Vuoi aumentare il traffico e le vendite del tuo sito e-commerce?
Forte di un’esperienza decennale maturata su siti e-commerce di tutte le dimensioni, propongo soluzioni su misura studiate per le aziende che desiderano essere affiancate sui propri progetti e-commerce e aumentare risultati e vendite online.
Ti aiuto a definire i tuoi obiettivi SEO e a sviluppare una strategia realistica. Potresti avere un team interno che necessità di supporto e assistenza oppure potresti aver bisogno di essere seguito a 360°. Lavoro in entrambi i modi e ti consiglio l’approccio migliore per il tuo progetto.
Consiste in un’analisi dettagliata del tuo e-commerce da cui scaturisce un documento personalizzato, dove ti spiego dettagliatamente come ottimizzare il tuo sito e aumentare il traffico.
Soluzione completa chiavi in mano dove ci occupiamo di tutto io e il mio staff: analisi strategiche, risoluzione delle problematiche tecniche, creazione dei contenuti, sviluppo link building, ecc.
Pacchetti orari (da 1 a 10 ore di consulenza) ideale per chi vuole supporto per necessità specifiche e per porre quesiti SEO la cui risposta non richiede analisi approfondite o studi dedicati.
Il modo migliore per ottimizzare un sito e-commerce è seguire un approccio strutturato.
L’analisi delle abitudini di ricerca e la successiva selezione delle parole chiave, è fondamentale per stabilire quali contenuti dovrà ospitare il tuo eCommerce e come organizzarli.
I siti e-commerce devono presentare una struttura ottimizzata, molto facile da navigare per gli utenti e di semplice comprensione per i motori di ricerca per massimizzare posizionamenti e vendite.
La SEO tecnica è necessaria per migliorare l’ottimizzazione e verificare che i motori di ricerca possano eseguire la corretta scansione e indicizzazione del tuo sito e-commerce.
La Home page di un sito e-commerce riveste molti ruoli: deve risultare informativa per i visitatori e allo stesso tempo guidare i potenziali clienti alla conversione.
Le pagine di categoria sono essenziali per una corretta navigazione e sono fondamentali per mettersi in condizione di posizionarsi per parole chiave ad alto volume di ricerca.
Le schede prodotto sono le pagine più importanti da ottimizzare in un sito e-commerce e devono essere studiate col fine di mettere gli utenti in condizione di acquistare.
Strategie di Content Marketing studiate per intercettare gli utenti in fase di “informazione” e di “indagine commerciale” col fine di trasformarli da semplici visitatori in clienti effettivi.
Per primeggiare su Google è necessario costruire autorevolezza, tramite attività di Digital PR volte alla crescita della Link Popularity che, per essere efficaci, vanno sviluppate in maniera costante.
Preparo report mensili su visibilità, posizionamenti, conversioni e entrate, per metterti in condizione di comprendere le performance della campagna SEO e valutare i risultati.
Può capitare, nell’avviare uno shop online, di considerare superficialmente la creazione dello stesso. Spesso si pensa che sia sufficiente installare il CMS, inserire i prodotti e aspettare che i clienti acquistino. La realtà è purtroppo ben diversa.
Prima di procedere all’apertura di un e-commerce, infatti, bisognerebbe valutare una serie di fattori legati alla tipologia di prodotti che si vogliono mettere in vetrina. Ad esempio, stabilire se esiste una reale richiesta di mercato è uno dei requisiti fondamentali.
Una volta compreso questo, è necessario orientarsi nello sviluppo di un sito in grado di ottenere una buona visibilità e incrementare le vendite. Lo scopo è insomma quello di costruire un sistema che garantisca conversioni durature in futuro.
Ma se è vero che uno shop online debba concentrarsi sul posizionamento delle parole chiave e dei relativi prodotti, è pur vero che ciò che oggi viene richiesto ad un e-commerce è soprattutto di riuscire ad accrescere la brand reputation, generare traffico e fidelizzare gli utenti.
La SEO per eCommerce è necessaria per iniziare a vendere i tuoi prodotti tramite il canale organico dei Motori di Ricerca.
