Migliore agenzia SEO come sceglierla

Migliore Agenzia SEO

Scegliere la migliore agenzia SEO per il proprio progetto non è semplice ma risulta necessario, visto che oggi per molte aziende e professionisti la SEO risulta il canale pubblicitario con il ROI più elevato. Quindi più che decidere se investire in SEO o meno, occorre limitarsi a decidere quanto investire all’anno.

Vediamo però i principali aspetti da tenere a mente prima di scegliere l’agenzia o il professionista giusto per il proprio sito web e il metodo infallibile per una valutazione oggettiva.


Alcuni aspetti da valutare prima di scegliere l’agenzia SEO

Soffermiamoci ora su alcuni punti da considerare prima di scegliere l’agenzia o il consulente per il proprio progetto SEO:

  1. Prezzo inferiore
  2. Tempistiche
  3. Flessibilità
  4. Collaborazione
  5. Innovazione

Prezzo inferiore

La SEO è un servizio professionale non è un prodotto commerciale.

Scegliere l’agenzia o il consulente SEO basandosi sul minor prezzo, è indubbiamente un approccio completamente sbagliato che alla lunga tramuterà la SEO da potenziale investimento redditizio a mero costo.

I primi principi di scelta devono essere la competenza ed i risultati.

Se le competenze SEO difficilmente possono essere valutata in fase di prospect, i risultati sono oggettivi.

Al termine di questo articolo vedremo come valutare oggettivamente competenze e risultati di un’agenzia SEO o di un consulente prima di sceglierlo.

Tempistiche

La SEO va considerata come un investimento a lungo termine poiché per ottenere risultati importanti necessita di tempo, competenze e costanza.

Se vuoi ottenere risultati in un mese, il mio consiglio in quasi tutti i casi è di non investire in SEO, anzi di non investire proprio in attività di web marketing, poiché avrebbe poco senso come investimento pubblicitario.

E’ consigliabile, in questo caso, acquistare uno spot sui canali Mediaset.

Flessibilità

Nonostante la SEO, col tempo e se implementata correttamente, comporta risultati molto stabili in termini di traffico organico, i cambiamenti algoritmici dei motori di ricerca e l’ingresso di nuovi competitor sulla scena, fanno sì che i risultati delle serp siano mutevoli nel tempo e rendono un sito suscettibile a variazioni in salita e in discesa.

E’ quindi efficace giudicare i risultati almeno su base semestrale, non esaltandosi subito per eventuali posizionamenti acquisiti così come non andare nel panico per quelli persi nel breve periodo.

Collaborazione

Come ho già spiegato nell’articolo “Un vero case history SEO“, un progetto SEO per riuscire a raggiungere gli obiettivi di marketing, necessita della totale collaborazione del cliente.

Un’agenzia o un consulente, anche se molto competenti, non possono nulla senza la partecipazione e la collaborazione del cliente.

Innovazione

Molte aziende e professionisti vogliono promuoversi tramite il web, senza però voler trasformare la propria struttura affinché sia pronta per questo tipo di promozione.

Sul web non è l’azienda e la sua organizzazione al centro di tutto: al centro ci sono gli utenti, le loro abitudini di ricerca e di navigazione.

Una campagna SEO lavora proprio su questi aspetti in fase di intelligence, ed è proprio grazie a queste analisi che è possibile stabilire la corretta architettura dei contenuti che dovrà ospitare un sito e la comprensione di ciò che funziona o meno.

Di quali professionisti e agenzie SEO diffidare

Vediamo alcuni punti che permettono di individuare un’agenzia o un professionista poco affidabili:

  1. Promessa di risultati immediati
  2. Garanzie di posizionamento
  3. Presenza sui Social ma scarsa visibilità su Google
  4. Nessuna spiegazione sul metodo utilizzato

Promessa di risultati immediati

Ci sono alcuni casi in cui effettivamente è possibile ottenere risultati in tempi brevi (parliamo sempre di almeno 2-3 mesi), ma nella maggior parte dei casi per ottenere risultati tramite la SEO occorre diverso tempo e per questo va inteso come investimento a lungo termine.

Diffidate da chi promette risultati veloci e con soluzioni facili, poiché probabilmente: o state avendo a che fare con un improvvisato oppure con chi fa uso di tecniche scorrette che a lungo termine potrebbero far penalizzare il vostro sito, vanificando completamente i vostri investimenti.

Del resto se fosse così facile sarebbero tutti in prima pagina, invece i risultati sono soltanto dieci.

Garanzie di posizionamento

Nessuna agenzia SEO può dare garanzie certe di posizionamento in merito a specifiche parole chiave (vedi documentazione ufficiale), proprio a causa della continua evoluzione dei motori di ricerca e delle loro regole.

E’ consigliabile diffidare da chi vi garantisce il posizionamento nelle primissime posizioni di Google, così come ritengo sia assurdo pretendere una garanzia del genere da parte di un cliente.

Le uniche garanzie che un’agenzia seria può darvi sono la competenza e la professionalità. Infine tenete sempre a mente che il vero obiettivo è ottenere traffico qualificato e non il posizionamento di parole chiave fine a sé stesso.

Presenza sui Social ma scarsa visibilità su Google

I Social Network e i Motori di Ricerca sono due canali di traffico differenti.

La SEO (ottimizzazione per i motori di ricerca) permette di ottenere traffico qualificato dai risultati naturali dei motori di ricerca; il Social Media Marketing permette di ottenere traffico dai Social Network.

