SEO Low Cost: è possibile fare SEO a basso costo?

SEO low cost

Oggi parliamo di SEO low cost partendo dal presupposto che la SEO rispetto ai canali di marketing tradizionali risulta sempre più economica e consente un ritorno sull’investimento di gran lunga superiore oltreché misurabile. Chiarito questo concetto, vediamo quando è possibile fare SEO low budget con pochi soldi e quando, invece, è necessario investire seriamente per ottenere risultati (nella maggior parte dei casi).

In questo articolo vedremo nel dettaglio:

  1. Quando non è possibile fare SEO low cost
  2. Il valore della SEO
  3. Quando è possibile fare SEO low cost
  4. Ho un piccolo budget da investire in Web Marketing, cosa dovrei fare?
  5. Conclusioni

Premessa: rientri tra coloro che investono il budget pubblicitario in volantini, cartelloni, carta stampata, etc. per promuovere la propria attività? Se non hai già chiuso, è il  momento di aprire la mente poiché stai letteralmente perdendo tempo e soldi.


Quando non è possibile fare SEO low cost

La SEO oggi non consiste più nella semplice aggiunta di parole chiave nel tag title, nella configurazione di un plugin SEO e nell’ottenere backlink da directory a buon mercato.

La SEO è diventata più complessa che mai.

Sì, tutti lo sappiamo ma molti proprietari di siti web e operatori del settore non lo fanno. Basta verificare che molti SEO Specialist non sono in grado di posizionare neanche i propri siti per le parole chiave relative alla nicchia SEO, così come di generare traffico al proprio sito.

La SEO è una materia dinamica e sempre in continua evoluzione, dove per tenere il ritmo è necessario essere molto attivi nel fare ricerca e sviluppo al fine di ottenere informazioni sulle nuove tecniche e best practice.

Oggi la SEO è:

  1. Conoscenza approfondita del funzionamento dei motori di ricerca;
  2. Conoscenza dei segnali di ranking;
  3. Analisi della abitudini di ricerca degli utenti;
  4. Analisi competitor online;
  5. SEO Audit (analisi SEO tecniche);
  6. Ottimizzazione on site;
  7. Ottimizzazione del Crawl Budget;
  8. Conoscenza dei principali CMS (WordPress, Magento, Prestashop, Shopify, etc);
  9. AMP;
  10. Gestione migrazione;
  11. SEO internazionale per siti multilingua;
  12. Implementazione dati strutturati Schema.org;
  13. Sviluppo content marketing (creazione e ottimizzazione contenuti);
  14. Analisi semantica dei contenuti;
  15. Sviluppo link popularity (link building);
  16. Conoscenza approfondita dei SEO tools (Search Console, Screaming Frog, Ahrefs, Excel, etc);
  17. Data scraping;
  18. Evitare e risolvere penalizzazioni algoritmiche e manuali (depenalizzazione);
  19. Web Analytics (dalla raccolta dati, all’interpretazione, al reporting);
  20. Aggiornamento costante sui nuovi cambiamenti algoritmi;
  21. etc. potrei continuare all’infinito se volessi.

Un imprenditore, degno di tale nome, non può oggettivamente riuscire a seguire tutto questo e trovare ancora tempo anche per svolgere la sua attività.

Quindi non è più una questione se si può fare SEO da soli, bensì risulta scontato che è necessario delegare all’esterno oppure crearsi un proprio team interno dedicato se si vuole creare e mantenere vivo un business serio.

La domanda seria che un imprenditore dovrebbe porsi è se davvero può permettersi una campagna SEO low cost con un piccolo budget a disposizione.

La risposta, purtroppo, è quasi sempre “no”.

Il valore della SEO

Molti imprenditori non riescono a comprendere realmente il valore di essere posizionati in prima pagina su Google nei mercati competitivi e per parole chiave ad alto ROI.

Sognano invece di superare i siti dei competitor che magari hanno speso decine di migliaia di euro nello sviluppo di contenuti e di marketing per anni.

Bisogna rendersi conto che ci vogliono soldi veri per spostare denaro reale.

Quindi se il tuo competitor online, ad esempio, ha investito 20.000 € all’anno negli ultimi 3 anni nello sviluppo di una campagna SEO, allora ha già investito 60.000 € in analisi, strategia e nella produzioni di contenuti e backlink.

Di conseguenza, se la tua migliore strategia imprenditoriale consiste nel sostituire questo valore di € 60.000 con un budget annuo di 2.000 €, allora è necessario svegliarsi perché il successo sul web non cade dal cielo né si vince alla lotteria. Ci vuole esperienza, competenza e tanto ma tanto lavoro.

E competenza e lavoro prevedono investimenti seri.

In un nicchia a media o alta concorrenza la SEO non può funzionare per le imprese che non hanno budget, almeno non nella fase di startup.

La SEO è un impegno a lungo termine e potrebbe essere necessario attendere per diversi mesi o addirittura anni prima di poter vedere un considerevole ROI positivo.

In qualità di proprietario di una piccola impresa o attività autonoma, la tua prima priorità è quella di “sopravvivere” nel tuo mercato.

Per cui devi concentrarti sui vantaggi immediati e mirare ad ottenere un ritorno sul tuo investimento di web marketing il più velocemente possibile.