Se il tuo sito e-commerce vende poco o non vende affatto, probabilmente non hai mai investito in attività di posizionamento organico o le attività implementate non sono sufficienti e/o adeguate per raggiungere veri risultati.
Sono ormai molte le aziende che vivono esclusivamente con i loro siti e commerce, tramite i quali vendono e fatturano quotidianamente: questo è possibile perché la consulenza SEO sui loro e-commerce è implementata a dovere da consulenti esperti e competenti.
In questa pagina comprenderai:
L’obiettivo che si pone il posizionamento e-commerce tramite la SEO è principalmente uno: vendere.
Per chi ha familiarità con Google Analytics e con il suo monitoraggio e-commerce, segue l’esempio concreto di un mio cliente che vende e fattura con il proprio sito e-commerce:
Del resto chiunque acquista servizi SEO per il proprio e-commerce deve pretendere un incremento delle vendite.
Questi risultati sono stati possibili grazie alle attività di ottimizzazione implementate sia dal punto di vista SEO che di Conversion Rate Optimization.
Visto che i vantaggi della SEO per un sito e commerce sono numerosi, mi limito ad elencare i principali:
I motori di ricerca rispondono a milioni di query ogni giorno e molte di queste sono di tipo transazionale e quindi correlate all’acquisto di prodotti.
Oltre ad andare direttamente su Amazon, migliaia di persone quotidianamente utilizzano altri motori di ricerca, in modo particolare Google, per acquistare un prodotto e/o conoscere le opinioni di altri utenti prima di acquistare un prodotto.
La SEO per E-Commerce serve proprio a guadagnare visibilità sui motori di ricerca e ad intercettare traffico organico pertinente e interessato ai prodotti che vendi.
Un sito eCommerce posizionato su Google nelle prime posizioni, riceve più clic con conseguente aumento del volume di traffico e potenziale aumento delle vendite.
Storicamente gli utenti provenienti dai Motori di Ricerca tendono a convertire di più in quanto sono attivamente alla ricerca di un prodotto/servizio.
Questi utenti hanno un chiaro intento transazionale e lo esprimono attraverso le query di ricerca.
Tramite la SEO puoi ottenere traffico organico pertinente proveniente da utenti che sanno esattamente ciò che vogliono e non attendono altro che di trovare un e-commerce che gli proponga quel prodotto che stanno cercando.
I risultati ottenuti con la SEO (posizionamenti, traffico e conversioni) sono tracciabili e quantificabili, in modo da poter calcolare il ROAS (ritorno sulla spesa pubblicitaria) in modo preciso.
Rispetto alle strategie di outbound marketing, la SEO rivolgendosi ad utenti che sono attivamente alla ricerca di prodotti, procura traffico più pertinente con un risparmio sui costi di acquisizione.
Se hai un e-commerce dovresti già sapere che esistono diversi canali e metodi per ottenere traffico sul tuo sito.
Google Ads (ex AdWords) è sicuramente uno dei canali più popolari ed efficienti per velocizzare l’acquisizione di traffico, seguito da Amazon Advertising, Facebook Ads e altri social network (a seconda della nicchia specifica in cui si opera).
Il problema di questi canali è che una volta che smetti di pagare per la pubblicità, il traffico e le vendite diminuiranno di colpo, perché la visibilità dei tuoi prodotti cesserà immediatamente.
Questo non si verifica con una campagna SEO progettata con cura e competenza che, invece, porterà traffico al tuo e-commerce 24 ore su 24 per molti mesi e anni, con un notevole risparmio economico nel lungo periodo rispetto al PPC.
Nonostante occorre del tempo affinché la SEO funzioni a pieno regime, una volta raggiunti i risultati questi sono duraturi e comportano un ROI (ritorno sull’investimento) più elevato nel lungo periodo e migliore rispetto a qualsiasi altro canale di acquisizione di traffico.
Quindi, se vuoi creare un sito che genera traffico senza dipendere esclusivamente dall’advertising, la SEO è sicuramente la strada più efficace da percorrere.
La presenza nelle prime posizioni della SERP produce un volume di impressioni importante, aumentando notevolmente l’esposizione di un Brand.
