Guida Rel Canonical SEO: cos’è e come si usa.

Rel canonical SEO

Rel Canonical e SEO vanno a braccetto dal 2009 quando i principali motori di ricerca decisero di risolvere uno dei più grandi problemi che ogni consulente SEO affronta quotidianamente: i contenuti duplicati. Nonostante sia uno dei concetti più semplici della SEO, ancora oggi il Rel Canonical viene considerato un argomento ostico da molti. Vediamo in questa guida come e quando implementarlo sui nostri progetti.

Cos’è il Rel Canonical

E’ un elemento HTML che indica al crawler dei motori di ricerca, come GoogleBot, che una pagina è la copia di un’altra e che bisogna trasferire tutta l’importanza alla pagina canonica, prevenendo così le duplicazioni di contenuto.

Tramite il rel canonical, il webmaster suggerisce ai motori di ricerca la URL preferita e che ritiene più appropriata relativamente al contenuto che il crawler sta analizzando in una determinata pagina.

Quindi non è da considerarsi una direttiva bensì un consiglio che viene dato dal webmaster per semplificare e migliorare la comprensione del nostro sito allo spider.

Quando usare il rel canonical?

Quando si è in presenza di duplicazioni da risolvere.

Più semplicemente: se il tuo sito contiene più pagine con contenuti identici o simili, bisogna utilizzare il link rel canonical per non rischiare penalizzazioni.

In linea di massima il rel canonical dovrebbe essere implementato ogni qual volta uno stesso contenuto può essere raggiunto tramite URL differenti.

Possiamo quindi identificare i seguenti casi per il suo utilizzo:

  1. quando un medesimo contenuto è fornito da più URL;
  2. quando un contenuto simile è fornito da più URL.

Esempio pratico: se il nostro obiettivo è far indicizzare i contenuti della pagina X, ma allo stesso tempo vogliamo che questi medesimi contenuti siano presenti anche sulla pagina Y, per evitare problemi di duplicazioni, nella pagina Y occorre implementare un link rel canonical verso la pagina X.

esempio di implementazione rel canonical SEO

E’ proprio in questo modo che suggeriamo a Google qual è la pagina che deve essere indicizzata e a cui deve essere trasferita tutta l’autorità (in questo caso la pagina X).

Vediamo ora alcune particolarità sul suo utilizzo:

  1. il rel canonical può essere utilizzato cross domain, ossia tra domini differenti o tra sottodomini, proprio come avviene per il redirect 301.
  2. è possibile canonicalizzare da URL http verso URL in protocollo https e viceversa.
  3. i crawler dei motori di ricerca per poterlo rilevare devono poter accedere alla pagina che lo contiene, quindi è importante non bloccarne la scansione tramite robots.txt.
  4. può essere inserito nelle intestazioni HTTP.

Come si implementa un link rel canonical?

Ora che abbiamo visto quando si usa il rel canonical e conosciamo le risposte alle domande e ai dubbi più frequenti in merito al suo utilizzo, per implementarlo sul proprio sito occorre specificare all’interno del tag head delle pagine web la seguente sintassi:

link rel="canonical" href="http://www.sitocanonico.it/pagina-canonica/" />

Come potete vedere la sintassi da utilizzare è piuttosto semplice ed è sufficiente sostituire la URL di esempio con quella della pagina canonica del nostro sito.

Nota bene: tutti i principali CMS (WordPress, Joomla, Magento, ecc.) presentano ormai plugin o componenti in grado di configurare e automatizzare la gestione del rel canonical.

Nonostante la praticità e l’efficacia di questi strumenti è fuori discussione, il mio consiglio è di controllare gli effetti a livello di codice, per non ritrovarsi in situazioni che possono vanificare i benefici del link rel canonical.

Per maggiori informazioni sulla sua implementazione vi rimando alla documentazione ufficiale Google Rel Canonical.

Qual è la differenza tra un rel canonical e un redirect 301?

