Il Punteggio di Qualità Google Ads (AdWords) è sicuramente la componente vincente che ha determinato il successo della piattaforma pubblicitaria di Google.
Proprio grazie a questo meccanismo, è possibile ottenere un ranking degli annunci più elevato spendendo meno dei competitor, ossia degli inserzionisti che presentano un quality score più basso.
Vediamo come funziona, tutte le sue caratteristiche e come migliorarlo per ottenere una campagna efficiente.
Indice dei contenuti:
Il Quality Score è una stima di quanto sono rilevanti i tuoi annunci Google Ads, le tue parole chiave, la tua landing page ad un utente che sta guardando il tuo annuncio.
Il punteggio di qualità può essere considerato:
Per visualizzare il punteggio di qualità nell’interfaccia di AdWords occorre:
Da questo momento avremo una colonna dove per ogni parola chiave sarà abbinato il rispettivo Quality Score.
Nota bene: nel momento in cui inseriamo una nuova parola chiave nel nostro account gli viene attribuito di default un quality score 6.
Il punteggio di qualità viene calcolato a livello di parola chiave e viene utilizzato come moltiplicatore dell’offerta CPC Massimo per determinare il ranking dell’annuncio (AD Rank), ossia la sua posizione nella pagina dei risultati:
AD Rank = (Costo per Clic max) x (Punteggio di qualità)
Viene ricalcolato ogni qual volta un annuncio risulta idoneo alla pubblicazione, per cui la posizione dell’annuncio può differire di volta in volta in base alla concorrenza in un preciso momento.
Nell’esempio sottostante il primo advertiser nonostante presenti un offerta CPC max inferiore agli altri advertiser, ottiene il miglior posizionamento:
Avrete notato inoltre che oltre ad ottenere il miglio posizionamento riesce anche a pagarlo meno degli altri advertiser con un CPC effettivo inferiore (di soli 2 euro).
Questo perché il punteggio di qualità viene utilizzato come divisore dell’AD Rank dell’advertiser immediatamente posizionato sotto:
CPC effettivo = (AD rank advertiser inferiore) / (Punteggio di Qualità)
Per maggiori informazioni sul funzionamento dell’AD Rank vi rimando al video ufficiale di Hal Varian.
Nota bene: nello svolgimento del servizio di Gestione Campagne AdWords concentro buona parte della sessione di analisi per migliorare il Punteggio di Qualità, proprio per non sprecare il budget regalando inutilmente soldi a Google.
Questo vale anche quando gestisco campagne a budget illimitato, dove consumare budget per clic poco efficienti significa porre un limite alle conversioni e di conseguenza al ROI del mio cliente.
La formula del Punteggio di Qualità AdWords è piuttosto complessa e non tutti i fattori che lo influenzano sono stati resi noti. Gli elementi principali che lo determinano sono:
Gli altri elementi che determinano il punteggio di qualità sono:
Questi elementi vengono ricalcolati ogni volta che la parola chiave corrisponde alla ricerca di un utente e successivamente al suo calcolo l’AdWords Discounter riduce il CPC pagato dall’advertiser alla quota minima necessaria per mantenere lo stesso posizionamento sopra l’advertiser successivo più basso.
Le best practice da implementare per migliorare il punteggio di qualità delle campagne Search differiscono da quelle da implementare per le campagne Display in merito: alla Percentuale di clic prevista e la Pertinenza degli annunci.
Per quanto invece riguarda l’Esperienza della pagina di destinazione, le best practice sono le medesime.
Per migliorare il punteggio di qualità nelle campagne sulla Rete di Ricerca occorre:
Solitamente quando il gruppo di annunci ha un ambito di riferimento troppo ampio potrebbero verificarsi dei problemi.
Per migliorare il quality score nelle campagne sulla Rete Display occorre:
Abbiamo visto nei paragrafi precedenti come la landing page degli annunci influisce sul punteggio di qualità in maniera determinante.
Vediamo le caratteristiche che deve presentare una pagina di destinazione per aumentare il quality score:
Il punteggio di qualità risulta un indispensabile strumento per diagnosticare eventuali problematiche di efficienza delle nostre campagne, ovvero se stiamo sprecando budget o meno.
Utilizzalo per comprendere dove intervenire per migliorare il tuo account Google Ads e le tue campagne.
Ordina le tue parole chiave in modo crescente per punteggio di qualità e domandati: quanto budget ho sprecato dall’inizio della campagna?
La riposta è semplice: più il punteggio delle tue parole chiave è basso più soldi hai regalato a Google.
Scopri il primo libro su come ottimizzare siti e-commerce per aumentare il posizionamento su Google e trasformare gli utenti in clienti. Puoi trovarlo su Amazon.
Ti aggiorni gratuitamente su SEO, SEM e Web Analytics.
Sono Valentino Mea, esperto di Search Marketing a livello professionale dal 2010. Supporto Imprenditori e Liberi Professionisti nello sviluppare progetti web seri, sostenibili e redditizi, attraverso l’erogazione di:
Se vuoi sviluppare un business online di successo e vuoi essere seguito da un consulente SEO e SEM affermato, non esitare a contattarmi!
Copyright © 2013 - 2020 · Valentino Mea Srls rating 5.0/5 su 20 recensioni · C.F. / P.iva: 04373930611 · Privacy · Sitemap · All rights reserved
Ciao Valentino avrei bisogno di una mano, ma non so se posso affidarmi a te e se sei disponibile.
Buongiorno Giovanni,
per richiedere un preventivo è molto semplice: recati nella pagina Contatti e compila tutti i campi presenti. Nel giro di qualche ora avrai una risposta da parte del mio staff.
Ti ringrazio.