
Come fare Link Prospecting
La link prospecting è quell’insieme di attività volte a trovare potenziali fonti attendibili per lo sviluppo di una campagna di Link Building. Si effettua attraverso una serie di query avanzate sui motori di ricerca. In questo articolo illustrerò e spiegherò alcuni esempi pratici di query funzionali a questo tipo di attività.
Esempio 1: come trovare siti di guest post
Se volessimo trovare con facilità siti che offrono opportunità di “guest post” relativi alla nicchia del sito da posizionare, la query da lanciare su Google sarebbe la seguente:
es. teorico: parola chiave + “guest post” + inanchor:collabora
es. pratico: servizi SEO + “guest post” + inanchor:collabora
In questo modo si indica al motore di ricerca che si vogliono tutte quelle pagine relative alle parole chiave servizi SEO e “guest post” (tra virgolette perché la vogliamo in questo ordine preciso) e che presentano all’interno link la cui anchor text sia “collabora”.
Come potete vedere in questo caso tutti i risultati sono pertinenti alla nostra nicchia e mostrano risorse su cui è possibile fare attività di guest post e che parlano di SEO.
Esempio 2: come trovare blog relativi alla propria nicchia
Se invece ci occorre trovare blog da commentare relativi al proprio settore, la query da lanciare potrebbe essere la seguente:
es. teorico: parola chiave + site:wordpress.com
es. pratico: hotel Milano + site:wordpress.com
In questo modo, come potete vedere, il motore di ricerca ci mostra come risultati tutti i sottodomini di WordPress che parlano di Hotel Milano. Oltre a WordPress si possono inserire nella query altri siti del genere come Blogspot.com (in questo caso la query sarebbe: hotel Milano + site:blogspot.com), Livejournal.com, etc.
Esempio 3: come trovare siti disponibili ad intervistarti
Se invece ti occorre trovare siti, sempre della tua nicchia, disponibili ad intervistarti o ad intervistare il tuo cliente potrai lanciare la seguente query:
es. teorico: parola chiave + intitle:”intervista”
es. pratico: ristoranti Milano + intitle:”intervista”
In questo modo abbiamo chiesto al motore di ricerca di restituirci come i risultati tutte quelle risorse che presentano all’interno sia la parola “ristoranti” che la parola “Milano” e che abbiano nel meta title la parola “intervista”.
Esempio 4: come trovare siti governativi
Infine ecco una query per trovare siti governativi con estensione .gov relativi alla propria nicchia:
es. teorico: parola chiave + site:.gov
es. pratico: hotel + site:.gov
In questo modo Google ci mostra tutte le risorse di estensione .gov che parlano di hotel. Applicando lo stesso ragionamento è possibile trovare domini con estensione .edu relativi alla propria nicchia.
Questi sono solo alcuni esempi di query funzionali alla link prospecting, ve ne sono tanti altri utili per trovare risultati ancora più precisi. Se ne conosci qualcuna non esitare ad inserirla nei commenti che ne parliamo volentieri!
Tags: link building, link popularity
melchiorre schifano
| #
Ottimo articolo, complementare a quello che ho scritto di recente sull’uso SEO dei motori di ricerca, http://www.teutra.it/blog/sexy-query-seo/
Reply
Valentino Mea
| #
Ti ringrazio Melchiorre.
Reply
Matteo Risaliti
| #
Ho già capito che questo blog mi tornerà parecchio utile…In ogni caso se andrai avanti con esempi pratici in questo modo farai un favore a tanti, te lo assicuro. A quando la 2° puntata delle query avanzate? Utilissima la 1°!
Reply
Valentino Mea
| #
Mi fa piacere..a presto
Reply