Come fare pubblicità su Google per trovare nuovi Clienti

Pubblicità su Google

Fare pubblicità su Google per trovare nuovi clienti online dovrebbe essere una priorità strategica per tutti gli imprenditori e i professionisti, perché consente di aumentare la visibilità della propria azienda e accrescere il volume d’affari e il fatturato.

La maggior parte delle ricerche online ha inizio su Google ed essere visibili sulla prima pagina dei risultati è quindi fondamentale per qualunque azienda che voglia assicurarsi un flusso costante di nuovi clienti.

Esistono due canali per farsi pubblicità su Google:

  1. SEO (Search Engine Optimization): pubblicità tra i risultati naturali;
  2. Google Ads (Search Engine Advertising): pubblicità tra i risultati a pagamento.

SEO vs Google Ads

Vediamo come funzionano e come utilizzare questi due canali pubblicitari per trovare nuovi clienti online.

Indice della guida:

  1. Trovare nuovi clienti online con la SEO
    1. Cosa bisogna fare per farsi pubblicità con la SEO?
    2. SEO Tecnica e SEO On Page
    3. SEO Off Page e Digital PR
    4. Pubblicità su Google Maps: trovare clienti online con la Local SEO
    5. PRO e CONTRO della SEO per trovare nuovi clienti
  2. Trovare nuovi clienti con la pubblicità su Google Ads
    1. Differenze tra la pubblicità tradizionale e la pubblicità su Google Ads
    2. Campagne Search
    3. Campagne DSA
    4. Campagne Google Shopping
    5. Remarketing sulla Rete di Ricerca (RLSA)
    6. PRO e CONTRO della pubblicità su Google Ads per trovare nuovi clienti
  3. In conclusione è meglio la SEO o Google Ads per trovare clienti?
  4. Le domande da porsi prima di iniziare a fare pubblicità con Google
  5. Sei pronto per trovare nuovi clienti con Google?

Trovare nuovi clienti online con la SEO

Con il termine SEO ci riferiamo a tutte quelle attività di ottimizzazione volte a far posizionare le pagine di un sito nei primi risultati organici del motore di ricerca.

La SERP è la pagina in cui gli utenti possono trovare i risultati delle proprie ricerche dopo aver digitato una query.

SEO pubblicità risultati organici

Occorre però sottolineare che non tutti i risultati in SERP hanno lo stesso peso, e solo i risultati presenti in prima pagina avranno qualche chance di essere presi in considerazione e cliccati dai visitatori.

Per questo motivo è fondamentale approntare una strategia SEO che permetta alle pagine del sito di comparire sulla prima pagina di Google e idealmente nella top 3.

Inoltre il fine della SEO non è semplicemente posizionarsi per alcune parole chiave, bensì aumentare il traffico organico del proprio sito.

Praticamente, se sei posizionato su Google per alcune parole chiave, ma il tuo sito non ottiene traffico, il tuo investimento SEO è inefficace.

Cosa bisogna fare per farsi pubblicità con la SEO?

La SEO è una disciplina molto complessa e include una serie di strategie e ottimizzazioni che possiamo suddividere in tre macro aree:

  • SEO Tecnica: riguarda tutte le ottimizzazioni degli aspetti tecnici di un sito web.
  • SEO On Page: include tutte le ottimizzazione applicate sulla pagina web da posizionare, sia per quanto riguarda il contenuto che il codice HTML.
  • SEO Off Page: riguarda tutte le ottimizzazione svolte all’esterno del sito web da posizionare.

SEO Tecnica e SEO On Page

La SEO Tecnica e la SEO On Page (o On Site) comprendono tutte le ottimizzazioni che è possibile svolgere direttamente sul proprio sito.

Ha lo scopo di rendere il tuo sito e le sue pagine più comprensibili agli occhi di Google e di migliorare il posizionamento in SERP.

La SEO On Site comprende molteplici ottimizzazioni, tra cui:

  • Compilazione dei Meta Tags, come il Title Tag e la Meta Description;
  • Ottimizzazione del tag H1 e degli altri tag di intestazione;
  • Scrittura di contenuti che rispondano al Search Intent e la conseguente ottimizzazione in ottica SEO;
  • Ottimizzazione delle immagini con la compilazione degli attributi ALT;
  • Generazione di URL SEO Friendly;
  • Ottimizzazione del codice HTML, CSS e Javascript;
  • Compilazione del file Robots.txt;
  • Creazione e invio della Sitemap XML;
  • Implementazione del Rel Canonical;
  • e tante altre attività in base allo specifico sito da ottimizzare.

