare spiegate diverse operazioni che occorre sicuramente considerare per portare al successo un progetto SEO.
Le nozioni espresse ovviamente sono il frutto del punto di vista dell’autore, che comunque si occupa di SEO a livello professionale da pochi anni.
Pertanto, un SEO più esperto potrebbe ritenere alcune metodologie esposte piuttosto amatoriali e preferire seguire un altro modo di lavorare più avanzato.
Inoltre l’autore parte da un punto di vista basico per fornire gli strumenti da applicare per migliorare nelle proprie attività, perciò al crescere delle esperienze già possedute diminuiscono gli spunti utili da apprendere.
E’ focalizzato su un aspetto cruciale dell’ottimizzazione per i motori di ricerca: come fare un SEO audit (l’analisi SEO avanzata di un sito web) in modo professionale ed efficace.
Vengono trattati moltissimi temi, a partire dalla ricerca delle parole chiave e l’analisi del mercato di riferimento, passando ai check di natura tecnica, all’usabilità e all’ottimizzazione per dispositivi mobile.
Un’ampia sezione è inoltre dedicata alla SEO Off Page, ossia la quantità e qualità dei backlink che il sito stesso riceve, fattore indispensabile per il posizionamento su Google.
Con le sue 600 pagine è il manuale di riferimento in Italia per chi voglia approcciarsi al SEO Audit in maniera scientifica.
È una vera guida operativa per professionisti SEO e aspiranti tali, ed è indicato a lettori che abbiano delle conoscenze pregresse della materia.
Unica nota dolente: poiché è scritto da diversi autori, ogni tanto si rischia di perdere il filo e andava sicuramente fatto un lavoro di raccordo migliore tra i vari argomenti.
SEO checklist offre una panoramica dal taglio pratico sulle operazioni da svolgere per ottimizzare un sito web lato SEO.
Tratta gli argomenti importanti: l’indicizzazione, l’ottimizzazione dei link interni, la keyword research, la link building, l’ottimizzazione del Crawl Budget, la navigazione da mobile e la scansione con Screaming Frog.
Costituisce un approfondimento esposto con stile essenziale e scorrevole, senza tecnicismi che rallentano la lettura.
Ci si può servire di questo libro come di una sorta di guida alle operazioni SEO, da eseguire step by step per migliorare la struttura del proprio sito agli occhi di Google.
La guida ha un taglio molto diretto e si avvale dei contributi di diversi esperti, i quali hanno partecipato ciascuno con un contributo attinente alla propria specializzazione.
Molto consigliato sia per studenti che per semplici appassionati della materia intenzionati a mettere mano sul proprio sito per migliorarne le prestazioni.
Il libro ha un taglio da prontuario SEO e si propone come una guida che va diritta al punto, grazie sicuramente all’esperienza diretta dell’autrice sull’argomento.
Elenca in modo schematico le operazioni da compiere per ottenere un dato risultato e chi cerca una guida maggiormente discorsiva dall’approccio più generico potrebbe volere altro.
Inoltre i capitoli del libro non appaiono ben collegati tra loro, il che presenta il manuale più come un incastro di argomenti che come un’evoluzione progressiva delle tematiche verso una completa comprensione della materia.
Francesco Margherita ha come peculiarità quella di esaminare la SEO da un punto di vista umanistico e sociologico: la comprensione delle intenzioni di ricerca degli utenti è infatti un elemento sempre più imprescindibili nella definizione di qualunque strategia SEO.
Il cuore del libro è la sezione dedicata alla SEO semantica, in cui vengono affrontati argomenti come quello di “domanda latente” ed “espansione del campo semantico di rilevanza”.
Ampio spazio viene inoltre dedicato all’analisi delle relazioni tra entità e parole chiave, un tema ormai centrale nella SEO moderna.
Le riflessioni presenti nell’opera sono accompagnate da esempi tratti dall’esperienza maturata sul campo dall’autore: questo rende la lettura piacevole e soprattutto offre un’idea di come applicare i concetti spiegati nei vari capitoli per ottenere benefici per il proprio sito.