La principale differenza riguarda l’impatto sulla navigazione dell’utente: il redirect 301 influisce direttamente sulla user experience poiché l’utente viene reindirizzato verso un’altra URL rispetto a quella di partenza.

Il rel canonical, invece, è una direttiva che influisce solo sul crawler dei motori di ricerca in quanto l’utente non viene reindirizzato e quindi non ne percepisce l’esistenza.

In ottica SEO, sia il rel canonical che il redirect 301 sono direttive che indicano ai motori di ricerca qual è la versione preferita di una pagina web, per meglio dire quella che vogliamo sia indicizzata per evitare scansioni multiple.

Avendo però un impatto diretto, il redirect 301 è sicuramente un segnale più forte in tal senso.

Conclusioni

Utilissimo per minimizzare a monte i problemi di duplicazione delle risorse, il rel canonical è uno strumento che ogni SEO deve sapere utilizzare per risparmiare crawl budget e migliorare l’indicizzazione di un sito su Google.

Per dubbi o domande in merito a Rel Canonical e SEO non esitare a chiedere nei commenti.

Iscriviti alla Newsletter!

Ottieni l’accesso a guide, strategie e tutorial esclusivi che non condivido da nessun’altra parte.

Sottoscrivo la Privacy Policy di Valentino Mea. Sottoscrivendo acconsenti a ricevere informazioni e offerte riservate. Rispettiamo la tua privacy, i tuoi dati sono al sicuro e non saranno mai ceduti a terzi.

Libro SEO per E-Commerce PRO di Valentino Mea

Libro SEO per E-Commerce PRO

Valentino Mea

  • Esperto di Search Marketing dal 2009 con migliaia di progetti SEO e Google Ads dimostrabili gestiti.
  • Supporta Aziende nazionali e internazionali nello sviluppare business sostenibili e redditizi, tramite il Marketing sui Motori di Ricerca.
  • Ad oggi ha formato 932 consulenti SEO e Google Ads, autonomi e dipendenti.
  • Autore di “SEO per E-commerce PRO” il Libro Best Seller su come ottimizzare siti e-commerce per aumentare il posizionamento su Google e trasformare gli utenti in clienti. Puoi trovarlo su Amazon.
  • Ideatore del Video Corso “Diventare SEO” il 1° corso in Italia che insegna in modo pratico la SEO e come monetizzare le competenze.
  • Fondatore della SEO Membership® l’unica community privata dove si incontrano ogni settimana imprenditori, colleghi e aspiranti per discutere di SEO e business online.
  • Dal Novembre 2013 condivide tutorial pratici e la sua esperienza nel settore su questo blog.

Vuoi sviluppare un business online di successo o vuoi essere formato anche tu ad alti livelli?

Richiedi Informazioni

Commenti (8)

  • Ho apprezzato l’articolo, ma ho tre necessità di chiarimento.
    1) quando la comunanza di contenuti fra due pagine sia parziale, come faccio a stabilire se ci siano gli estremi per dover indicare una pagina canonica o se, al contrario, non sia necessario proprio perché i contenuti non sono abbastanza sovrapponibili?
    2) per le pagine tradotte in una seconda o terza lingua, devo indicare la pagina della lingua di partenza come canonical oppure no?
    3) la pagina “copia” e per la quale venga indicata la sua canonica, quali svantaggi ha sotto il profilo SEO? Viene indicizzata e posizionata? Viene visitata con differente frequenza dai crawler?

    • Buongiorno Eugenio,
      sono lieto che l’articolo sia di tuo gradimento.

      Rispondo ai vari punti:

      1) Dipende dal caso specifico, non vi è una regola generale.

      2) Non ho ben compreso la correlazione che poni tra il rel canonical e la gestione delle pagine in più lingue. Dovresti specificarla meglio per mettermi in condizione di poterti rispondere.

      3) Anche in questo caso dipende dal caso specifico e non vi è una risposta univoca.

      Ti renderai conto che le domande poste sono piuttosto generiche e, pertanto, dovresti acquistare una consulenza SEO se vuoi una risposta che ti sia più utile.

      Buon lavoro.

