La Local SEO consente di posizionare la tua azienda sui motori di ricerca in modo da essere visibile ai potenziali clienti nel momento in cui effettuano ricerche locali relative ai prodotti e servizi che vendi.
Offre un approccio di marketing online molto mirato: non è come abbandonare brochure nelle caselle postali o pagare un annuncio su un quotidiano locale che potrebbe non essere visto da un potenziale cliente veramente interessato ai tuoi prodotti o servizi.
Vediamo cos’è la SEO local, come funziona, i possibili ambiti d’applicazione e come può accelerare la crescita di un piccolo (o grande) business locale.
La Local SEO è il processo di ottimizzazione per i risultati locali dei motori di ricerca.
Se la SEO, per definizione, è l’insieme delle ottimizzazioni on-site ed off-site volte a migliorare il posizionamento sui motori di ricerca di un sito web, la local SEO può essere definita come il suo omologo in chiave locale.
La SEO Locale riguarda tecniche di ottimizzazione che privilegiano un buon posizionamento a seguito di una cosiddetta “local search”, ossia una ricerca effettuata per una specifica località o area d’interesse.
Con l’introduzione della Universal Search, Google ha iniziato a mostrare, in un’unica pagina i risultati della ricerca web insieme ai risultati di ricerca provenienti dai suoi motori verticali: News, Video, Immagini e Mappe.
I motori di ricerca restituiscono risultati rilevanti basati sulla posizione attuale dell’utente che ha effettuato la ricerca.
Quando un utente digita una query locale, ad esempio “dentista milano”, Google tenderà a mostrare i risultati relativi agli studi dentistici più vicini all’utente, tenendo quindi conto della posizione di chi effettua la ricerca.
Dal punto di vista tecnico, questo accade attraverso l’algoritmo Google Pigeon il quale è stato progettato e rilasciato per legare l’algoritmo di ricerca locale di Google all’algoritmo web, col fine di migliorare i parametri di ranking in base alla distanza e alla posizione dell’utente che effettua la ricerca.
Google Pigeon ha ridotto il raggio di ricerca favorendo le imprese più vicine alla posizione fisica del cercatore.
In parole semplici, l’ottimizzazione SEO in chiave local servirà a dare visibilità ai business locali a seguito di una query geolocalizzata: quando un utente digita una query come “ristorante milano” avrà maggiore visibilità il sito più ottimizzato localmente, aumentando così le visite al sito e quindi le possibili conversioni.
Il vantaggio principale consiste nell’ottenere visibilità online e mettersi in condizione di intercettare:
Utenti che già conoscono la tua attività: è importante che il tuo sito venga visualizzato in serp nel box Knowledge Graph e in Google Maps affinché i tuoi utenti possano trovare i tuoi dati di contatto.
Forse un utente conosce già la tua attività, ma non conosce il tuo numero di telefono o il tuo indirizzo.
Se hai ottimizzato il tuo sito web in modo corretto, questi dati di posizione possono essere facilmente trovati tramite i motori di ricerca.
Utenti che non conoscono la tua attività: ancora più importante, gli utenti spesso non conoscono la tua attività e quando cercano su Google termini come “pizzeria”, “avvocato” o “dentista a milano”, comparire in serp sulle mappe di Google aumenta la probabilità di entrare in contatto e acquisire nuovi clienti.
Qualsiasi attività che ottiene alcuni o tutti i suoi clienti a livello locale, dovrebbe considerare la Local SEO.
Un campo d’applicazione immediatamente intuibile è il settore turistico.
Effettuare una promozione locale è di vitale importanza per alberghi, attrazioni turistiche e ristoranti: per un turista “sperduto”, non a conoscenza di tutte le opportunità di intrattenimento offerte in una determinata zona geografica, i motori di ricerca risultano spesso l’unico mezzo d’informazione utilizzato.
È necessario anche calcolare che, ad oggi, gli alberghi e le altre strutture ricettive affini ricevono una buona parte (se non la maggior parte) delle prenotazioni proprio tramite il web, sia attraverso siti proprietari che tramite piattaforme di terze parti (Booking, TripAdvisor, etc).
Ed è proprio nel caso delle prenotazioni tramite sito proprietario, vantaggiose perché non esistono commissioni applicabili da parte di terzi, che la local SEO gioca un ruolo fondamentale: posizionare il proprio sito per una specifica località contribuirà ad ottenere una grande visibilità e possibili miglioramenti nelle conversioni.
Non a caso praticamente tutte le attività correlate al turismo mettono in atto, ormai da anni, strategie locali mirate a migliorare la visibilità della propria impresa, creando così una saturazione che potrebbe rendere sempre più difficile la scalata alle SERP ad attività di nuovo avvio.