Tutte queste attività vengono svolte direttamente sul sito da posizionare e servono per far scansionare e indicizzare correttamente i contenuti a Google.

Applicare le best practice della SEO On Site richiede un’ottima preparazione tecnica che puoi raggiungere solo con tanto studio e tanta sperimentazione sul campo.

SEO Off Page e Digital PR

La SEO Off Page (o SEO Off Site) comprende le ottimizzazioni che occorre svolgere al di fuori del sito, finalizzate a diffondere la conoscenza del proprio sito ad un pubblico più ampio.

L’obiettivo è di aumentare la popolarità e l’autorevolezza agli occhi degli utenti e dei motori di ricerca.

Le principali attività della SEO Off Site sono la Link Building e le Digital PR.

Link Building

I backlink sono uno degli strumenti più efficaci su cui investire per far crescere la visibilità del proprio sito e aumentare le conversioni.

Infatti, più una pagina è linkata, maggiore sarà la sua popolarità.

Ovviamente non tutti i backlink sono uguali e solo un consulente SEO esperto è in grado di gestire una campagna di acquisizione link che porti concreti risultati di posizionamento.

Cosa fare allora per ottenere link in ingresso verso il tuo sito?

Una delle strategie più comuni è quella di ricorrere al guest blogging. In pratica puoi scrivere un articolo che verrà ospitato e quindi pubblicato su un altro blog del tuo settore.

I benefici di questo tipo di attività sono molteplici: per prima cosa il tuo articolo verrà letto da un pubblico nuovo e magari più ampio rispetto a quello che normalmente legge il tuo blog.

Inoltre, hai la preziosa opportunità di inserire nell’articolo in questione un link che punterà ad una pagina prescelta del tuo sito.

In questo modo non solo aumenterai la popolarità e la reputazione online del tuo sito, ma accrescerai anche il traffico organico.

Per maggiori informazioni puoi leggere: Come fare Link Building: strategie e tecniche SEO Off Site.

Digital PR

Le Digital PR sono un’altra disciplina che si ricollega all’ambito della SEO Off Site.

Il loro scopo è di mantenere alta la web reputation di un brand, attraverso il monitoraggio delle conversazioni online e lo sviluppo di relazioni proficue con gli Influencer del settore.

Le digital PR si sviluppano creando contenuti che attirino l’attenzione e coinvolgano il pubblico, sotto forma di post sui blog, infografiche, video, ecc.

Permettono quindi di curare e migliorare la reputazione online di un’azienda e la sua percezione agli occhi del pubblico: tutto questo incide positivamente sulla visibilità e sul posizionamento del sito.

Pubblicità su Google Maps: trovare clienti online con la Local SEO

Se hai un business locale, la strategia corretta in cui dovrai investire è la Local SEO: il processo di ottimizzazione per i risultati locali dei motori di ricerca.

Esempio Google Maps SERP

Questa attività è particolarmente indicata per tutte quelle aziende e quei professionisti che desiderano farsi trovare dai potenziali clienti per le ricerche locali, come ad esempio:

  • Ristorante Milano vicino a me;
  • Dentista Modena;
  • Avvocato a Genova;
  • ecc.

I vantaggi della Local SEO sono molti, ma i più importanti sono:

  • Aumenti la visibilità su Google per le ricerche locali;
  • Raggiungi più potenziali clienti nella tua zona;
  • Riduci i costi pubblicitari, in quanto il posizionamento locale ha costi inferiori rispetto a quello nazionale.

PRO e CONTRO della SEO per trovare nuovi clienti

Ora che hai compreso come trovare clienti con Google tramite la SEO, vediamo i Pro e i Contro di questo canale di digital marketing.

Pro

Il vantaggio principale della SEO sta proprio nella difficoltà di ottenere risultati e quindi, una volta raggiunti, rendono difficile un attacco da parte della concorrenza online.

Inoltre, a differenza del traffico a pagamento dove paghi ogni clic che ricevi, non dovrai pagare le visite al tuo sito e questo consente di abbattere i costi per acquisire nuovi clienti sul lungo periodo.