  • Ciao,

    innanzitutto spero tutto bene. Ho un problema con un sito prestashop aggiornato alla versione 1,7 di prestashop da poco meno di un mese. Utilizziamo la versione mobile con tecnologia amp. Purtroppo Google ha indicizzato le pagine mobile sulla versione Desktop.

    Se digito il nome del mio sito o qualche altra keyword posizionata in prima pagina, come abbigliamento vintage o stilisti italiani anni 80, le pagine che mi compaiono nella ricerca sono quelle mobile.

    Come potrei intervenire?

    Grazie

    • Buongiorno Alessandro,
      il tuo caso necessita di una sessione di analisi a riguardo. Sicuramente vi è una gestione non corretta dal punto di vista tecnico. Ritengo che l’unico modo in cui puoi intervenire consiste nel richiedere una consulenza SEO e farti supportare da un professionista. Buon lavoro.

  • Ciao Valentino e complimenti per l’articolo. Io avrei ancora un dubbio, nello specifico sono indeciso su cosa fare in questa situazione:
    In un sito di recensioni ho due pagine molto simili dove troviamo in una tutte le recensioni dei prodotti (i contenuti in questo caso sono generati in automatico infatti si genera un nuovo prodotto non appena lo assegno a quella categoria) e in una pagina simile la classifica dei migliori, fondamentalmente al suo interno ci sono gli stessi prodotti con una CTA che va sul sito affiliato e una che ti manda alla recensione.
    Vorrei dar più importanza alla classifica e quindi è consigliato il canonical oppure mettere noindex la pagina che mi interessa meno?
    Grazie mille

    • Buongiorno Emanuele,
      così come l’hai spiegata dovresti scegliere quale delle due ritieni la pagina prevalente e poi far puntare il canonical verso questa pagina. In realtà le considerazioni da fare per fornire una consulenza efficace sono tante altre, tra cui:

      • la collocazione di queste pagina nell’architettura informativa del sito;
      • se vuoi posizionare entrambe le pagine oppure solo una di queste;
      • la distribuzione della linking interna/esterna verso queste pagine;
      • etc.;

      Senza conoscere questi dati è praticamente impossibile fornire una consulenza per il tuo caso specifico.

  • Ciao Valentino, ottimo articolo. Me lo ha segnalato Matteo dopo una discussione sull’uso del rel canonical.
    Mi domandavo se per tua esperienza, quando si utilizza questa pratica, se e come si trasferisca il valore delle pagine che “punto” alla pagina principale.
    Veniamo ad un caso estremamente pratico: su un progetto che gestiamo, sotto la nostra supervisione, il nostro cliente scrive e realizza delle guide interessanti sulla coibentazione della casa, ma spesso gli articoli finiscono per assomigliarsi. In realtà i contenuti sono leggermente diversi e utili all’utente, approfondiscono il tema della “coibentazione per insufflaggio” da diverse angolazioni ma, tali approfondimenti potrebbero non essere comprensibili al motore di ricerca in quanto nei testi si ripetono al 70% i soliti concetti. Conviene quindi, in questi casi, puntare tramite canonical alla pagina master? La pagina master acquisirà il valore delle pagine secondarie arricchendosi e allargando il proprio campo semantico? Si posizionerà meglio anche per le key secondarie?

    • Ciao Giulio,
      in base alle informazioni che mi hai fornito ritengo che non sia corretto canonicalizzare sempre verso la pagina master, anzi ritengo sia un errore, piuttosto lavorerei in ottica di miglioramento del piano editoriale stabilendo topic e subtopic che permettano una maggiore specificità delle guide realizzate dal vostro cliente. Diversamente correte il rischio di presentare contenuti molto simili che essendo ripetitivi non arricchiscono l’esperienza dell’utente sul sito in oggetto. In bocca al lupo e buon lavoro!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2013 - 2023 · Valentino Mea Srls rating 5.0/5 su 22 recensioni · C.F. / P.iva: 04373930611 · Privacy Policy · Cookie Policy · Sitemap · All rights reserved