La struttura lineare del testo e la semplicità di linguaggio permettono ai neofiti di addentrarsi nella materia in modo graduale, per questo motivo è sicuramente consigliato a chi inizia da zero.
Allo stesso tempo lo sconsiglio ad un utenza avanzata, in quanto molti concetti espressi sono scarni e poco approfonditi, e nel complesso parliamo di un libro di scarsa applicazione pratica.
Corposo e ricco d’informazioni, è stato uno dei primi manuali SEO scritti in Italia e un vero e proprio punto di riferimento nel panorama SEO del nostro Paese.
È un testo tecnico che si pone l’obiettivo di fornire una panoramica a 360 gradi di tutte le aree della SEO: si parla dei motori di ricerca e delle loro funzionalità, di ottimizzazione On Page e Off Page e delle linee guida per lo sviluppo di siti SEO friendly.
Tra i molti argomenti trattati ci sono anche l’architettura del progetto web, i siti multilingua e il copywriting per il web.
L’autore estende poi la sua analisi anche ai campi contigui alla SEO, come la SEA (Search Engine Advertising) e l’SMO (Social Media Optimization), illustrando come queste discipline siano interconnesse tra loro e concorrano tutte insieme alla buona riuscita di una campagna di web marketing.
Essendo un po’ datato, contiene anche alcuni contenuti ormai obsoleti e non più utili. Nel suo complesso rimane senz’altro un’ottima lettura di partenza per qualsiasi aspirante SEO.
Enrico Flacowski e Jacopo Matteuzzi hanno tradotto in Italiano il celebre capolavoro di Eric Enge, Stephan Spencer e Jessie Stricchiola, che ho già definito il miglior libro SEO in assoluto.
In questo monumentale lavoro, i tre autori americani approfondiscono le basi teoriche e il funzionamento dei motori di ricerca, gli aggiornamenti algoritmici e i loro effetti, la SEO mobile e tanto altro.
Ampie sezioni sono inoltre dedicate a tematiche più pragmatiche, ma comunque essenziali per un professionista SEO, ad esempio “come costruire un team SEO competente e con ruoli ben definiti”.
Il testo, proprio in virtù della sua completezza, è raccomandato sia ai principianti che ai lettori di livello intermedio e avanzato.
I traduttori italiani cercano di aggiornare alcune parti, ma se conoscete l’Inglese è di gran lunga superiore la versione originale rispetto a questa costosa traduzione.
Inoltre la traduzione risulta piena di refusi, con errori grammaticali e sintattici, che rendono difficile la comprensione di molti argomenti.
Un buon inizio per chiunque voglia affacciarsi per la prima volta nel mondo della SEO.
Chiaro, esplicativo e snello, questo manuale propone una visione aggiornata della materia senza addentrarsi eccessivamente in tecnicismi.
Il libro offre una rapida panoramica sulle tecniche di ottimizzazione On Site e Off Site e le due sezioni più interessanti sono probabilmente quelle dedicate agli intenti di ricerca e alle novità introdotte dalla voice search.
Pensato e organizzato come un pratico strumento di lavoro, è corredato da una serie di case study reali con esempi di applicazione nei più svariati settori, come l’e-commerce, i business locali, il turismo e il blogging aziendale.
Gli argomenti vengono trattati in modo piuttosto semplice e poco approfondito, quindi è indicato solo ai lettori di livello base mentre potrebbe risultare una lettura superflua già per un pubblico intermedio.
E’ pensato per tutti i consulenti che si occupano di local SEO e in generale per i professionisti, le piccole/medie imprese e i gestori di attività ricettive.
Sviluppa un focus sul tema della visibilità organica geolocalizzata sui motori di ricerca, e fornisce ai lettori le indicazioni pratiche da seguire passo passo per rendere competitiva su Google un’attività locale.