Contro

La SEO richiede tempi medio-lunghi per realizzare risultati importanti, in modo particolare nei mercati molto competitivi, dove operano player importanti e già consolidati.

Potrebbe essere quindi poco adatta a quelle aziende che non hanno compreso il valore di tali attività o non possono attendere i risultati.

Infine, se non investi in servizi SEO professionali o in un corso SEO serio, difficilmente raggiungerai obiettivi degli di nota.

Trovare nuovi clienti con la pubblicità su Google Ads

Se vuoi fare pubblicità su Google per trovare potenziali clienti più velocemente, puoi utilizzare gli annunci a pagamento di Google Ads (ex AdWords).

Differenze tra la pubblicità tradizionale e la pubblicità su Google Ads

La pubblicità tradizionale in tv, sulle radio o sulla carta stampata, non consente di scegliere un pubblico target molto specifico e di tracciare i dati dell’andamento della campagna.

In questo modo risulta impossibile capire quanti lead o clienti hai acquisito grazie ad una specifica campagna pubblicitaria, aumentando così le probabilità di sprecare buona parte del tuo budget.

Gli annunci a pagamento di Google Ads, invece, ti permettono di identificare i tuoi potenziali clienti, individuare le loro caratteristiche e quindi di profilare l’audience.

Quindi, i risultati sono tracciabili e misurabili e puoi capire quali utenti hanno concluso l’acquisto o ti hanno contattato e quali no.

Puoi inoltre conoscere l’esatto ritorno sull’investimento, a differenza delle campagne pubblicitarie tradizionali.

Nelle campagne sulla rete di Ricerca (o campagne Search) gli annunci saranno visualizzati dagli utenti che hanno cercato determinate parole chiave.

Le campagne Search intercettano quindi un pubblico interessato ad un preciso argomento e rispondono ad una necessità reale dell’utente.

A differenza della SEO, che si focalizza sui posizionamenti organici, gli annunci di Google Ads vengono visualizzati in apposite aree della SERP dedicate gli annunci a pagamento.

Riconoscere un annuncio Google Ads è molto facile, perché il testo è contraddistinto dalla sigla “Annuncio” che sta per Advertising.

Google Ads pubblicità a pagamento

Ecco una rapida panoramica di come funziona la pubblicità sulla rete di Ricerca:

  • Crei una campagna Search specificando per quali parole chiave desideri che i tuoi annunci vengano visualizzati su Google;
  • Definisci il budget giornaliero, ovvero quanto vuoi pagare per i clic ricevuti;
  • Specifichi la località e la lingua degli utenti a cui vuoi far vedere i tuoi annunci;
  • Scegli una strategia di offerta basata sugli obiettivi della tua campagna, ad esempio stabilendo un importo massimo per conversione (CPA) o per clic (CPC) sui tuoi annunci;
  • Crei i tuoi gruppi di annunci e gli annunci;
  • Gestisci le tue campagne.

Le campagne Search sono molto efficaci, perché si rivolgono agli utenti che cercano attivamente su Google prodotti e servizi correlati alle parole chiave che hai scelto.

Poiché questi utenti stanno cercando attivamente, le probabilità di convertirli in clienti sono molto elevate.

Campagne DSA (Dynamic Search Ads)

Invece di creare una normale campagna sulla Rete di Ricerca, dove occorre definire le parole chiave per cui devono essere mostrati gli annunci, puoi sfruttare le campagne DSA.

Gli annunci dinamici della rete di ricerca utilizzano i contenuti del tuo sito per targettizzare gli annunci e possono aiutarti a colmare le lacune delle campagne Search basate su parole chiave.

Il vantaggio principale degli annunci dinamici della rete di ricerca è sicuramente il risparmio di tempo.

Infatti, non sarà più necessario associare parole chiave, offerte e testo degli annunci a ciascun prodotto o servizio del tuo sito.

Inoltre, possono aiutarti a fare pubblicità in nuovi mercati più velocemente rispetto alle tradizionali campagne sulla rete di ricerca.

Ultimo, ma non meno importante: consentono di acquisire traffico aggiuntivo.

Gli annunci dinamici della rete di ricerca possono aiutarti a ottenere traffico e vendite aggiuntivi, identificando nuovi termini di ricerca che non stai già prendendo di mira tramite le parole chiave.