Inoltre l’essere visibile per parole chiave pertinenti ai prodotti che si vendono, fa sì che gli utenti associno il Brand a quelle parole chiave e a quei precisi prodotti.
La differenza sostanziale tra un sito di e-commerce ed un’altra tipologia di sito è: la dimensione. Gli e-commerce devono infatti essere in grado di:
Questi aspetti sono ancora più complessi da gestire quando bisogna ottimizzare un e-commerce che attinge i record tramite flusso di dati dai grandi fornitori, che solitamente generano una serie di duplicazioni sistemiche all’interno del sito, le quali determinano come conseguenza lo scarso rendimento delle schede prodotto nelle classifiche dei motori di ricerca.
Inoltre vi sono ulteriori aspetti che vanno ottimizzati a prescindere dalla piattaforma utilizzata tra cui:
Infine bisogna ottimizzare tutti gli aspetti propri delle piattaforme eCommerce più diffuse (Magento, OpenCart, WooCommerce, Prestashop, etc.) tra cui:
Tutto ciò rende la consulenza SEO per e-commerce una delle attività SEO più complesse anche per consulenti esperti.
Gestire tutti questi aspetti (si potrebbe scrivere una collana di libri sull’argomento…) significa avere un e-commerce sotto controllo e poter determinare il suo successo lato SEO.
Molto spesso i proprietari di siti e-commerce ritengono che sia sufficiente inserire nel proprio negozio online centinaia se non migliaia di prodotti per incrementare il traffico organico, per poi scoprire che non funziona proprio così.
La realtà è che ottimizzare un e-commerce per i motori di ricerca necessita di maggiori competenze tecniche rispetto all’ottimizzazione di un blog o di un sito istituzionale con poche pagine. Vediamo quindi gli errori più comuni che riscontro sui siti di e-commerce:
Il problema più diffuso nei siti di e-commerce è rappresentato dai contenuti duplicati, ad esempio generati dai sistemi di filtraggio dei prodotti, dalle ricerche, dagli archivi, dai contenuti formattati per la stampa ma anche dalla stessa struttura del sito web.
Ipotizziamo di dover caricare nel nostro e-commerce la scheda prodotto della TV Samsung modello QLED TV 8K 85″ Serie 9 Q900R. In base alla struttura del nostro shop è probabile che questo prodotto venga inserito nelle categorie “TV-LED”, “80-pollici” e che, per un periodo limitato, sia anche in promozione.
La sua scheda prodotto potrebbe quindi risultare raggiungibile dai seguenti URL:
Questo specifico caso di pagine duplicate, è risolvibile attraverso l’utilizzo del tag rel canonical, che indica ai motori di ricerca quale URL deve essere considerata durante l’indicizzazione.
Un altro problema che affligge i negozi online più grandi è quello dei tag title duplicati. Alcune volte può essere difficile cercare di differenziare i titoli se il catalogo offre molti articoli simili, magari della stessa marca.
Una buona pratica consiste nel differenziare i title tag dei prodotti simili compilando loro con: Marca, Tipologia e Modello.
Esempio pratico tag title: Samsung TV QLED 8K 85″ Serie 9 Q900R 2018 QE85Q900RATXZT
Se volete che i vostri prodotti vengano praticamente esclusi dai risultati di ricerca, allora usate le descrizioni fornite direttamente dai produttori.
Come spiegato precedentemente, è molto complesso gestire e-commerce che utilizzano i contenuti forniti dai produttori proprio perché Google tende a declassare i siti con contenuti copiati.
La migliore soluzione è quella di scrivere descrizioni prodotto originali, oppure trovare un modo per renderle più informative rispetto a quelle dei competitor.
Per chi gestisce e-commerce con migliaia di prodotti potrebbe risultare complesso scrivere sempre descrizioni originali, dal momento che si tratta di una attività che richiede parecchio tempo e risorse.
Un consiglio potrebbe essere quello di partire dai prodotti di maggiore interesse, quelli che generano più profitto o che soffrono maggiormente la competizione sulle SERP, per poi lavorare man mano anche sulle altre schede prodotto.