Un’agenzia o un consulente che non hanno un sito ben posizionato e scarsa visibilità sui motori di ricerca, anche se discutono assiduamente di SEO sui Social Network (ad esempio su Facebook, LinkedIn, etc.) sono sicuramente appassionati della materia, al massimo da ingaggiare come Social Media Specialist, ma non per gestire i vostri progetti SEO.

Ponetevi questa domanda: se impiegano molto del loro tempo per discutere sui Social, quando trovano il tempo di lavorare sulle campagne SEO (sempre che ne abbiano da gestire)? A voi la risposta.

Nessuna spiegazione sul metodo utilizzato

La SEO è una disciplina di technical marketing e quindi richiede competenze tecniche, ma questo non significa che un’agenzia o un consulente non debbano indicare i metodi di lavoro che utilizzeranno per ottimizzare il sito del cliente.

Diffidate da chi non fornisce spiegazioni sulla strategia, oppure si limita a spiegazioni vaghe (ad esempio “non si può fare” senza spiegarne il perché tecnicamente).

Pretendete sempre di comprendere i metodi utilizzati e quando vi vengono richieste modifiche onerose, fatevi linkare i riferimenti alle fonti ufficiali (ad esempio la documentazione di Google) in merito alla bontà di queste implementazioni.

Individuare la migliore agenzia SEO in 6 step

Veniamo ora al cuore di questo articolo ossia a come individuare la migliore agenzia SEO (o consulente) in modo oggettivo.

In precedenza ho spiegato che il criterio di scelta dell’agenzia o del consulente per il proprio progetto dovrebbe essere ristretto principalmente a due parametri: competenza e risultati.

Chi ottiene risultati nella SEO dimostra anche di avere competenze per un semplice motivo: i risultati dei motori di ricerca sono democratici.

La prima pagina dei risultati naturali dei motori di ricerca è stabilita da algoritmi segreti che per ogni ricerca premiano i migliori 10 siti sulla base di oltre 200 fattori.

Per questo capita spesso di vedere anche siti di piccole aziende in prima pagina in posizioni migliori rispetto ai siti di multinazionali, per il semplice motivo che hanno siti migliori.

Ad esempio, nella nicchia SEO competono le migliori agenzie ed i migliori consulenti che offrono servizi di posizionamento sui motori di ricerca e che competono tra loro per essere sulla prima pagina di Google.

Comprendere oggettivamente chi è competente e in grado di ottenere risultati è piuttosto semplice seguendo questi 6 step:

6 step per individuare la migliore agenzia SEO

  1. selezionare un set di parole chiave, almeno una decina, relative al settore SEO (ad esempio: esperto SEO, preventivo SEO, consulenza SEO, ecc.);
  2. aprire il proprio browser, andare nelle impostazioni e cancellare tutti i dati di navigazione (cronologia, cookie, ecc.). Questa operazione è necessaria per evitare risultati influenzati da ricerche precedenti;
  3. iniziare le ricerche in base al set di parole chiave stabilito precedentemente;
  4. per ogni ricerca annotarsi i 10 siti che compaiono sulla prima pagina della classifica di Google;
  5. individuare i domini che compaiono più volte in seguito alle ricerche effettuate (con excel e una tabella pivot risulta molto semplice);
  6. i domini che presentano più occorrenze e che sono più presenti nelle classifiche sono quelli che oggettivamente sono in grado di ottenere risultati.

Conclusione

Con questi 6 passaggi di semplice esecuzione, chiunque può facilmente ottenere i siti di agenzie e professionisti validi da contattare per la propria campagna SEO.

Questo è sicuramente un metodo oggettivo e di sicura efficacia. Se conosci altri sistemi per individuare i migliori professionisti e le migliori agenzie SEO in Italia, non esitare a indicarlo nei commenti!

Iscriviti alla Newsletter!

Ottieni l’accesso a guide, strategie e tutorial esclusivi che non condivido da nessun’altra parte.

Sottoscrivo la Privacy Policy di Valentino Mea. Sottoscrivendo acconsenti a ricevere informazioni e offerte riservate. Rispettiamo la tua privacy, i tuoi dati sono al sicuro e non saranno mai ceduti a terzi.

Libro SEO per E-Commerce PRO di Valentino Mea

Libro SEO per E-Commerce PRO

Valentino Mea

  • Esperto di Search Marketing dal 2009 con migliaia di progetti SEO e Google Ads dimostrabili gestiti.
  • Supporta Aziende nazionali e internazionali nello sviluppare business sostenibili e redditizi, tramite il Marketing sui Motori di Ricerca.
  • Ad oggi ha formato 932 consulenti SEO e Google Ads, autonomi e dipendenti.
  • Autore di “SEO per E-commerce PRO” il Libro Best Seller su come ottimizzare siti e-commerce per aumentare il posizionamento su Google e trasformare gli utenti in clienti. Puoi trovarlo su Amazon.
  • Ideatore del Video Corso “Diventare SEO” il 1° corso in Italia che insegna in modo pratico la SEO e come monetizzare le competenze.
  • Fondatore della SEO Membership® l’unica community privata dove si incontrano ogni settimana imprenditori, colleghi e aspiranti per discutere di SEO e business online.
  • Dal Novembre 2013 condivide tutorial pratici e la sua esperienza nel settore su questo blog.

Vuoi sviluppare un business online di successo o vuoi essere formato anche tu ad alti livelli?

Richiedi Informazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2013 - 2023 · Valentino Mea Srls rating 5.0/5 su 22 recensioni · C.F. / P.iva: 04373930611 · Privacy Policy · Cookie Policy · Sitemap · All rights reserved