Campagne Google Shopping

Hai investito tanto nel realizzare il tuo sito, dopo che la tua web agency ti aveva detto che bastava aprire un e-commerce per vendere online.

Dopo alcuni mesi, però, ti sei reso conto che il tuo e-commerce vendeva poco o niente.

Ecco dove entrano in gioco le Campagne Shopping di Google Ads per trovare nuovi clienti per il tuo e-commerce.

Google Shopping è una piattaforma pubblicitaria che consente alle aziende di pubblicizzare i prodotti in vendita sul proprio e-commerce.

Gli annunci shopping vengono visualizzati nei risultati di ricerca di Google e nel suo motore di ricerca verticale Google Shopping.

Esempio Annunci Google Shopping

Il principale vantaggio della pubblicità su Google Shopping è che gli annunci saranno mostrati solo agli utenti che cercano prodotti, il che rende più facile per loro trovare i prodotti che desiderano e per te venderli.

Inoltre, con le campagne Shopping non dovrai creare annunci, bensì Google utilizzerà il feed di dati dei prodotti in vendita sul tuo eCommerce per generarli automaticamente.

Remarketing sulla Rete di Ricerca (RLSA)

Il remarketing, detto anche retargeting, è una tecnica che consiste nel indirizzare gli annunci a persone che hanno già visitato il tuo sito e che potrebbero quindi essere interessate al tuo servizio o prodotto.

In questo modo il prodotto/servizio viene riproposto all’attenzione del visitatore, con un duplice scopo: aumentare la brand awareness e ricordare di completare il processo d’acquisto.

Le campagne di remarketing, sfruttano un codice di monitoraggio che consente di identificare gli utenti che hanno precedentemente visitato la pagina del sito.

Si tratta quindi di una strategia di online marketing molto efficace, perché aumenta le probabilità di convertire tutti quei visitatori che per qualsiasi motivo non hanno acquistato la prima volta che hanno visitato il tuo sito.

PRO e CONTRO della pubblicità su Google Ads per trovare nuovi clienti

Ora che hai compreso come trovare nuovi clienti con Google Ads, vediamo i Pro e i Contro di questo canale di Search Engine Marketing.

PRO

Il vantaggio principale di Google Ads è che consente di farti trovare velocemente dai tuoi potenziali clienti quando cercano i tuoi servizi / prodotti su Google.

A questo si aggiunge che paghi solo se ottieni clic o chiamate dai tuoi annunci.

Inoltre hai il pieno controllo di quanto spendi: puoi stabilire un budget mensile (che puoi modificare in qualsiasi momento) e avere la certezza che non sarà mai superato.

Infine, una volta che hai compreso quali tipologie di campagne e metodi di targeting ti fanno convertire, potrai acquisire veramente un gran numero di clienti.

CONTRO

Quando visiti per la prima volta la Home page di Google Ads, hai l’impressione di essere a pochi clic di distanza dall’acquisizione di nuovi clienti e dalle vendite.

Anche se ciò non è del tutto sbagliato, non è neanche completamente vero.

Sì, puoi impostare una campagna in pochi minuti, ma per arrivare al punto di eseguire campagne redditizie ci vorranno tempo, esperienza e competenze.

Se cadi nella trappola di credere di poter guadagnare con Google Ads semplicemente impostando una campagna e lasciandola funzionare con il pilota automatico, allora è come buttare i tuoi soldi in un buco nero.

Inoltre, a differenza della SEO, qualunque competitor può aprire un Account Google Ads e farti concorrenza in qualsiasi momento.

Infine, se non investi in una consulenza Google Ads professionale, è sicuro che sprecherai la maggior parte del budget pubblicitario.

In conclusione è meglio la SEO o Google Ads per trovare clienti?

Ti consiglio di guardare questo video dove rispondo nel dettaglio a questo quesito:

In sintesi entrambi i canali sono necessari per fare pubblicità su Google, perché:

  • Google Ads ti permette si testare se il tuo servizio / prodotto si vende bene online e quanto ti costa acquisire un nuovo cliente tramite la pubblicità su Google. Allo stesso tempo il costo per clic aumenta continuamente, perché la soglia di accesso è bassa;
  • Con la SEO abbassi il costo per acquisire i nuovi clienti perché, una volta raggiunti i risultati, ottieni traffico senza pagarlo e per i competitor è difficile attaccare il tuo posizionamento.