Altri tipi di business locale, che operano su estensioni territoriali ben delimitate, possono beneficiare ampiamente della SEO local.
A titolo esemplificativo potrebbe essere un un negozio di vendita al dettaglio, un medico, un dentista o un avvocato, ma potrebbero anche essere imprese più piccole come panettieri, alimentari, et similia, i quali possono posizionarsi efficacemente, perfino in assenza di un sito di proprietà, utilizzando Google My Business e una semplice pagina social media collegata.
Praticamente se si dispone di un indirizzo fisico in una città e ci si aspetta che le persone arrivino nel proprio negozio o ufficio, dovreste investire in Local SEO.
Per migliorare il proprio posizionamento in una ricerca local, devono essere utilizzate sia strategie on-site che off-site.
Dal punto di vista on-site, la selezione delle corrette parole chiave e la creazione di contenuti approfonditi e dettagliati, consentirà di ottenere ottime performance nei risultati di ricerca.
In questo caso, il copywriter dovrà avere ben chiaro che lo scopo è quello della promozione locale: a differenza della SEO classica, dovranno essere utilizzate come keyword anche la località e la combinazione “servizio + località”.
Identica attenzione deve essere rivolta ai Meta Tags Title e Description, i quali non dovranno essere generati automaticamente ma tailor-made e completi di un’indicazione di località.
Per una pianificazione accurata, anche rispondere a specifiche esigenze informative territoriali può rivelarsi un’ottima strategia local: creare contenuti unici, targhettizzati, in linea con le necessità del pubblico locale può rendere qualunque sito un’autorità di settore, aumentando, quindi, contatti e conversioni.
In merito alle strategie off-site, risulta necessario l’uso della funzione My Business (ex Google Places).
Iscrivendosi a Google My Business sarà possibile compilare una scheda relativa alla propria attività, comprensiva di numero di telefono, indirizzo completo, orari giorno per giorno e indirizzo del sito.
L’integrazione con Google Maps è automatica: sarà sufficiente verificare l’effettiva esattezza dell’indirizzo e confermare la propria identità come azienda, per essere “magicamente” segnalati come attività commerciale anche su Maps.
Il processo di verifica non è nulla di trascendentale: Google, infatti, invia per posta una cartolina con un codice all’indirizzo segnalato.
Dopo la ricezione della cartolina viene richiesto l’inserimento del codice di cui sopra all’interno della pagina My Business: l’intero processo richiede circa una settimana, ed in seguito all’ottimizzazione, garantirà un’ottima visibilità sia su ricerche da desktop che da dispositivi mobili.
Tutto questo procedimento può essere effettuato anche in assenza di un sito di proprietà: si tratta di un’opzione assolutamente fondamentale per le imprese più piccole, incapaci di sostenere l’impegno economico richiesto da un vero e proprio sito.
In sua sostituzione, può anche essere utilizzata una pagina su un social network: il più utile è sicuramente Facebook ed offre, anch’esso, la possibilità di creare pagine aziendali geolocalizzate complete di una piccola mappa.
Sempre da punto di vista off-site, la SEO Link Building (proveniente da fonti autorevoli e pertinenti al nostro settore) è decisamente ancora molto importante nel ranking local.
Contattare influencer o creare contenuti di ottima qualità sul sito aziendale stimolerà la condivisione, creando utili link in ingresso.
La Local SEO è una tipologia di marketing online adatta soprattutto alle necessità delle PMI, dove con un investimento più basso rispetto a quello necessario per i servizi SEO per aziende nazionali, sarà possibile raggiungere ottimi risultati.
Negli ultimi anni è diventata sempre più importante come strategia di web marketing per le piccole attività locali, le quali possono ottenere visibilità a fronte di un investimento moderato.
Naturalmente, anche nel caso della SEO locale, la consistenza delle informazioni fornite al potenziale cliente giocherà un ruolo fondamentale.
Solo offrendo indicazioni precise (orari, numeri di telefono, prodotti venduti) sarà possibile arrivare ad effettuare una o più conversioni.
La richiesta di informazioni prima di ogni eventuale acquisto è sempre più attenta, in particolare nel segmento dei cosiddetti “millennials”.
Vuoi promuoverti con la Local SEO in modo efficace? Non esitare a contattarmi!
Copyright © 2013 - 2023 · Valentino Mea Srls rating 5.0/5 su 22 recensioni · C.F. / P.iva: 04373930611 · Privacy Policy · Cookie Policy · Sitemap · All rights reserved