Motori di Ricerca alternativi a Google più famosi e usati nel 2023

Motori di Ricerca migliori alternativi a Google

Quali sono i motori di ricerca più famosi e più usati al mondo? Oltre a Google e Bing ci sono altri motori di ricerca importanti che, pur non essendo altrettanto noti, eseguono milioni di query di ricerca al giorno.

Per alcuni potrebbe essere sorprendente, ma Google non è affatto l’unico motore di ricerca utilizzato su Internet al giorno d’oggi.

In effetti ci sono diversi motori di ricerca che ambiscono a conquistare il trono oggi occupato da Google, sebbene nessuno di loro sia ancora pronto (per il momento) a rappresentare una minaccia concreta.

Tuttavia esistono motori di ricerca alternativi ai soliti noti che vale la pena prendere in considerazione. La classifica dei primi dieci più importanti viene presentata di seguito:

  1. Google
  2. Bing
  3. Yahoo
  4. Ask.com
  5. AOL.com
  6. Baidu
  7. Wolframalpha
  8. DuckDuckGo
  9. Internet Archive
  10. Yandex.ru

Elenco dei dieci principali motori di ricerca più utilizzati al mondo (aggiornato al 2023)

1. Google

Non c’è bisogno di ulteriori presentazioni. Il gigante dei motori di ricerca detiene saldamente il primo posto con uno straordinario distacco del 65% di copertura delle ricerche globali rispetto al secondo in classifica Bing.

Secondo l’ultimo rapporto Netmarketshare, risalente a Novembre 2018, il 73% delle ricerche è stato coperto da Google e solo il 7,91% da Bing.

Google domina anche la quota di mercato dei motori di ricerca mobile/tablet, con un altisonante 81%!

Vuoi sapere come sfruttare l’enorme copertura del motore di ricerca di Google? Leggi la guida completa “Come posizionare un sito su Google“.

Se invece aspiri a diventare SEO specialist, ti consiglio di leggere questo articolo dal taglio più tecnico: Come funziona Google: Scansione, Indicizzazione e Posizionamento.

2. Bing

Bing è il tentativo di Microsoft di sfidare Google nel campo delle ricerche online e rappresenta sicuramente un’alternativa importante.

Tuttavia nonostante i loro sforzi non sono ancora riusciti a convincere gli utenti che il proprio motore di ricerca può produrre risultati perfino migliori di quelli di Google.

La relativa quota di mercato è costantemente inferiore al 10%, nonostante Bing sia il motore di ricerca predefinito sui PC che ospitano il sistema operativo Windows.

Vuoi ottimizzare il tuo sito per Bing? Leggi subito: Bing Webmaster Tools Guida Definitiva e Aggiornata.

3. Yahoo

Yahoo è uno dei più popolari provider di posta elettronica e detiene il terzo posto nel settore delle ricerche online, con una quota di mercato del 3,9%.

Per quattro anni, a partire dall’Ottobre del 2011, la ricerca Yahoo è stata alimentata esclusivamente da Bing.

Successivamente, dall’Ottobre del 2015, Yahoo ha stipulato un accordo con Google per fornire autonomamente servizi di ricerca: da allora i risultati di Yahoo sono arricchiti sia da Google che da Bing.

Yahoo è dal 2014 il motore di ricerca predefinito per i browser Firefox negli Stati Uniti.

4. Ask.com

Precedentemente noto come Ask Jeeves, Ask.com copre circa lo 0,42% delle ricerche online.

Ask si basa sul formato “domanda/risposta”, in cui la maggior parte delle ricerche sono poste in forma di domanda e ricevono risposta direttamente da altri utenti oppure vengono trattate sotto forma di sondaggi.

Offre anche funzionalità di ricerca generale, ma i risultati restituiti evidenziano la mancanza di qualità rispetto sia a Google che Bing e Yahoo.

5. AOL.com

Secondo Netmarketshare, AOL.com si piazza ancora tra i primi dieci motori di ricerca, con una quota di mercato vicina allo 0,06%.

La rete AOL include molti siti web popolari, come engadget.com, techchrunch.com e huffingtonpost.com. Il 23 giugno 2015, AOL è stata acquisita da Verizon Communications.

6. Baidu

Baidu è stato fondato nel 2000 ed è il motore di ricerca più popolare in Cina. Nella classifica di Alexa è attualmente è classificato in quarta posizione.

La sua quota di mercato è in costante aumento: secondo Wikipedia il motore di ricerca Cinese copre miliardi di query di ricerca al mese.

7. Wolframalpha

Wolframalpha è diverso da tutti gli altri motori di ricerca: è commercializzato come un motore di conoscenza computazionale, cioè in grado di fornire fatti e dati su numerosi argomenti.

Può fare qualunque tipo di calcolo matematico, ad esempio anche il piano di ammortamento di un mutuo, il tutto sulla base di un certo un numero di ipotesi.

8. DuckDuckGo

DuckDuckGo ha una serie di vantaggi rispetto agli altri motori di ricerca e lo ritengo una valida alternativa a Google.

Gode di un’interfaccia pulita, non effettua il tracciamento degli utenti, non è sovraccaricato da annunci pubblicitari e offre numerose funzionalità molto accattivanti (per citarne alcune: un’unica pagina di risultati, ricerca diretta su altri siti web, etc).

Sono sicuro che alcune delle funzionalità ora appannaggio di DuckDuckgo saranno mutuate anche da altri motori di ricerca e che con qualche buon finanziamento può arrivare ad ottenere una quota di mercato soddisfacente (attualmente è allo 0,24%).