Le domande da porsi prima di iniziare a fare pubblicità con Google

Tutti i canali e le strategie viste finora sono efficaci se alla base vi è un business solido e la conoscenza approfondita del mercato in cui operi e dei tuoi potenziali clienti.

Da imprenditore o libero professionista, prima di lanciare qualunque campagna di marketing online devi porti alcune domande importanti:

1 – Chi sono i tuoi potenziali clienti?

Definisci la Buyer Persona, un profilo del tuo cliente ideale che includa la location geografica, i suoi guadagni, il numero di dipendenti (se è un’azienda), ecc.

Puoi iniziare profilando i clienti attuali con appositi sondaggi: l’obiettivo è definire una rappresentazione quanto più precisa possibile del tuo cliente ideale.

2 – Cosa vendi?

Analizza attentamente il modo in cui presenti i tuoi prodotti e servizi online: il contenuto delle tue pagine è progettato per attrarre nuovi clienti e invogliarli a comprare il tuo servizio o prodotto?

Investi in un’analisi delle abitudini di ricerca degli utenti per capire come i tuoi potenziali clienti cercano i tuoi prodotti e servizi su Google.

3 – Perché dovrebbero comprare da te?

Come parte della tua strategia di marketing, dovresti capire quali sono i problemi che incontrano i tuoi clienti e in che modo i tuoi prodotti e servizi possono risolvere tali problemi.

Usa queste informazioni per creare dei contenuti che mettano in risalto i punti di forza della tua offerta commerciale.

4 – Che canali e strategie di marketing usano i tuoi competitor per vendere online?

Studia i tuoi competitor e scopri come approcciano il tuo mercato. Ad esempio, potrebbero offrire un prezzo più basso oppure servizi personalizzati.

È importante comprendere il loro approccio in modo da poterti differenziare.

Sei pronto per trovare nuovi clienti con Google?

Oggi abbiamo passato in rassegna le strategie di marketing e i canali necessari per fare pubblicità su Google per trovare nuovi clienti.

Ottenere traffico organico con la SEO e traffico a pagamento con Google Ads può certamente far fare il salto di qualità alla tua azienda.

Allo stesso tempo, servono conoscenze tecniche, esperienza sul campo e soprattutto strategie applicabili al tuo caso specifico.

Se non vuoi rischiare di fare un buco nell’acqua e sprecare tempo e soldi, il mio consiglio è di valutare un supporto professionale per fare pubblicità su Google e aumentare le probabilità di successo.

Iscriviti alla Newsletter!

Ottieni l’accesso a guide, strategie e tutorial esclusivi che non condivido da nessun’altra parte.

Sottoscrivo la Privacy Policy di Valentino Mea. Sottoscrivendo acconsenti a ricevere informazioni e offerte riservate. Rispettiamo la tua privacy, i tuoi dati sono al sicuro e non saranno mai ceduti a terzi.

Libro SEO per E-Commerce PRO di Valentino Mea

Libro SEO per E-Commerce PRO

Valentino Mea

  • Esperto di Search Marketing dal 2009 con migliaia di progetti SEO e Google Ads dimostrabili gestiti.
  • Supporta Aziende nazionali e internazionali nello sviluppare business sostenibili e redditizi, tramite il Marketing sui Motori di Ricerca.
  • Ad oggi ha formato 932 consulenti SEO e Google Ads, autonomi e dipendenti.
  • Autore di “SEO per E-commerce PRO” il Libro Best Seller su come ottimizzare siti e-commerce per aumentare il posizionamento su Google e trasformare gli utenti in clienti. Puoi trovarlo su Amazon.
  • Ideatore del Video Corso “Diventare SEO” il 1° corso in Italia che insegna in modo pratico la SEO e come monetizzare le competenze.
  • Fondatore della SEO Membership® l’unica community privata dove si incontrano ogni settimana imprenditori, colleghi e aspiranti per discutere di SEO e business online.
  • Dal Novembre 2013 condivide tutorial pratici e la sua esperienza nel settore su questo blog.

Vuoi sviluppare un business online di successo o vuoi essere formato anche tu ad alti livelli?

Richiedi Informazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2013 - 2023 · Valentino Mea Srls rating 5.0/5 su 22 recensioni · C.F. / P.iva: 04373930611 · Privacy Policy · Cookie Policy · Sitemap · All rights reserved