La link earning (traducibile come guadagnarsi i backlink) consiste in una serie di attività rivolte alla creazione di un valore tale da indurre spontaneamente gli altri siti web a linkare il nostro.
Posizionarsi sui motori di ricerca significa guadagnare un’autorevolezza tale da ricevere traffico spontaneo utile per le conversioni e per gli obiettivi del sito web.
Per raggiungere questo obiettivo occorre praticare anche strategie di link earning, in grado di potenziare l’autorità del brand e di raggiungere le prime posizioni su Google.
In questa guida completa, tratteremo i seguenti argomenti:
La link earning si basa sulla realizzazione di materiali percepiti come utili e preziosi, superiori alla qualità della concorrenza, tali da spingere altri siti web interessati all’argomento a concederci dei link.
Ad esempio, può trattarsi della creazione di contenuti mirati come:
di alta qualità e in grado di suscitare ammirazione e gratitudine in chi ne riceve.
Una link earning davvero efficace si basa sulla produzione di contenuti migliori di quelli che realizza la concorrenza (ammesso che lo faccia).
Produrre materiali a livello medio (se non inferiore) con quelli già presenti nel mercato non offre sensibili chance di incantare il proprio pubblico, men che meno di ottenere i preziosi backlink (che tutti sono così restii a elargire).
Partendo dal presupposto che entrambe le tecniche rientrano nelle ottimizzazioni SEO Off-Page:
La link earning concretizza il principio auspicato di Google che i backlink arrivino come conseguenza della notorietà del brand e della qualità del proprio lavoro.
La link building punta a creare una rete di collegamenti da siti autorevoli in grado di migliorare il posizionamento sia attraverso la spinta naturale dei contenuti di qualità, che attraverso specifici accordi e attività di public relation (ad esempio comunicati stampa, partecipazione a eventi di settore, ecc.).
Per maggiori informazioni sulla Link Building puoi leggere la guida completa: “Come fare Link Building: strategie e tecniche SEO Off Site“.
La link earning va di paro passo con la visibilità del brand ed è un lavoro continuativo nel tempo.
Per questa ragione richiede dei tempi medio lunghi per produrre effetti sensibili, a meno che non si ottenga un successo notevole grazie a una formula particolarmente azzeccata per il pubblico in questione.
La link building è in grado di ottenere dei risultati in tempi molto più rapidi, specialmente quando si tratta di stringere accordi volti a ottenere appositamente backlink.
Pertanto vi consiglio di investire nel servizio di link building per ottenere risultati nel breve/medio periodo e contemporaneamente lavorare in ottica link earning per ottenere maggiori risultati nel medio/lungo periodo.
La link earning, oltre a portare al sito dei backlink apprezzabili in grado di migliorare il posizionamento, aiuta a incrementare l’autorevolezza del brand nei confronti di un certo pubblico.
Ciò a propria volta comporta altri vantaggi, come ottenere nuovi clienti grazie alla incrementata popolarità.
La link earning efficace, a fronte dello sforzo per la realizzazione dei contenuti, deve produrre benefici continuativi nel tempo.
Si può parlare anche di anni e anni di risultati per quei contenuti evergreen che continuano a riscuotere interesse.
Per produrre benefici durevoli si può procedere ad aggiornare i contenuti (specialmente se nel campo fiscale o normativo) in modo da renderli sempre perfettamente rispondenti alle esigenze del proprio target.
La link earning è una strategia molto vantaggiosa per posizionarsi su Google, ma non è priva di svantaggi.
Innanzitutto richiede competenze di analisi del pubblico (per individuare le esigenze non adeguatamente soddisfatte dai competitor) e della concorrenza online (per individuare lacune nella loro offerta che si è in grado di superare).
Inoltre necessita di capacità e disponibilità di tempo per cimentarsi nella realizzazione di contenuti realmente utili per il proprio pubblico.