Aggiornamento: secondo le statistiche sul traffico diffuse a dicembre 2018, DuckDuckGo sta coprendo più di 30 milioni di ricerche al giorno.

9. Internet Archive

Archive.org è il motore di ricerca dedicato agli archivi Internet. Consente di scoprire come appariva un sito web in passato, dal 1996 per la precisione.

È uno strumento molto utile se vuoi tracciare la storia di un dominio ed esaminare come è cambiato nel corso degli anni.

10. Yandex.ru

Yandex si presenta come una società tecnologica che fornisce prodotti e servizi intelligenti basati sull’apprendimento automatico.

Secondo Alexa, il motore di ricerca russo figura tra i trenta siti più popolari di Internet e secondo Wikipedia gestisce la maggior parte delle ricerche in Russia, dove riveste una quota di mercato pari a circa il 65%.

Conclusioni

Abbiamo visto la classifica dei dieci migliori e più famosi motori di ricerca attualmente utilizzati su Internet.

L’elenco naturalmente non è completo, sicuramente molti altri motori di ricerca verranno creati in futuro, ma per quanto riguarda le prime posizioni è facile prevedere che Google e Bing occuperanno le posizioni di leadership anche negli anni a venire.

Per un consulente SEO è fondamentale informarsi sull’evoluzione dei motori di ricerca e su quelli emergenti, proprio per avere un vantaggio competitivo.

Vuoi promuovere la tua attività su Google e acquisire più clienti? Dai uno sguardo ai servizi SEO professionali.

Infine una curiosità: se cerchi in Inglese “qual è il miglior motore di ricerca?” in uno qualsiasi dei motori di ricerca sopra elencati, riceverai in risposta che Google è il motore di ricerca migliore e più usato e che Bing segue al secondo posto (a livello globale).

Iscriviti alla Newsletter!

Ottieni l’accesso a guide, strategie e tutorial esclusivi che non condivido da nessun’altra parte.

Sottoscrivo la Privacy Policy di Valentino Mea. Sottoscrivendo acconsenti a ricevere informazioni e offerte riservate. Rispettiamo la tua privacy, i tuoi dati sono al sicuro e non saranno mai ceduti a terzi.

Libro SEO per E-Commerce PRO di Valentino Mea

Libro SEO per E-Commerce PRO

Valentino Mea

  • Esperto di Search Marketing dal 2009 con migliaia di progetti SEO e Google Ads dimostrabili gestiti.
  • Supporta Aziende nazionali e internazionali nello sviluppare business sostenibili e redditizi, tramite il Marketing sui Motori di Ricerca.
  • Ad oggi ha formato 932 consulenti SEO e Google Ads, autonomi e dipendenti.
  • Autore di “SEO per E-commerce PRO” il Libro Best Seller su come ottimizzare siti e-commerce per aumentare il posizionamento su Google e trasformare gli utenti in clienti. Puoi trovarlo su Amazon.
  • Ideatore del Video Corso “Diventare SEO” il 1° corso in Italia che insegna in modo pratico la SEO e come monetizzare le competenze.
  • Fondatore della SEO Membership® l’unica community privata dove si incontrano ogni settimana imprenditori, colleghi e aspiranti per discutere di SEO e business online.
  • Dal Novembre 2013 condivide tutorial pratici e la sua esperienza nel settore su questo blog.

Vuoi sviluppare un business online di successo o vuoi essere formato anche tu ad alti livelli?

Richiedi Informazioni

Commenti (4)

  • Salve Valentino, credo nel commento di prima ti riferisci alla link building ovvero alla creazione di una rete di link per aumentare l’autorevolezza di un sito web, ma quello che non capisco è come altri motori “minori” e che utilizzano gli indici di Google o di Bing (come ad esempio duckduckgo.com, ecosia.org, etc) riescono a definire regole proprietarie di ranking; questi motori di ricerca non avendo accesso alla banca dati completa di tutti i siti web, come stabiliscono l’autorevolezza?
    In base alla tua esperienza, consigli di investire in questi motori di ricerca “alternativi”? se si, come e in quale misura?
    Grazie per l’articolo e complimenti per il blog, contenuti di livello e interessanti.
    Saluti

    • Buongiorno Silvia,
      ogni motore di ricerca ha dei suoi criteri di ranking e di autorevolezza, i quali non tutti sono indicati per ovvie ragioni. In alcuni mercati sicuramente conviene investire nei motori di ricerca alternativi, ad esempio conviene investire su Yandex se si vuole visibilità sul mercato russo. Buon lavoro.

  • Buonasera, ho letto con piacere l’articolo e confermo che Duck Duck Go lo sto utilizzando da un pò di tempo ed è molto potente, ma comunque cerco sempre di alternare le mie ricerche con più di un motore di ricerca. Ho letto che lei è un consulente SEO, le voglio chiedere su motori di ricerca alternativi a Google, la SEO segue le stesse logiche?

    Buona giornata!

    • Buongiorno Davide,
      le logiche di base sono identiche per tutti i motori di ricerca, ma poi ognuno ha le sue peculiarità. Ad esempio, Google da molto peso ai link per determinare il posizionamento di una pagina, mentre Yandex attribuisce a tale fattore un peso molto inferiore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2013 - 2023 · Valentino Mea Srls rating 5.0/5 su 22 recensioni · C.F. / P.iva: 04373930611 · Privacy Policy · Cookie Policy · Sitemap · All rights reserved