Si tratta di informazioni basilari su come ottimizzare il proprio sito web e la scheda Google My Business, con incursioni anche nel territorio di Google Ads e dei Social Media.
Il linguaggio chiaro e l’organizzazione semplice fanno di questo libro un discreto manuale sull’argomento, ma la local SEO è molta più complessa se si vogliono ottenere risultati significativi.
Il libro di Ivano Di Biasi si pone l’obiettivo di offrire una panoramica esaustiva della Link Building: ogni capitolo è dedicato all’approfondimento di un aspetto specifico della disciplina.
Google ha dichiarato che tra i 3 principali fattori di ranking ci sono i link.
I backlink, ossia i link che riceve un sito, sono ad oggi uno dei segnali più evidenti di apprezzamento, da parte dei lettori, di una determinata pagina web.
Dopo aver passato in rassegna i concetti fondamentali (come la link juice, l’autorevolezza della pagina, le tipologie di link, ecc.), l’autore descrive il ruolo che i link giocano nell’ecosistema di Google e fornisce alcune best practice su come analizzare un profilo backlink.
Non mancano, infine, riferimenti alla Black Hat SEO e soprattutto alle penalizzazioni da link, con consigli mirati su come uscirne.
Un solo capitolo è dedicato alla Link Building operativa, ossia tutte quelle azioni da mettere in campo per gestire l’intero processo di analisi e acquisizione di link da potenziali partner, ma a mio avviso è troppo poco per renderlo un manuale completo sulla materia.
Il libro si articola lungo un percorso che parte dalla costruzione del brand, passa per l’analisi dei concorrenti e giunge infine a parlare di Influencer Marketing e di eventi offline.
I temi trattati sono davvero tanti, così come gli autori che hanno contribuito con uno o più capitoli alla creazione di questo libro.
Affascinante lo sguardo che Ale Agostini ci offre sul mondo dell’Intelligenza Artificiale e sugli scenari futuri della SEO in relazione alle nuove tecnologie di riconoscimento delle immagini.
Il testo si concentra particolarmente su come creare e diffondere contenuti sul web e su come fare leva sull’interazione degli utenti.
Poco spazio viene invece dedicato ad altri aspetti altrettanto importanti della SEO, rendendolo a mio parere un libro incompiuto.
La lettura è piacevole, ma i capitoli sembrano slegati tra loro, i concetti poco approfonditi e spesso viene a mancare un filo conduttore unico. Più che un manuale sembra una raccolta di saggi di autori diversi.
Lo sconsiglio per tutti coloro che vogliono imparare qualcosa a livello pratico, in quanto più che un manuale è più un romanzo sulla SEO.
Leggere libri SEO è necessario sia per i principianti che per i professionisti, ma è anche importante capire che la sola lettura non è sufficiente per diventare un esperto SEO.
Sperimentare, seguire un corso SEO professionale e praticare, sono gli altri aspetti necessari e imprescindibili per chi vuole veramente avere successo in questa professione.
Non dimenticare mai che il migliore investimento che puoi fare è investire su te stesso. Se pensi che l’istruzione sia costosa, prova a pensare quanto ti costa l’ignoranza.
Inoltre puoi leggere gratuitamente molti di questi libri SEO attraverso l’iscrizione al servizio Kindle Unlimited di Amazon. Quindi non mi resta che augurati buona lettura!
Ottieni l’accesso a guide, strategie e tutorial esclusivi che non condivido da nessun’altra parte.
Sottoscrivo la Privacy Policy di Valentino Mea. Sottoscrivendo acconsenti a ricevere informazioni e offerte riservate. Rispettiamo la tua privacy, i tuoi dati sono al sicuro e non saranno mai ceduti a terzi.
Vuoi sviluppare un business online di successo o vuoi essere formato anche tu ad alti livelli?
Copyright © 2013 - 2023 · Valentino Mea Srls rating 5.0/5 su 22 recensioni · C.F. / P.iva: 04373930611 · Privacy Policy · Cookie Policy · Sitemap · All rights reserved
Lascia un commento