A meno che i vostri prodotti non siano rari o abbiano pochissima concorrenza, risulterà molto complesso posizionarsi su Google se nelle schede manca completamente una descrizione dell’articolo.
Una misura indicativa della quantità di testo necessaria per la descrizione, può essere ottenuta contando le parole utilizzate nel menu di navigazione, nella sidebar, nel footer e in qualunque altro blocco di testo presente nella scheda prodotto vuota.
Cercare poi di inserire una descrizione unica di lunghezza superiore al valore precedentemente calcolato, per far sì che il contenuto principale abbia un peso maggiore rispetto al contenuto supplementare.
Oltre ai vantaggi lato SEO, migliori saranno le informazioni fornite nella descrizione del prodotto, maggiori saranno le probabilità che un utente acquisti il prodotto stesso.
Permettere ai clienti di scrivere una recensione sui vostri prodotti non solo vi permetterà di aumentare l’audience catturando una consistente fetta di utenti alla ricerca di informazioni, ma faciliterà anche il posizionamento delle schede prodotto grazie ai contenuti testuali a tema generati dalle recensioni stesse.
Ad esempio, Amazon permette ai propri clienti non solo di comprare i suoi prodotti, ma anche di lasciare una recensione dettagliata sul prodotto acquistato. Il vantaggio dato dalle recensioni degli utenti è duplice:
Entrambi gli aspetti sono molto graditi sia ai motori di ricerca che agli utenti, i quali avranno maggiore informazioni per prendere decisioni sull’acquisto del prodotto.
Un errore tipico degli e-commerce con un catalogo molto vasto è quello di non ottimizzare le schede dei prodotti tenendo conto delle query ricercate realmente dagli utenti su Google.
Ad esempio, inserire nel titolo della scheda prodotto la frase “Samsung TV QLED 8K 85″ Serie 9 Q900R 2018” piuttosto che “Samsung TV QLED” dovrebbe aumentare sensibilmente il tasso di conversione.
Ottimizzare la scheda prodotto per una ricerca più specifica vi consentirà di essere trovati proprio dagli utenti che stanno cercando quel prodotto.
Ottimizzare gli URL delle pagine del proprio e-commerce, porta sicuramente benefici sia dal punto di vista SEO che di usabilità.
Vi sono molti e-commerce che non tengono conto di questo aspetto, solo apparentemente marginale, lasciando URL illeggibili, con l’ID del prodotto e/o una serie di parametri dovuti alla natura dinamica del CMS.
Ecco alcuni vantaggi derivanti dall’utilizzo di URL SEO friendly:
Solo un consulente SEO con esperienza diretta può gestire tutti gli aspetti elencati precedentemente ed individuare le tecniche di ottimizzazione SEO per sviluppare la presenza del tuo e-commerce nei Motori di Ricerca e massimizzare vendite e fatturato. Contattami se:
Più precisamente la mia consulenza SEO per e commerce comporterà tutta una serie di benefici tra cui:
Non delegherò l’ottimizzazione SEO del tuo e-commerce a schemi preimpostati o a stagisti, bensì in base alle peculiarità del progetto fornirò indicazioni precise per valorizzare pagine di categoria e schede prodotto, arricchendole con contenuti ad hoc e completandole con call to action performanti.
Se hai ancora dubbi leggi i miei case history SEO e apprendi l’esperienza che hanno avuto altri imprenditori nell’acquistare i miei servizi. Se sei convinto della mia professionalità e vuoi un preventivo SEO su misura non esitare a richiedere i miei servizi SEO per eCommerce.
Seguono i costi orientativi per ottenere il mio supporto.
A partire da 1.499 € Una Tantum
A partire da 999 € al Mese
A partire da 150 € / Ora
Ora tocca a te. Se sei seriamente interessato ad aumentare le vendite del tuo e-commerce tramite i motori di ricerca e acquisire nuovi clienti online, compila subito il modulo e richiedi la consulenza SEO per il tuo eCommerce!
Copyright © 2013 - 2023 · Valentino Mea Srls rating 5.0/5 su 22 recensioni · C.F. / P.iva: 04373930611 · Privacy Policy · Cookie Policy · Sitemap · All rights reserved