Bisogna assicurarsi che il pubblico gradisca i materiali offerti a livello delle aspettative, recepire eventuali feedback per migliorare i tentativi successivi e per indirizzare la produzione dei contenuti verso le reali esigenze del target.
Infine, dobbiamo ricordarci anche di monitorare nel tempo i ritorni che si ottengono dalla strategia di link earning, specialmente dopo i primi tentativi.
Per via di tali aspetti, è sempre consigliabile rivolgersi ad un consulente SEO esperto per farsi supportare ed evitare di investire tempo e soldi in attività poco efficaci, come spesso fanno tante aziende e proprietari di siti web.
Esistono molti tipi di materiali che possono essere realizzati per ottenere soddisfacenti risultati in fatto di link earning e che utilizzo abitualmente durante lo svolgimento dei servizi SEO.
Articoli di blog molto esaustivi possono costituire degli interessanti materiali in grado di ottenere link da siti di appassionati o colleghi.
Occorre realizzare materiali pregni di esperienza (come casi studio rivolti a ottenere determinati risultati).
Gli ebook sono dei materiali piuttosto corposi, dei veri e propri piccoli libri digitali che offrono molte informazioni attorno a un determinato argomento.
Ad esempio, una web agency può realizzare un manuale di web marketing relativo a un determinato settore per apparire autorevole verso i potenziali clienti di tale target.
Le guide how to sono liste minuziose di step da compiere per raggiungere un dato obiettivo (es. come verniciare una parete, come creare un profilo Instagram ecc.) e che sono molto utili per gli utenti.
Le guide possono essere complete di immagini o magari di un video esplicativo per aumentarne il valore.
Webinar e video sono materiali molto utili per spiegare concetti anche complessi in modo facile e intuitivo.
I video possono essere implementati in piattaforme come Youtube (per essere così rintracciati attraverso le ricerche a tema) e incorporati facilmente nel proprio sito tramite apposito codice, per aumentare le visualizzazioni.
Le infografiche sono delle immagini create per riassumere in poco spazio un gran numero di dati e informazioni.
Si rivelano molto utili per spiegare l’evoluzione di un fenomeno nel tempo, comparare delle informazioni, mostrare pregi e difetti di un dato prodotto.
Specialmente le infografiche accattivanti e che trattano argomenti in maniera originale, possono essere linkati da altri siti e, se possibile, incorporate, fornendo dei collegamenti alla fonte.
Quiz e sondaggi sono altri elementi in grado di stimolare l’interazione con il pubblico e permettono di cementare il rapporto con il proprio target, oltre che di ottenere link da siti interessati.
La link earning è una strategia SEO molto importante per le aziende che vogliono acquisire nuovi clienti tramite il posizionamento su Google.
Per portare a risultati convincenti richiede competenze, disponibilità di tempo e impegno in modo da produrre prodotti realmente in grado di ottenere link naturali.
Il tuo sito aziendale è una realtà che offre prodotti o servizi al pubblico, dunque deve essere raggiunto dai potenziali clienti.
Se il sito è ben realizzato, se il blog aziendale pubblica contenuti originali e utili per il tuo target, allora ci sono buone possibilità che riceva link.
Non sono condizioni affatto scontate: se vuoi essere certo di usare nel modo giusto il tuo tempo e le tue energie, richiedi la consulenza SEO che saprà guidarti nella direzione giusta.
Ottieni l’accesso a guide, strategie e tutorial esclusivi che non condivido da nessun’altra parte.
Sottoscrivo la Privacy Policy di Valentino Mea. Sottoscrivendo acconsenti a ricevere informazioni e offerte riservate. Rispettiamo la tua privacy, i tuoi dati sono al sicuro e non saranno mai ceduti a terzi.
Vuoi sviluppare un business online di successo o vuoi essere formato anche tu ad alti livelli?
Copyright © 2013 - 2023 · Valentino Mea Srls rating 5.0/5 su 22 recensioni · C.F. / P.iva: 04373930611 · Privacy Policy · Cookie Policy · Sitemap · All rights reserved
Lascia un commento