È necessario assicurarsi di ottenere ogni conversione possibile da ciascun visitatore del tuo sito web e soprattutto comprendere quanto ti costa effettivamente acquisire un nuovo cliente.

Ciò è possibile solo quando ti concentri sull’ottimizzazione del tasso di conversione (CRO) del tuo sito web e analizzando attentamente ogni euro speso.

Quando è possibile fare SEO low cost

Tuttavia, ci sono alcuni e rari casi in cui non necessariamente devono essere impiegate tutte le tecniche elencate precedentemente per ottenere visibilità e posizionamento sui motori di ricerca.

E’ il caso ad esempio delle attività locali dove ci sono pochi competitor online e quei pochi che ci sono spesso non stanno neanche facendo alcun investimento in Local SEO.

Questa tipologia di imprese hanno solo bisogno di essere un passo avanti rispetto ai loro concorrenti per ottenere buoni posizionamenti.

Un consulente SEO esperto che ha già sviluppato strategie SEO con risultati comprovati e dispone degli strumenti e dei sistemi in atto per fare SEO in modo efficiente, può comprendere le attività minime sindacali da implementare per consentire la visibilità senza effettivamente far investire molto al suo cliente.

Quindi le imprese locali, in particolare, dovrebbero investire in SEO perché hanno poca concorrenza.

Vi sono casi in cui anche le piccole imprese nazionali possono beneficiare di una campagna SEO a basso costo. Dipende “solo” dalla concorrenza e dalla nicchia.

Per comprendere il livello di concorrenza è necessaria un’analisi dei competitor online che consente di verificare lo scenario competitivo e stabilire la conseguente strategia. A priori non è possibile determinarlo, per ovvie ragioni.

Ho un piccolo budget da investire in Web Marketing, cosa dovrei fare?

Se hai poco budget a disposizione, dovresti prendere in considerazione di investire nelle campagne AdWords per aumentare le probabilità di ottenere risultati più velocemente.

Dovresti considerare Google Ads come un test se puoi fare SEO.

Se non riesci a vendere i tuoi prodotti/servizi tramite AdWords ci potrebbe essere un problema in ciò che vendi o in come lo esponi, oppure non sei in grado di creare e gestire campagne AdWords in modo corretto.

A questo punto dovrai testare le pagine di destinazione, le tue offerte e anche i tuoi prodotti per comprendere quali frizioni non portano a conversione gli utenti.

Una volta che hai costruito un flusso di fatturato solido tramite AdWords e conosci il tuo costo di acquisizione di nuovi Clienti, è il momento di considerare i servizi SEO per ridurre il tuo costo per acquisizione e aumentare il profitto.

Conclusioni

Personalmente ritengo che chi non investe oggi in SEO, domani dovrà investire molto di più. Quando ho iniziato nel 2010, i costi di produzione per svolgere una consulenza SEO erano molto inferiori rispetto ad oggi.

La concorrenza si sta muovendo, ogni giorno nuovi players entrano in gioco e si accaparrano nicchie di mercato.

Fra qualche anno, di conseguenza, costerà molto di più entrare in un mercato tramite i motori di ricerca e competere con chi è già posizionato.

Pensi che la SEO possa essere fatta a buon mercato? I proprietari di piccole attività dovrebbero basare la propria promozione online sulla SEO? Può esistere la SEO low cost?

Non esitare a condividere il tuo punto di vista nei commenti.

Iscriviti alla Newsletter!

Ottieni l’accesso a guide, strategie e tutorial esclusivi che non condivido da nessun’altra parte.

Sottoscrivo la Privacy Policy di Valentino Mea. Sottoscrivendo acconsenti a ricevere informazioni e offerte riservate. Rispettiamo la tua privacy, i tuoi dati sono al sicuro e non saranno mai ceduti a terzi.

Libro SEO per E-Commerce PRO di Valentino Mea

Libro SEO per E-Commerce PRO

Valentino Mea

  • Esperto di Search Marketing dal 2009 con migliaia di progetti SEO e Google Ads dimostrabili gestiti.
  • Supporta Aziende nazionali e internazionali nello sviluppare business sostenibili e redditizi, tramite il Marketing sui Motori di Ricerca.
  • Ad oggi ha formato 932 consulenti SEO e Google Ads, autonomi e dipendenti.
  • Autore di “SEO per E-commerce PRO” il Libro Best Seller su come ottimizzare siti e-commerce per aumentare il posizionamento su Google e trasformare gli utenti in clienti. Puoi trovarlo su Amazon.
  • Ideatore del Video Corso “Diventare SEO” il 1° corso in Italia che insegna in modo pratico la SEO e come monetizzare le competenze.
  • Fondatore della SEO Membership® l’unica community privata dove si incontrano ogni settimana imprenditori, colleghi e aspiranti per discutere di SEO e business online.
  • Dal Novembre 2013 condivide tutorial pratici e la sua esperienza nel settore su questo blog.

Vuoi sviluppare un business online di successo o vuoi essere formato anche tu ad alti livelli?

Richiedi Informazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2013 - 2023 · Valentino Mea Srls rating 5.0/5 su 22 recensioni · C.F. / P.iva: 04373930611 · Privacy Policy · Cookie Policy · Sitemap · All rights reserved